Skip to main content
Sani

Educazione green e fiducia nei giovani, pilastro della futura società civile

Di Idiano d'Adamo

In linea con il testamento spirituale di papa Giovanni Paolo II, per il governo Meloni è giunto il momento di istituire una giornata dedicata all’educazione sostenibile associata alla fiducia nei giovani. La lettera di Idiano D’Adamo, docente di Ingegneria gestionale alla Sapienza

Quei chip "nucleari" con cui la Cina aggirava l'embargo

Finito nella lista nera degli Stati Uniti dal 1997, l’istituto di ricerca sul nucleare cinese ha utilizzato microchip statunitensi per decine di volte, nonostante Washington e le restrizioni all’export. Sfuggire alle sanzioni non è impossibile, ma dimostra quanto Pechino abbia bisogno del know-how occidentale, e che in 26 anni non ha voluto o non è riuscita a crearsi una filiera propria

Ia ue usa

Intelligenza artificiale, patto Ue-Usa per lo sviluppo democratico

Washington e Bruxelles stringono un accordo per far evolvere la tecnologia “sulla base di valori e interessi comuni” e garantire che i sistemi di intelligenza artificiale del futuro siano sicuri, affidabili e a prova di autocrazia. Nel mentre Baidu, il più importante motore di ricerca cinese, annuncia che fonderà il proprio chatbot (simile a ChatGPT) nei propri servizi

Aviaria in Europa, una mutazione del virus preoccupa gli esperti

Nuovi focolai del virus in Francia e Spagna. Con la mutazione dell’H5N1 il rischio è un passaggio agli esseri umani. Per l’Oms la situazione è considerata ad alto rischio

Viaggio nello spazio. Geopolitica del quarto dominio

Crescita del settore privato accanto ai grandi player governativi, aumento degli investimenti dei capitali di rischio, militarizzazione dello spazio, utilizzo dei dati satellitari per uso commerciale. Questi e molti altri argomenti sono stati oggetto della conferenza “Viaggio nello Spazio”, con Marcello Spagnulo e Raffaele Mauro

Se i politici vengono doppiati da ChatGpt. L'esperimento di Giordano

Perché ho scelto di mettere alla prova il modello di intelligenza artificiale e capire quanto la tipicizzazione linguistica che contraddistingue la comunicazione narrativa di ciascun leader trovi nel chatbot una alternativa valida e coerente. L’analisi di Domenico Giordano, Arcadia

Dragonbridge, la rete di disinformazione cinese sulle piattaforme occidentali

Il Threat Analysis Group di Google si occupa di identificare e smantellare minacce provenienti da attori impegnati in campagne di disinformazione. Prosegue lo sforzo della Repubblica Popolare per influenzare l’opinione pubblica su questioni calde come Taiwan, Hong Kong, il COvid-19 e la guerra in Ucraina

La vittoria di Biden sui chip. Giappone e Olanda allineati sulla Cina

Abbandonate le titubanze, anche Amsterdam e Tokyo si uniscono a Washington e riducono l’export di macchinari tecnologici a Pechino. Non era scontato, vista la portata dell’accordo, i cui dettagli rimangono segreti proprio per la sua importanza. Ma è un passo in avanti che potrebbe spingere altri a compierlo

L’equo compenso per gli editori. Preta legge il Regolamento Agcom

Value gap, remunerazione, ruolo dell’Autorità. Dopo l’attenta lettura della delibera e degli allegati, è il momento di dare un giudizio sull’atteso Regolamento Agcom che dovrà disciplinare l’utilizzo online di pubblicazioni di carattere giornalistico per motori di ricerca, social e aggregatori. Una missione complicata affrontata con sforzo ed equilibrio, ma i risultati potrebbero essere contraddittori

Materiali critici, un fondo comune europeo per transizione green-tech

I Paesi europei, tra cui Germania, Francia e l’Italia stanno valutando l’istituzione di un fondo nazionale per sostenere la delicata supply chain delle materie prime critiche, tra cui le terre rare. Intanto, a marzo verrà presentato lo EU Critical Raw Materials Act. Vietato farsi concorrenza su un tema di comune interesse strategico… Nel frattempo, Breton chiama a raccolta le banche europee

×

Iscriviti alla newsletter