Sicurezza energetica, competitività dei prezzi e sostenibilità: sono questi i tre aspetti da considerare nel delineare una politica energetica che possa affrontare le sfide demografiche e geopolitiche. Fare sistema e sburocratizzare sono due chiavi del processo, per non passare dalla dipendenza dalla Russia a quella di altri Paesi che controllano le materie critiche fondamentali per la transizione energetica. L’intervento di Luca Dal Fabbro, presidente Iren SpA
Verde e blu
Ronaldo, premio Nobel per calcio e pace fra Israele e Arabia Saudita
Usando voce e risonanza mediatica per incoraggiare il dialogo e la cooperazione tra Israele e Arabia Saudita, Ronaldo potrebbe contribuire al superamento delle divisioni regionali e al raggiungimento della pace
Auto elettrica, Berlino tira dritto grazie alla Cina (che apre la guerra dei prezzi)
La Germania risponde alle preoccupazioni italiane: avanti a tavoletta sulla conversione all’auto elettrica. E intanto Catl, gigante cinese delle batterie, forte della sua posizione dominante lungo la catena di approvvigionamento, apre una guerra dei prezzi per sbaragliare i concorrenti
Entro il 2024 una legge per lo Spazio. L’obiettivo del ministro Urso
In occasione della mostra “Looking Beyond” a Milano, primo passo verso l’International astronautical congress previsto per ottobre 2024 proprio nel capoluogo lombardo, il ministro Urso annuncia una legge sullo Spazio, che dovrà regolare il settore, fondamentale pere lo sviluppo economico globale e nazionale
Cosa vuol dire per Sace adottare una nuova brand identity
“Una nuova brand identity che esprime l’impegno, il coraggio e i valori condivisi da tutte le persone del Gruppo Sace e vuole diventare un punto di riferimento per tutti gli stakeholder con i quali vogliamo crescere insieme”. Le parole dell’ad Alessandra Ricci in occasione del lancio
Come riportare "a casa" la produzione dei principi attivi per i farmaci
L’impennata di prezzi per il trasporto di materie prime unite alla difficoltà a trovarle, anche a causa dei problemi incontrati da paesi produttori durante i lockdown causati dal Covid-19, hanno mostrato la fragilità di una catena del Pharma basata sull’import di principi attivi dall’Est del mondo. Il panel al Centro studi americani in cui si è discusso del “reshoring” di componenti della catena di approvvigionamento insieme a Cattani, Gemmato, Cossolo e Cattoi
Covid fuggito da un laboratorio, ecco il nuovo rapporto del dipartimento dell'Energia
Il Wall Street Journal svela la nuova fondata ipotesi di una fuga del virus da un sito di Wuhan, rafforzando la posizione già espressa dall’Fbi. Cos’ha detto Jake Sullivan, consigliere per la Sicurezza Nazionale
2023, ovvero l'anno dell'eolico. Scrive Atelli
Il Paese ha davanti a se obiettivi sfidanti di transizione energetica. Detto, si parva licet, alla maniera di Seneca… non possiamo dirigere il vento, ma possiamo orientare le vele. Il commento di Massimiliano Atelli
Anche il governo italiano (finalmente) apre il dossier TikTok
Il governo italiano pensa di proibire il social ai dipendenti pubblici sulla scia della decisioni di Washington e di Bruxelles. I timori per la sicurezza nazionale a causa del trasferimento dei dati verso la Repubblica Popolare
Opere dell’intelligenza artificiale vs copyright. Cosa dicono (davvero) i termini d’uso
Il diritto fa molta fatica a tenere il passo della tecnologia, in particolare dell’Intelligenza artificiale. Spesso per avere qualche risposta bisogna aspettare la giurisprudenza, sempre che ci sia qualche “vittima sacrificale” che per primo voglia avventurarsi in un costoso e incerto contenzioso. Ecco perché è utile studiare i termini d’uso delle piattaforme. L’avvocato Simone Aliprandi prosegue la sua analisi su OpenAI e Midjourney