Skip to main content

Capitalismo Stellare. Spagnulo spiega la nuova corsa allo Spazio

Per gentile concessione dell’Editore e dell’Autore, pubblichiamo un breve estratto del libro “Capitalismo Stellare. Come la nuova corsa allo Spazio cambia la Terra” dell’ingegnere ed esperto aerospaziale Marcello Spagnulo (Rubbettino Editore, 2022)

Wedap, dalla Puglia un progetto innovativo per fornire acqua ai villaggi isolati

Wedap è l’acronimo di Water and Eletricity from Draught Animal Power, ossia Acqua ed Elettricità prodotta da trazione animale. Ed è un’iniziativa di responsabilità sociale d’impresa promossa da un’azienda agricola, Masseria Coppola, nei Comuni di Grottaglie e Crispiano in provincia di Taranto. Perché è importante

Come far avvicinare i giovani alla casa dell’Europa. L'idea di Chiara Gemma

Di Chiara Gemma

Chiara Gemma, professore ordinario in “Didattica e Pedagogia speciale” presso l’Università di Bari,  europarlamentare dal 2019, spiega cosa c’è alla base di Officine Europee, un vero e proprio laboratorio di idee, una fucina in cui attrezzare i ragazzi degli strumenti necessari ad affrontare le sfide che li attendono

Harry di Windsor e la remunerativa vendetta contro la Corona

Harry ha manifestato disprezzo per i suoi parenti da studi televisivi dove viene accolto come una star: è oggi un prodotto da showbusiness, che verrà consumato e gettato via dopo tutte queste rivelazioni bomba. Gli altri, a Londra, continueranno a regnare. Scommettiamo? L’opinione di Antonino D’Anna

Una famiglia radicale. Il ritratto di Franco Roccella scritto da sua figlia Eugenia

Di Eugenia Roccella

Pubblichiamo il racconto degli ultimi giorni di Franco Roccella, tra i fondatori del Partito Radicale, nell’estratto del volume “Una famiglia radicale”, edito da Rubbettino, scritto da sua figlia Eugenia, oggi ministro per la Famiglia, Natalità e Pari Opportunità

Batterie, le lezioni del fallimento di Britishvolt

Il collasso del progetto britannico suona come un campanello d’allarme per l’industria europea e un esempio da non replicare per l’impianto di Scarmagno, in Piemonte. Senza il giusto management e un ecosistema pubblico-privato sano, le gigafactory rischiano di diventare cattedrali nel deserto?

Prima riunione spaziale per Meloni e Urso. Nomine e strategie

Tra nuove nomine e strategie per affrontare le prossime sfide si è conclusa la riunione del Comint, la prima dell’era del governo Meloni. A presiederla il ministro Adolfo Urso, a cui è stata conferita la delega alle politiche spaziali e aerospaziali qualche mese fa

Lealtà politica in cambio della benedizione del Partito. Pechino su Big Tech

Dopo tre anni di multe e restrizioni il governo cinese ha ottenuto l’allineamento dei propri campioni nazionali agli obiettivi del Partito-Stato. È finita la tempesta, ma il controllo del regolatore sulle aziende tecnologiche è ora più saldo che mai

Così Ue e Usa convergono sull’Intelligenza artificiale

Sia Bruxelles sia Washington stanno scrivendo le “istruzioni” per uno sviluppo della tecnologia basato sui valori democratici, per innervarli nei sistemi del futuro e non lasciare spazio a quelli autocratici. E le due sponde dell’Atlantico puntano ad armonizzarsi tra di loro, ma divergono su alcuni dettagli fondamentali

ChatGPT e altri strumenti Ia sono i nuovi protagonisti a Davos

Durante l’annuale World Economic Forum in terra svizzera, è stato affrontato il tema legato alle scoperte tech. Come ogni novità, anche queste si portano dietro stupore e dubbi. A spaventare gli esperti sono soprattutto la velocità con cui vengono apportati i cambiamenti e la rivoluzione che questi apportano alla nostra quotidianità. La risposta alle domande si trova però sempre nella regolamentazione

×

Iscriviti alla newsletter