Grazie alla Rete, la disinformazione ha assunto una caratteristica strutturale della società. Questo è stato uno dei temi centrati toccati dall’incontro con Mario Caligiuri, direttore del master in Intelligence dell’università della Calabria e presidente della Società italiana di Intelligence, “L’arma della disinformazione”, nel contesto della XVIII edizione di Lector in Fabula a Conversano
Verde e blu
È possibile deviare un asteroide? Dart e LiciaCube lo scopriranno stanotte
Questa notte, alle 1:14 italiane, la sonda della Nasa Dart colpirà l’asteroide Dimorphos per provare a deviarne la traiettoria. Un esperimento spaziale senza precedenti volto a valutare la capacità umana di deviare un possibile asteroide in dirittura di collisione contro la Terra. A documentare l’impatto e i detriti prodotti ci sarà il cubesat dell’Asi LiciaCube, prodotto dall’italiana Argotec
YouTube si dà una mossa e trova il modo per contrastare TikTok
Cambia il programma degli Shorts di YouTube, ampliando così il numero di “creators” che potranno ricevere compensi e vivere grazie ai loro brevi video. Si tratta di una mossa per fermare l’espansione dell’app di ByteDance, che è stata sovvenzionata con miliardi e miliardi di dollari da investitori cinesi, e anche per puntare a creare contenuti di qualità e non solo balletti virali che durano il tempo di una moda
Intel punta su Vigasio (Verona) per la fabbrica di chip da 4,5 miliardi
L’anticipazione di Reuters sostiene che l’apertura della società americana in Veneto creerà 1500 posti di lavoro, più altri 3500 indiretti, tra fornitori e partner. L’investimento iniziale sarà di 4,5 miliardi di euro
Colmare il ritardo tecnologico con la Cina o diventarne succubi
Dall’ultimo rapporto del think tank Scsp, diretto dall’ex Ceo di Google Eric Schmidt, è emersa la necessità per Washington di spingere di più sull’acceleratore per agganciare Pechino nella corsa tech. Perdere la partita su tre settori chiave (microelettronica, 5G e IA) vorrebbe dire essere del tutto dipendenti dalla Cina
Metalli critici, scoperto in Sardegna uno dei maggiori giacimenti d'Europa
Secondo uno studio dell’Università di Ferrara, finanziato da fondi europei, la cava di Buddusò, in provincia di Sassari, custodirebbe uno dei più importanti giacimenti europei di materie prime critiche. Una scoperta importante ma che va contestualizzata in un mercato tecnicamente complesso…
Così Facebook e WhatsApp evitano interferenze sulle elezioni italiane
Controllo delle fake news, tutela dell’elettore, protezione da ingerenze esterne. Queste sono solo alcune delle misure per evitare manomissioni nel voto di domenica messe in campo dall’azienda di Mark Zuckerberg, consapevole di come i cittadini utilizzano sempre di più le sue piattaforme per informarsi
Le banche hanno paura del buio. A Londra si preparano ai blackout
Le interruzioni di corrente sono allo studio del governo Truss per ridurre i consumi. Ciò vorrebbe dire bloccare gran parte delle attività quotidiane, comprese quelle bancarie, mettendo in ulteriore difficoltà i cittadini. Per questo si studiano piani di emergenza e lo spostamento temporaneo dei lavoratori, ma i tempi sono stretti
Technopolicy - Benanti, l'algoretica e l'intelligenza artificiale al servizio dell'uomo
Technopolicy è una nuova piattaforma (video, audio, testo) in cui discutere di tech e politica, innovazione e relazioni internazionali, digitale e regolamentazione. Nella prima puntata parliamo con Padre Benanti – professore di teologia morale ed etica delle tecnologie – di intelligenza artificiale, algoritmi, giudici-robot: come si deve porre l’Europa tra il modello ultra-libero americano e quello ultra-controllato cinese?
Il settore aereo verso la decarbonizzazione con un Patto ad hoc
Il trasporto aereo si riunisce all’aeroporto di Fiumicino per discutere del Patto per la decarbonizzazione del settore. Le parole chiave saranno sostegno economico e sviluppo di nuovi carburanti, così da centrare l’obiettivo net zero carbon entro il 2050