Skip to main content

Così lo spazio aiuta le foreste. Il progetto Esa con Fincantieri

La controllata di Fincantieri, Ids, ha testato con successo la nuova antenna nell’ambito della missione Biomass dell’Esa, volta a monitorare e approfondire il ruolo delle foreste nel delicato ecosistema terrestre e, in particolare, all’interno del ciclo del carbonio

Cosa c’è dietro il caos aerei in Europa e Stati Uniti

Traffico aereo in tilt sia in Europa sia negli Stati Uniti. Tra le cause di questo collasso che investe la stagione dei viaggi ci sono motivazioni contingenti, ma anche strutturali. Ecco quali

Guerra, crisi climatica ed energetica. Ecco il Festival del Sarà

In programma dal 22 al 24 luglio la settima edizione del Festival del Sarà-Dialoghi sul futuro che si svolgerà a Termoli e ospiterà voci delle istituzioni e della classe dirigente nazionale e internazionale sul tema “Verticale Italiana. Diritti. Istituzioni. Imprese”. Tutti i dettagli

Vega C, tutto pronto per il lancio inaugurale del 13 luglio

Tutto procede secondo i piani e il lancio del Vega C dovrebbe partire il 13 luglio, alle 13:13 (ora italiana) dallo spazioporto europeo di Kourou in Guyana Francese con a bordo Lares-2, un progetto scientifico dell’Asi, e sei nanosatelliti cubesat alcuni dei quali italiani. A confermare le previsioni sono stati i funzionari dell’Esa nel corso della conferenza stampa pre-lancio con i giornalisti e i media internazionali

La guerra di Putin rivitalizza EastMed. Via alle prime gare d’appalto

Di Gabriele Carrer e Otto Lanzavecchia

IGI-Poisedon (joint venture di Edison e Depa) avvia le procedure per l’assegnazione del progetto per il primo ramo del gasdotto. Ora la partita è geopolitica, con il difficile percorso per mettere d’accordo Grecia e Turchia

La competizione è in orbita. La ricetta del Copasir per lo Spazio

Il dominio aerospaziale è la frontiera sulla quale si svolgerà la competizione globale in ambito scientifico, economico e militare, e per affrontare la sfida l’Italia deve prepararsi potenziando le strutture di governance del settore. E sostenendo la collaborazione internazionale e assicurando il sostegno al settore della ricerca e della produzione italiana

Cosa ne fa la Russia del gas invenduto all'Ue

Il taglio del 60% delle forniture di gas russo all’Europa attraverso il gasdotto Nord Stream 1 spalanca la strada alla speculazione, al mercato nero (e a un potenziale cerino che resta nelle mani di Mosca?)

La disinformazione evolve rapidamente. Così possiamo combatterla

All’evento organizzato da Comin&partners si è discusso di come le autorità e la stampa sono chiamati a rispondere alla diffusione delle notizie false, che minano la verità e le democrazie. Per riuscirci, bisogna prendere atto che l’intero settore è in piena trasformazione: se sarà positiva, dipende da noi

plastica

La bioeconomia per un futuro a misura d'uomo

Una stima aggiornata al 2021 del valore della produzione e degli occupati in un settore che utilizza le risorse biologiche, inclusi gli scarti, come input per la produzione di beni in alcuni Paesi europei. Ecco cosa dice l’ottavo Rapporto sulla Bioeconomia in Europa, realizzato e presentato nei giorni scorsi da Intesa Sanpaolo, in collaborazione con Cluster Spring e Assobiotec-Federchimica

Droni e sanità. L’iniziativa di Enac, Leonardo, AdR e Regione Lazio

Effettuato con successo il volo dimostrativo all’aeroporto di Fiumicino, in collaborazione tra Aeroporti di Roma e Leonardo, per trasportare materiale sanitario grazie all’utilizzo di droni, un’iniziativa che si inserisce nel protocollo d’intesa siglato tra la Regione Lazio e l’Enac nell’ambito della promozione della Mobilità aerea avanzata su scala nazionale

×

Iscriviti alla newsletter