Skip to main content

Piccoli, ma grandi. Così i nanosat rivoluzionano lo spazio

I micro e nano satelliti sono strumenti e sensori orbitali dalle dimensioni contenute ma dall’alto valore tecnologico e commerciale. Per svelare il potenziale di questi piccoli gioielli tecnologici, sono intervenuti al live talk organizzato dall’Agenzia spaziale italiana e da Airpress Giorgio Saccoccia, Silvia Natalucci e Sabrina Coprino

Microchip Usa Cina

Così gli Usa vogliono colpire l’industria cinese dei microchip

Washington starebbe spingendo l’olandese Asml, leader nella creazione di macchinari fabbrica-chip, a cessare le vendite verso la Cina. La mossa strozzerebbe la catena di valore, giocando sulla dipendenza cinese, e infliggerebbe un danno durissimo ai piani di Xi su autosufficienza e dominazione tecnologica

Grecia-Bulgaria. Chi ride (e chi piange) per l'accordo sul gas

L’interconnettore Igb spezza il filo di Mosca con l’intero versante dei Balcani occidentali: per questa ragione la comunità di intenti avviata dal gasdotto Tap è stata avversata anche da movimenti politici di vari paesi contrari all’alleanza atlantica

La dipendenza tedesca del gas russo è anche colpa delle bombe

Tra i tanti ostacoli per la costruzione di nuove infrastrutture per una nuova rete di gas e di parchi eolici ci sono i vecchi ordigni disposti nel Mar Baltico e nel Mare del Nord. Un reportage del Wall Street Journal spiega il problema e le possibili soluzioni

Marmolada ghiacciaio

Marmolada, i perché del crollo e il sentiero da seguire secondo Maggi

Quanto avvenuto era imponderabile ma non inimmaginabile. Anzi, in linea con i trend globali. Il presidente del Comitato Glaciologico Italiano analizza il distacco del ghiacciaio e lancia un appello: è tempo di un sistema di monitoraggio diffuso

Transizione energetica, mettiamo al centro i territori. Scrive Brighenti (Aess)

Di Benedetta Brighenti

I territori devono essere pronti a recepire e installare tutta l’infrastruttura green che possa permettere al sistema di “reggere” la transizione elettrica, contemplando anche nuove forme di gestione dell’energia. Benedetta Brighenti, presidente dell’Agenzia per l’energia e lo sviluppo sostenibile, risponde all’intervento del presidente del Senato Maria Elisabetta Alberti Casellati pubblicato su Formiche.net

Gennaro Malgieri racconta Roger Scruton, conservatore controverso

Di Mauro Faverzani

La rivista Radici cristiane ha pubblicato l’intervista a Gennaro Malgieri, che di seguito riportiamo integralmente, sul filosofo inglese Roger Scruton, firmata da Mauro Faverzani. È un contributo che mette in relazione il pensiero di Scruton con i prodromi e le conseguenze della guerra scatenata dalla Russia contro l’Ucraina, oltre a riproporre i caposaldi teorici del pensatore, ritenuto qualche tempo fa dal New Yorker il “più influente intellettuale contemporaneo”

Un’agenzia d’intelligence per i materiali critici. La mossa di Londra

Il governo britannico ha varato un nuovo organismo che si occuperà di monitorare questo settore cruciale. Una mossa che conferma l’intreccio tra transizione energetica e sicurezza nazionale

La cybersecurity al servizio del Paese. Intervista a Galtieri (Cy4Gate)

Dalle opportunità poste dal Pnrr al Centro di valutazione e certificazione nazionale, dalla sicurezza della nostra Pa alla costruzione di una autonomia strategica nazionale nel campo delle tecnologie proprietarie e del know-how, quanto è cyber-resiliente il nostro Paese e quali sono i prossimi passi da compiere? L’intervista di Airpress ad Emanuele Galtieri, amministratore delegato di Cy4Gate

Cambiamenti climatici, non possiamo più aspettare

Nel 2012 dall’ex ministro dell’Ambiente erano state presentate al Cipe le linee guida per la strategia nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici, che prevedevano misure per la prevenzione e la messa in sicurezza del territorio. Quasi dieci anni dopo l’Ue ha adottato la “Strategia per l’adattamento ai cambiamenti climatici”, con lo stesso criterio alla base delle linee guida approvate dal Cipe… L’intervento di Corrado Clini

×

Iscriviti alla newsletter