Skip to main content

Adr e Chora media raccontano (via podcast) come si vola

Raccontare storie di innovazione da un nuovo punto di vista. È ciò che farà Tuned, il nuovo podcast di Aeroporti di Roma e Chora media che ha selezionato sei tra le dieci start up internazionali partecipanti a “Runway to the future”, il programma di accelerazione che si svolge nell’Innovation hub di AdR per supportare le imprese più giovani

Amazon

Amazon si accorda con Bruxelles e anticipa gli effetti del Dma

Sull’azienda pendevano due indagini Antitrust per condotte che, con l’entrata in vigore delle nuove regole europee, sarebbero state considerate scorrette. Allora ha anticipato i tempi presentando alla Commissione una lista di impegni. Perché lo ha fatto e cosa vuol dire per il diritto europeo secondo il prof. Giuseppe Colangelo (Luiss)

La guerra del gas ha inizio. Il gioco tra Russia ed Europa

Chi minaccia Israele per il gas nel Mediterraneo

Mentre Hezbollah annuncia possibili attacchi a tutti i giacimenti di gas e gli impianti di perforazione lungo il confine israeliano, sul fronte Eastmed Tel Aviv non ha più tempo da perdere

Fertilità e procreazione, una visione pionieristica. Scrive Kirsten (Merck)

Di Jan Kirsten

Se ci fosse più sostegno alla genitorialità ne beneficerebbe l’intero sistema, soprattutto in un Paese in drammatica crisi demografica come l’Italia. Pensare a un modello di “utilità economica” della fertilità può sembrare troppo visionario o – al contrario – utilitaristico. Ma la virtù sta proprio nel sapere mettere a fattor comune due obiettivi apparentemente slegati. L’intervento di Jan Kirsten, presidente e amministratore delegato, Healthcare, Merck Italia

Trump-Musk (credit: Truth)

Trump contro Musk. Oltre il free speech, l'insulto libero

Prima erano scambi affettuosi, ora il fondatore di Tesla dice all’ex presidente di “appendere il cappello al chiodo e camminare verso il tramonto”. Trump festeggia il suo flop con Twitter, e lo accusa di fare auto che si schiantano, batterie che durano poco e razzi che non vanno da nessuna parte (e solo grazie a sussidi pubblici)

Da oggi c'è più Italia nello spazio. Il lancio di Vega C è un successo

Il vettore made in Italy ha portato con sé e rilasciato in orbita il satellite scientifico dell’Agenzia spaziale italiana, Lares-2, insieme ad altri sei cubesat. Un punto di svolta per l’accesso europeo allo spazio, in risposta alle sfide sempre più competitive del settore

Il Pnrr e l'importanza dei fondi per la Via. L'appello di Atelli

La democrazia, come la Valutazione di impatto ambientale, costa. E per questo deve esserci un introito da tariffa. A finanziare tutto il ciclo del permitting, sopralluoghi compresi. Le conseguenze del sottofinanziamento spiegate da Massimiliano Atelli, presidente delle Commissioni Via

Litio, la Cina consolida il controllo sulle risorse sudamericane

L’azienda Ganfeng Lithium ha acquisito un gruppo minerario argentino, che detiene i diritti per lo sfruttamento di due giacimenti. Una mossa che consolida ulteriormente il potere di mercato di Pechino sul materiale critico per la corsa globale alle batterie. Ecco gli ultimi sviluppi lungo la supply chain

Lo spazio tredici miliardi di anni fa. Le immagini di Webb fanno la storia

Immagini che riportano indietro nel tempo, al momento della formazione delle prime stelle e galassie. È quanto si vede nelle prime fotografie catturate dal telescopio James Webb, e diffuse dalla Nasa, dall’Agenzia spaziale europea (Esa) e dall’Agenzia spaziale canadese (Csa), che immortalano l’ammasso di galassie Smacs 0723 e altre nebulose

La diplomazia culturale tra l'Italia e le Americhe

Renaissance Evolution, think tank americano, ha lanciato nei giorni scorsi al Senato il suo manifesto per invocare un nuovo Rinascimento sociale e culturale, in chiave moderna, per le Americhe e l’Italia. Un invito affinché possano recuperare le energie positive e i benefici che a suo tempo questo periodo storico seppe diffondere per tutta l’Europa

×

Iscriviti alla newsletter