Dopo le tensioni degli ultimi giorni, l’ad Shou Zi Chew si è rivolto ai senatori americani per provare a tranquillizzarli in merito alle attività del social cinese, assicurando piena collaborazione. Nel farlo, tuttavia, ha spiegato chiaramente come i funzionari della piattaforma che operano in Cina avessero accesso alle informazioni degli utenti americani
Verde e blu
Così i laboratori sono in miniatura (e in orbita)
Attraverso la miniaturizzazione delle tecnologie e l’uso dei satelliti di piccole dimensioni come i cubesat, aumenta il numero di esperimenti eseguibili nel particolare ambiente extra-atmosferico. Sperimentazioni che rendono possibile verificare soluzioni all’avanguardia sia nel settore spaziale sia per applicazioni terrestri. Pubblichiamo l’articolo di Pietro Peliti, advanced technology & sensor development manager di Northrop Grumman Italia, apparso sull’ultimo numero di Airpress
Aerotaxi e vertiporti. La mobilità aerea del futuro per Leonardo e Adr
Un passo in più verso la mobilità aerea di domani. Leonardo e Aeroporti di Roma hanno annunciato una partnership per equipaggiare i cosiddetti vertiporti, le infrastrutture ideate per far atterrare, in verticale e in sicurezza, i droni e, un domani, gli aerotaxi con soluzioni tecnologiche all’avanguardia che possano essere al servizio della mobilità aerea del futuro
Crisi del gas e prezzo delle materie prime. Soluzioni sostenibili
Il prezzo del gas sale. Prima di qualsiasi intervento per calmierarlo è urgente comprendere le dinamiche dei mercati delle materie prime. L’opinione di Pietro Paganini, Competere
Space economy, una ricetta dal Festival dello spazio
Ha preso il via alle porte di Genova la sesta edizione del Festival dello spazio, l’appuntamento annuale dedicato alla nuova frontiera della Space economy. Un’occasione per riunire i principali attori istituzionali e privati del settore per confrontarsi insieme sulle opportunità e sfide poste dal trend tecnologico e di business dell’economia spaziale
L'Italia sempre più attiva verso l'economia circolare
I dettagli della Strategia Nazionale per l’Economia Circolare e del Programma Nazionale per la Gestione dei Rifiuti approvati dal ministero per la Transizione Ecologica. Due documenti fondamentali per il passaggio del nostro Paese verso una reale e concreta transizione ecologica
Acqua cercasi. Una lezione inglese per la crisi idrica
L’Italia è stretta nella morsa della crisi idrica. Ma basta guardarsi intorno per cercare una via d’uscita. Dal Regno Unito può arrivare una lezione, a metà tra mano invisibile del mercato e pugno di ferro del “sovrano”. L’analisi di Uberto Andreatta
Elon Musk e quel silenzio (assordante) su Twitter
Perché il fondatore di Tesla non twitta più? Negli ultimi giorni sono partite le mille supposizioni, alcune più fantasiose e altre meno, sulle vere ragioni di questa scomparsa ex abrupto. Il commento di Domenico Giordano di Arcadia
Una passeggiata spaziale per AstroSamantha. La nota della Nasa
L’astronauta italiana dell’Esa, Samantha Cristoforetti, è in procinto di effettuare una passeggiata spaziale indossando una tuta Orlan russa, prevista per il 21 luglio alle ore 16 italiane. A rivelarlo è la stessa Nasa, annunciando la copertura mediatica dell’attività extra-veicolare condotta da Esa e Roscosmos
Parità di genere e innovazione. Il punto, a Bracciano, con le donne del Women20
La parità di genere costituisce un’opportunità e una necessità. Ecco chi c’era e cosa si è detto durante la VI edizione del festival “Jazz’Inn”, “La ricerca della sostenibilità”, promosso dalla Fondazione Ampioraggio e quest’anno dedicato alla memoria di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino