Italia e Stati Uniti rafforzano la cooperazione in materia di aerospazio, innovazione e alta tecnologia. Questo il tema al centro dell’incontro a Washington tra il ministro per l’Innovazione, Vittorio Colao, il presidente dell’Asi, Giorgio Saccoccia, il segretario esecutivo del National space council, Chirag Parikh, e l’amministratore della Nasa, Bill Nelson
Verde e blu
Quale futuro per la Stazione spaziale internazionale. Il live talk di Airpress
Con la partenza della missione commerciale di Axiom e il pensionamento dell’Iss previsto per il 2031, la presenza umana nello spazio e la natura degli avamposti umani in orbita sta cambiando radicalmente. Cosa aspettarsi dunque e che ruolo giocherà l’Italia? Ne discuteranno Walter Villadei, Simonetta Di Pippo e Massimo C. Comparini nel corso del live talk organizzato dalla rivista Airpress “Quale futuro per la Stazione spaziale internazionale”, in diretta su Formiche.net venerdì 10 giugno alle 17:30
Space dream, il Ctna porta gli studenti nello Spazio
Premiati ieri presso l’Università Sapienza i giovani talenti dell’edizione 2022 dell’iniziativa Space Dream, lanciata dal Ctna per stimolare l’interesse dei giovani, e in particolare delle ragazze, verso le materie scientifiche. Presenti all’evento la presidente del Ctna Cristina Leone, insieme ad Amalia Ercoli Finzi, la prima donna in Italia a laurearsi in ingegneria aeronautica, e all’astronauta Maurizio Cheli
Batterie a stato solido, è partita la corsa alla produzione
La tecnologia che promette di rivoluzionare l’accumulo di energia sta uscendo dai laboratori ed entrando nelle fabbriche. C’è chi scommette su materiali nuovi e processi di produzione classici, chi prova l’inverso, mentre gli automaker cercano di capire come arrivare alla rivoluzione per primi. Ma le sfide non mancano
Il motore green e made in Italy di Vega E. Avio presenta il suo M10
Presentato a Torino il motore “green” M10, realizzato da Avio in Piemonte nello stabilimento di Colleferro e destinato al lanciatore europeo Vega E. Sarà il primo motore europeo a essere alimentato a ossigeno e metano liquidi, un passo in avanti tecnologico importante per l’accesso autonomo alle orbite per il Vecchio continente
Torna regolare la circolazione ferroviaria. Fs sblocca la galleria di Roma
Riattivata la linea ad Alta Velocità Roma-Napoli, oltre 70 tecnici di Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane) hanno lavorato per rinnovare circa un chilometro e trecento metri di binari
Tutto nella norma. L'evento di Formiche e Fondazione Roche
Tutto nella norma è una piattaforma di dialogo attraverso cui discutere di diritti delle persone, in particolare quelle fragili, e degli strumenti di tutela previsti dall’ordinamento giuridico affinché nessuno venga lasciato indietro. L’evento kick-off si terrà il prossimo 14 giugno alla presenza, tra gli altri, del Sott. Costa, della Presidente Garavaglia, del Prof. Manconi e della senatrice Binetti
Le città e la sfida del clima. Tutti i dati
Green City Network della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile e Gse, il Gestore dei Servizi Energetici, hanno condotto un’indagine tra marzo e aprile di quest’anno, su un campione di 14 milioni di italiani residenti in grandi e piccole città, tra cui 10 aree metropolitane (Bologna, Firenze, Genova, Milano, Napoli, Reggio Calabria, Roma, Torino, Trieste e Venezia). Ecco tutti i risultati presentati al Festival di Green&Blue
Con la missione Shenzhou-14 cresce la stazione spaziale cinese
L’agenzia spaziale cinese ha riportato che i tre membri dell’equipaggio della missione Shenzhou-14 sono entrati nella navicella cargo Tianzhou-14, pronti a supervisionare l’assemblaggio di nuovi moduli della stazione spaziale Tiangong-3. Così Pechino prosegue le sue attività che porteranno alla realizzazione dell’avamposto cinese in orbita alternativo alla Iss
Il ruolo della ricerca. Healthcare policy al Senato con la ministra Messa
Presentato in Senato l’ultimo numero di Healthcare policy “Chi ricerca trova” con la ministra dell’Università e della ricerca Messa, la senatrice Parente, presidente della Commissione Igiene e Sanità del Senato, e il il professor Guido Rasi, già presidente di Ema. A moderare l’evento la direttrice Flavia Giacobbe