Scattata la prima fotografia di Sagittarius A*, il buco nero supermassiccio al centro della nostra galassia. A catturare l’immagine l’Event horizon telescope, un progetto internazionale che ha coinvolto diversi telescopi in tutto il mondo. A raccontare ad Airpress l’importanza del risultato, l’astrofisica italiana Mariafelicia De Laurentis, tra le protagoniste di questa avventura ai limiti della fantascienza
Verde e blu
Le critiche di Borggreen (e non solo) alla internet tax
L’Ue sta pensando di tassare le piattaforme di contenuti digitali, in funzione della banda utilizzata dai loro servizi, per finanziare lo sviluppo infrastrutturale delle telco europee. Peccato che l’ecosistema e l’infrastruttura di internet non funzionino così, come spiega l’esperto Ccia
Sanità, come arrivare dalle stalle alle stelle. Il commento di Pennisi
L’Italia risente della mancanza di investimenti nel settore sanitario, soprattutto nell’ambito della tecnologia e della ricerca. La testimonianza e il commento di Giuseppe Pennisi
Gli Usa guardano all'anglosfera per i metalli critici. E l'Europa?
Il Pentagono ha chiesto al Congresso di includere Australia e Gran Bretagna all’interno del nuovo pacchetto di fondi da destinare alla Difesa. Cruciali saranno gli investimenti per nuove capacità industriali nel settore delle materie prime, essenziali per le tecnologie militari e green. Mentre l’Europa…
Elettronica punta sull’innovazione con la newco EltHub
Il gruppo Elettronica cresce con la newco EltHub, società nata da una partnership con G&A engineering. L’azienda mira così a dotarsi di capacità e assetti complementari al proprio core business sia nell’ambito della difesa e sicurezza sia in quello civile, puntando sul sostenibilità e innovazione
A Donald Trump conviene davvero tornare su Twitter?
Nonostante le aperture di Elon Musk, l’ex presidente degli Stati Uniti ha detto che non riaprirà il suo profilo sulla piattaforma. Anche perché da quando è stato cacciato da Twitter, il suo tasso di gradimento è tornato a crescere, ha lanciato un social rivale che gli ha già fruttato parecchi milioni, e riempie stadi e centri congressi (a pagamento)
Il 5G come motore di cultura e innovazione. L'incontro di Firenze
Terzo appuntamento del Tour For 5G organizzato dalla Fondazione Ottimisti e Razionali (FOR) e Inwit. Dopo le tappe di Napoli e Roma, il forum con esperti e rappresentanti delle istituzioni arriva a Firenze
Ariane 6 e Vega C scaldano i motori. I lanci inaugurali entro fine anno
Le campagne di lancio dell’Ariane 6 e del Vega C procedono secondo i piani, con i voli inaugurali previsti entro la fine dell’anno. Così, secondo quanto spiegato dall’amministratore delegato Stéphane Israël, dopo il contratto con Amazon per la costellazione Kuiper, Arianespace mira a contribuire all’autonomia europea nel settore dei lanciatori spaziali
Tutte le vie di fuga dell'Europa sul gas
Dagli Stati Uniti il premier Draghi prova a cercare la via più breve per sganciare l’Italia e l’Europa dal gas russo. Ma la strada è complicata, serve l’Africa e una sana cura per l’inflazione
La conoscenza dell'Universo cambierà grazie a NirSpec sul telescopio Webb
Lo strumento NirSpec del telescopio Webb ha completato i controlli funzionali, la sua precisione gli permetterebbe di rilevare la firma infrarossa di un fiammifero acceso sulla Luna. Così l’uomo potrà indagare le prime fasi di vita dell’Universo, guardando come fosse una “macchina del tempo” la formazione delle prime stelle e galassie