Skip to main content

Dare un’etica all’Intelligenza artificiale. Una sfida raccontata in un libro

Riccardo Cristiano legge per Formiche.net “Scusi, ma perché lei è qui? Storie di intelligenze umane e artificiali”, (Terre di mezzo editore), firmato da don Andrea Ciucci, coordinatore della segreteria della Pontifica Accademia per la Vita, guidata da monsignor Vincenzo Paglia. Un viaggio verso sfide non esclusivamente e strettamente dell’intelligenza artificiale, ma che vanno dalla vita in analogico a quella in digitale, dal locale al globale

Piccoli e innovativi. L'Asi (e l'Italia) puntano sui nano-satelliti

Con il programma Alcor, l’Agenzia spaziale italiana mira a sostenere la ricerca tecnologica e lo sviluppo di nuove missioni per i nano-satelliti. Questi mezzi all’avanguardia, grazie alle sfide dettate dalle dimensioni ridotte, stimolano l’innovazione, permettendo di proiettare verso il futuro il comparto spaziale italiano, e non solo

Tech & Law. Così il diritto (in)segue la rivoluzione digitale. Colloquio con Razzante

Come affrontare i nuovi reati online, la tutela della reputazione, le fake news? Come saranno regolati intelligenza artificiale, internet of things, blockchain? Ne discutiamo con Ruben Razzante, autore dell’ottava edizione del “Manuale di diritto dell’informazione e della comunicazione”, che presenta a Milano con Giacomo Lasorella (presidente AgCom)

Italia e Axiom, così cresce lo spazio commerciale made in Italy

Un modulo tutto italiano per la futura stazione spaziale commerciale di Axiom. Il modulo potrebbe far parte della struttura che subentrerà alla Stazione spaziale internazionale (Iss) nel 2031. Si intensifica la collaborazione tra l’Italia e la società spaziale texana, dopo il recente memorandum firmato dal ministro Colao e Axiom per implementare le sinergie in orbita e sviluppare progetti congiunti

Una passeggiata spaziale per AstroSamantha? L’Esa ci spera

L’astronauta italiana dell’Esa, Samantha Cristoforetti, potrebbe realizzare una passeggiata spaziale indossando una tuta Orlan russa. A rivelarlo è il direttore dell’Agenzia spaziale europea (Esa), Josef Aschbacher, secondo il quale la conferma dovrebbe arrivare entro fine giugno

Disarmo nucleare, una riflessione etica

Il disarmo nucleare pone questioni etiche aperte da decenni. Adesso ci sarà un “redde rationem” per la pace, il lavoro, l’economia sostenibile? L’intervento di Antonino Giannone, professore Leadership and Ethics e membro del Comitato per una Civiltà dell’Amore

Indo Pacifico, perché chip e supply chain sono il fulcro della contesa Usa-Cina

Perché chip e supply chain sono il fulcro della sfida tra Usa e Cina

Il viaggio di Joe Biden tra l’importanza strategica dell’industria dei semiconduttori, e l’obiettivo di costruire in Asia una rete economica, tecnologica e di sicurezza che sia alternativa a quella cinese. Il Csis rivela che la Cina spende più di chiunque altro nel sovvenzionare l’industria tech, che però non riesce a produrre i microchip avanzati

Nuove strategie di sviluppo sui farmaci "orfani" e a uso pediatrico

Sono ancora molte le malattie rare per le quali non esiste una cura e in Europa sono tra 25 e 30 milioni le persone colpite da queste patologie, di cui circa 2 milioni in Italia. In questi anni, però, si sono fatti grandi passi avanti. Le testimonianze del prof. Americo Cicchetti (Università Cattolica) e di Massimo Scaccabarozzi (presidente Farmindustria)

L'ora delle comunità energetiche. Tra Pnrr e transizione

In Italia prendono forma le associazioni di imprese e cittadini che, appoggiandosi alla Pa, creano piccole oasi di energia pulita e pienamente autosufficienti. Anche grazie al Pnrr. Il commento del senatore Gianni Girotto

Broadcom sfida le turbolenze di mercato e offre 60 miliardi per VMware

Sarebbe l’affare più costoso dell’anno. Alla base c’è la volontà da parte dell’azienda californiana di continuare a diversificare la propria offerta date le turbolenze del momento. Tuttavia, investire nel momento peggiore ha i suoi benefici

×

Iscriviti alla newsletter