Skip to main content

La Cina e la trappola dello zero-Covid. Tre scenari possibili

Molti indizi suggeriscono un cambio di approccio di Pechino nella gestione della pandemia. Il costo economico è alto e la variante Omicron complica la situazione. Così Bloomberg pronostica altre strade, tra aperture graduali e nuovi lockdown localizzati

Nutri-score, le filiere contro l'algoritmo della patatina fritta

Il confronto sul Nutri-score è tra la Scienza, quella vera, e gli interessi particolari, rispetto al futuro del settore agroalimentare e alla salute dei consumatori di tutto il continente. Ecco il parere di Luciano Stella, fondatore della No-Nutriscore Alliance, e degli europarlamentari Marco Campomenosi, Paolo De Castro e Carlo Fidanza

Countdown per AstroSamantha. Il 21 aprile parte per la Iss

Confermato il lancio il 21 aprile verso la Stazione spaziale internazionale. Una volta in orbita, Samantha Cristoforetti assumerà l’incarico di leader del Segmento orbitale americano (Usos), che comprende anche i moduli europei, giapponesi e canadesi

Finisce l'Expo, tutti i numeri e i premi del Padiglione Italia

Finisce l’Esposizione Universale di Dubai, e oltre 1,6 milioni di persone hanno visitato il Padiglione Italia (13 milioni si sono collegati in streaming). 16 regioni, 50 aziende, 180 eventi culturali, di spettacolo e sport, tra cui uno strepitoso concerto di Gianna Nannini a chiudere il semestre. Glisenti: abbiamo mostrato le nostre eccellenze nell’innovazione, nella sostenibilità e nella creatività

Servizi pubblici digitali. Il convegno di Fondazione Italia Digitale

Il digitale per cambiare davvero la PA, e facilitare la vita di cittadini e imprese nel campo dei trasporti. Se ne parla martedì 5 aprile alle ore 10 al Cnel e in streaming

Business integrato e proiezione estera. Il bilancio 2021 di Ala

Integrazione e visione internazionale caratterizzano il bilancio 2021 di Ala, l’ultimo dopo che la società si è quotata sulla Borsa italiana. Per l’azienda campana, specializzata in servizi e prodotti di logistica nei settori della Difesa e dell’aerospazio, aumentano gli indici di redditività e i ricavi netti. Tutti i dettagli…

È l’ora del gasdotto Eastmed, dicono gli esperti Cohen e Torlizzi

Draghi ha sottolineato che la Commissione europea ha allo studio la fattibilità del gasdotto da 1.900 chilometri per portare energia dal Mediterraneo orientale (tra Israele, Egitto e Cipro) alla Puglia. Ci vorrebbero circa quattro anni, ma la strategia di diversificazione delle fonti italiane può passare anche da qui

Elicotteri Vip, offshore e soccorso. Leonardo si consolida sul mercato

Dal soccorso al trasporto Vip, dai voli charter al supporto per le operazioni offshore, Leonardo annuncia la vendita di 23 elicotteri in tutto il mondo. I nuovi contratti, dal valore di 256 milioni di euro, consolidano la posizione del gruppo sul mercato elicotteristico globale

Quali politiche energetiche nel nuovo scenario internazionale? Il live talk

Le evoluzioni dello scenario internazionale hanno evidenziato in maniera decisa la necessità di avviare una riflessione trasversale sulla definizione di una politica energetica nazionale di lungo termine, tale da garantire la sicurezza del sistema e di supportare adeguatamente il processo di transizione del Paese. Ne parliamo lunedì 4 aprile alle ore 17:30 con Adolfo Urso, Valeria Termini, Nicola Monti e Alberto Clò. Appuntamento sul nostro sito e sulla nostra pagina Facebook

Guerra fredda sui metalli critici. Gli Usa si svincolano da Pechino

Gli Stati Uniti puntano ad aumentare la produzione domestica di materiali critici per le tecnologie low-carbon, dalle batterie ai magneti. L’obiettivo: svincolarsi dalle filiere controllate da Pechino. Il contesto, tra il conflitto in Ucraina e la lunga competizione con il rivale cinese, sembra favorire il reshoring per ragioni di sicurezza…

×

Iscriviti alla newsletter