Skip to main content

Il motore (italiano) per il Vega E supera il primo test. Il successo di Avio

In previsione del volo inaugurale del nuovo Vega E, atteso per il 2026, Avio ha completato con successo il primo test in Europa del motore all’avanguardia M10, destinato al lanciatore. Un importante passo avanti per l’innovazione spaziale in cui la propulsione criogenica a metano può giocare un ruolo di primo piano e un passo in avanti per l’Europa che mira a dotarsi nel lungo periodo di un accesso indipendente allo spazio

Cybersicurezza e discipline Stem. Così possono diventare inclusivi

Un progetto formativo inclusivo nel settore cyber con il supporto della vicepresidente del Copasir Federica Dieni e la dirigente Liviana Lotti dell’Acn. Ma anche l’impegno per superare il gap fra uomini e donne nelle discipline Stem, con l’attenzione delle ministre Messa e Bonetti. Chi c’era e cosa si è detto nei due eventi che hanno avuto come obiettivo principale il superamento degli stereotipi di genere. Perché non è solo questione di parità, ma anche di sostenibilità e progresso nel mondo

L'Italia guida la spinta verso l'indipendenza energetica dalla Russia

La presidente del Parlamento europeo non ha dubbi, l’Italia ha la leadership “per creare finalmente l’Unione dell’energia di cui parliamo da anni”. Intanto Di Maio dall’India scrive al Sole 24 Ore per tranquillizzare gli imprenditori e Gentiloni chiarisce la road map per il ban del petrolio russo

Opec lumaca, mentre la guerra colpisce economie e mercati

Più 432.000 barili al giorno a giugno al fine di ripristinare i tagli fatti nel 2020 durante la recessione pandemica. Spaventa l’inflazione

Riparte il traffico aereo, con il primato per Fiumicino. I numeri di Enac

Dopo la crisi causata dalla pandemia di Covid-19, il traffico aereo ha avuto un netto incremento. A dirlo sono i numeri di Enac, che per il 2021 ha registrato circa 80 milioni e mezzo di passeggeri negli aeroporti italiani, il 52,5% in più rispetto al 2020In Italia è l’aeroporto di Fiumicino, gestito da AdR, a conquistare il primo posto per traffico passeggeri

Un tour per raccontare lo Spazio italiano. 10 anni di Ctna

Il Cluster tecnologico nazionale aerospazio (Ctna) si prepara a festeggiare il suo decimo anniversario. Lo farà con un tour che attraverserà tutta l’Italia, un viaggio per raccontare lo spazio e i suoi protagonisti. Saranno coinvolti tutti i tredici distretti aerospaziali e tecnologici che aderiscono al Cluster, insieme ai loro territori e alle realtà che rappresentano

Il Marocco si mobilita per il gas ma punta alle rinnovabili

Il governo ha avviato un piano di rafforzamento infrastrutturale per gli approvvigionamenti di gas, da integrare con il grande gasdotto che parte dalla Nigeria, ma in prospettiva punta sempre alle rinnovabili

Gli amici, e il mondo crypto, finanziano la scalata di Musk

L’imprenditore raccoglie oltre 7 miliardi da investitori che lo sostengono e dimezza in questo modo il prestito di 12,5 miliardi di dollari. Tra i finanziatori ci sono Oracle, Sequoia e Binance. Con l’ombra di Jack Dorsey che continua ad aleggiare. Intanto, prende forma la nuova creatura, con Musk che potrebbe diventare nuovo ceo ad interim

Phisikk du role - Cherofobia, l'epidemia più letale

Siamo nel mezzo di una dilagante azione pandemica del male cherofobico, cioè della paura di vivere la felicità. Due anni e mezzo di Covid e due mesi e mezzo di invasione in Ucraina ci hanno forato le gomme dello spirito. Come si può trovare felicità in mezzo a tanto dolore e devastazione? Il punto è che il “momento giusto” per agire poi passa e l’occasione è sfumata. La rubrica di Pino Pisicchio

Come farà l'Italia a dotarsi di terminali galleggianti per il Gnl? L'esempio greco

Ecco le opzioni di potenziali “location” per il nostro Paese accanto ad un esempio straniero: dall’hub galleggiante greco Orpheus il gas verrà inviato a Bulgaria, Serbia, Macedonia, Kosovo tramite l’interconnessione greco-bulgara IGB

×

Iscriviti alla newsletter