Di Maio, Descalzi, Pistelli: la missione in Congo e Angola segue la strategia tessuta in Algeria e Qatar, con l’obiettivo di riuscire a compensare il rischio russo come prescrive il piano REPowerEU
Verde e blu
Non solo la Iss. Tutte le conseguenze della guerra sullo Spazio
Tre decenni di cooperazione spaziale tra la Russia e il mondo occidentale stanno andando in pezzi come i detriti provocati dall’arma antisatellite lanciata da Mosca quattro mesi fa. E per la Ue si palesano carenze strategiche che devono far riflettere. L’opinione dell’ingegnere esperto aerospaziale Marcello Spagnulo
Polvere di stelle. Il complesso rapporto tra potere e spazio
La minaccia di abbandonare la Stazione spaziale internazionale dimostra come il capo dell’agenzia spaziale russa Roscosmos sia ansioso di compiacere lo zar Putin. Una mossa simile il suo predecessore Komarov, che si era guadagnato il rispetto degli americani, non l’avrebbe mai fatta. Il commento di Andrea Zanini, già portavoce del presidente dell’Asi
Arte contro la guerra. Il messaggio di Yoko Ono all'aeroporto di Fiumicino
Il maxischermo ledwall, del Terminal 1 dell’aeroporto di Fiumicino, ogni sera si trasformerà in una mostra d’arte. Proietterà, su iniziativa di AdR, un’opera di Yoko Ono in segno di pace, “Imagine peace”, in 14 lingue diverse. Ecco i dettagli
Fotografia di un'Italia violenta. La riflessione di Malgieri
Violenza di genere, bullismo, baby gang. Fenomeni in crescita nella nostra società. Ma perché la conflittualità, su ogni cosa, è diventata accesa al punto da accecare la ragione? La riflessione di Gennaro Malgieri
La cyber-war invisibile tra Russia e Ucraina nei report di Leonardo
Una guerra parallela si sta combattendo da tempo tra Russia e Ucraina, un conflitto sotterraneo e invisibile che passa attraverso la rete. È la cyber-war, che vede attaccati i principali sistemi informatici di Kiev, con il rischio di intrusioni russe anche nel cyber-spazio dell’Ue, e la risposta di collettivi hacker e hacktivist a sostegno del governo di Zelensky
Versailles, la cura Draghi per il caro bollette
Diversificazione, tetto ai prezzi, decoupling del prezzo dell’elettricità da quello del gas, focus sui gettiti delle società elettriche. E una rinnovata spinta a svecchiare le regole che rallentano l’Ue (dai parchi eolici al Patto di stabilità)
Capitol Hill punta alla Luna. Il nuovo budget per la Nasa
Stanziato il nuovo budget per la Nasa, con 760 milioni in meno rispetto a quanto richiesto. La legge, ora in discussione al Senato, taglia sulle attività scientifiche e tecnologiche, ma la priorità resta la Luna, con nuovi fondi per il programma Artemis
Una Pa interconnessa è possibile
Il paradigma del cloud rappresenta un passo verso una Pa digitale più matura e sicura ma oggi è necessaria una visione pragmatica per dare risposte alle esigenze delle imprese. Per questo, il sistema camerale italiano ha sviluppato un progetto innovativo in linea con lo sviluppo della Piattaforma digitale nazionale dati (Pdnd) per costruire un sostrato di intelligenza digitale comune tra imprese e Stato. Il punto di Paolo Ghezzi, direttore generale di InfoCamere
Chi si preoccupava del Donbass? L'analisi di Stefano Monti
Come mai, in un mondo in cui non c’è quasi informazione (pubblica o privata) che non venga registrata e resa disponibile attraverso internet, eravamo così poco interessati al Donbass? Stefano Monti, partner di Monti&Taft, sul ruolo dell’oceano di internet e il piccolo mare dell’informazione “tradizionale”