Intervenendo al summit informale dei Paesi membri dell’Agenzia spaziale europea, il presidente della Repubblica francese, Emmanuel Macron, ha presentato la ricetta dell’Eliseo per la strategia spaziale del Vecchio continente. Tante le ambizioni di Parigi, dal volo umano ai sistemi satellitari autonomi
Verde e blu
Euspa sceglie ancora Spaceopal per gestire Galileo
Spaceopal, joint venture tra Telespazio e Dlr-Gfr, confermata dall’Euspa per altri cinque anni nel ruolo di Service operator per il sistema di navigazione e posizionamento satellitare europeo (Gnss) Galileo che vede un forte contributo del nostro Paese. Si occuperà di erogare segnali di navigazione e di controllare i satelliti in orbita. Tutti i dettagli
La corsa europea alle gigafactory (litio permettendo)
Prosegue la corsa del Vecchio continente su spinta della Commissione europea. L’obiettivo è quello di aumentare la quota Ue nella produzione globale di batterie per servire i propri colossi dell’automotive, e così mitigare la dipendenza dai player asiatici. Ma occhio al litio…
Per una supply chain più efficiente anche nello spazio. L’intesa tra Tas e Ala
La supply chain ha un valore fondamentale per rendere più efficace e competitiva la produzione in ambito spaziale. È con questo principio che Thales Alenia Space ha confermato la partnership pluriennale con la società Ala. Il gruppo campano si occuperà di gestire il ciclo logistico dei materiali grezzi per la realizzazione di sistemi satellitari, puntando a efficientare la catena di distribuzione
Se salta Eastmed, Grecia e Egitto si fanno un altro gasdotto
È ancora derby Turchia-Grecia sul gas: Ankara perfora nel Mar Nero, mentre Atene incassa il sì alla nuova pipeline dal Cairo. La partita energetica è a un nuovo inizio, mentre accelerano i lavori delle interconnessioni elettriche
Transizione ecologica e sostenibilità sociale, quale modello di crescita?
Pubblichiamo un estratto dal volume “Making the Global Economy Work for Everyone. Lessons of Sustainability from the Tech Revolution and the Pandemic” (Palgrave Macmillan, 2022) a firma di Marco Magnani, economista, professore alla Luiss Guido Carli e ASP-Alta Scuola Politecnica dei Politecnici di Milano e Torino
Mosca chiude i rubinetti? L'Ue torna in sicurezza con il gas liquefatto
Tra diplomazia (anche americana) e acquisti spot di Gnl, l’Europa sta limitando il contraccolpo della crisi ucraina e della stretta di Gazprom. Draghi e Di Maio guidano le negoziazioni con il Qatar, da cui arriva l’energia di rinforzo grazie anche all’aiuto del Giappone
Il razzo che colpirà la Luna non è di Musk. Ma i suoi satelliti...
Si tratta di un Lunga Marcia 3C, lanciato dall’Agenzia spaziale cinese nel suo programma di esplorazione lunare, Chang’e 5-T1. La vicenda tuttavia mette in mostra i limiti della scienza nell’individuare gli oggetti nello spazio: un problema dato che aziende come SpaceX contano di mandare in orbita decine migliaia di satelliti, alzando il rischio di collisioni
Balletti e propaganda. Il ruolo di TikTok nella guerra ibrida ucraina
Il social amatissimo dai più giovani è un’infosfera ideale per disseminare misinformazione e farla sembrare spontanea. La “democratizzazione” dei creatori rende difficilissimo classificare le fonti e prendere contromisure
Obiettivo zero emissioni. L’accordo tra Airbus, Snam e Save
Le tre aziende hanno siglato un accordo per promuovere l’utilizzo dell’idrogeno come vettore energetico sostenibile nel trasporto aereo. Così svilupperanno insieme tecnologie innovative e studi ingegneristici per contribuire alla crescente decarbonizzazione del settore