Skip to main content

Fotografie stellari. Il successo di Ixpe targato Asi e Nasa

Il telescopio spaziale Ixpe invia a Terra la sua prima immagine, una foto di Cassiopea A, i resti di una stella esplosa. Il risultato segna il successo della missione targata Nasa e Asi e che ha visto l’Italia partecipare da protagonista, fornendo i sensori alla base del telescopio, necessari per la misurazione della polarizzazione dei raggi X

È tempo di una nuova stagione per la plastica italiana

Di Benedetta Annicchiarico e Carola Macagno

Il rinvio della Plastic Tax è solo un palliativo. Se la filiera italiana della plastica vuole davvero tornare a essere competitiva deve essere coraggiosa e investire in visionari progetti di ricerca. Come fa la Germania. L’intervento di Benedetta Annicchiarico e Carola Macagno, Competere

Un “mega green pass”? Ecco cosa cambia con l’identità digitale

Un “mega green pass”? Come cambierà la nostra identità digitale

Sempre più persone dispongono di una forma di identità digitale, mentre i governi continuano ad aumentarne l’utilità. Per Viola (DG Connect) il green pass è solo l’inizio: presto si arriverà a un “portafoglio” digitale a tutto campo. Ma non mancano i rischi per la privacy

Cresce la Space economy italiana. L’accordo tra Tas e Rina

Thales Alenia Space Italia e Rina siglano un accordo di partnership che favorirà la competitività del settore spaziale italiano sfruttando le opportunità date dalla New space economy. La previsione è di realizzare iniziative congiunte e in sinergia per un miglior utilizzo e certificazione delle tecnologie spaziali, nonché progetti in comune con l’Esa e l’Ue per nuovi materiali

Microchip, sirene cinesi per Intel. Il piano di Xi

Un tavolo per parlarsi e siglare una tregua. Il governo cinese vuole lanciare un nuovo comitato di lavoro sui microchip con i campioni nazionali, le università e i ministeri, e invitare i principali player europei e americani. Il piano, la strategia e le resistenze

Così siamo finiti al freddo e al buio. L'opinione di Pedrizzi

La guerra Russia-Ucraina è vicina, noi abbiamo già perso la nostra sull’energia per colpa dei finti ambientalisti. Il commento del senatore Riccardo Pedrizzi

Come procede il super vaccino contro tutte le varianti

Molto positivi i primi risultati del test sugli animali del farmaco sviluppato dall’Istituto superiore di sanità (Iss). E sulla quarta dose e i vaccini a bambini sotto i 5 anni…

Non guardare il dito del Dma, ma la Luna della global law. Il libro di Bassan

Le grandi piattaforme vanno considerate come veri ordinamenti giuridici. Alcuni vincoli gli Stati (e l’Unione Europea) possono imporli. Altri invece li devono accettare: a volte sono state le aziende a dettare le norme. Altri infine li possono negoziare. L’obiettivo, più che adottare normative antitrust già superate, è definire quali vincoli rientrano in quali categorie

Le future generazioni finiscono nella Costituzione. Celotto spiega perché

Inserire nella Carta la tutela dell'”ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi, anche nell’interesse delle future generazioni”, vuol dire avere una visione più ampia nelle decisioni politiche. Superare la tradizionale tendenza della politica, della democrazia e dell’economia a essere schiacciate sulle esigenze del presente. Il commento del costituzionalista

Sei italiane alla scoperta dei misteri del cosmo

Dai buchi neri all’osservazione della Terra, alla ricerca di vita extraterrestre. Nella giornata Onu delle donne e delle ragazze nella scienza, su Formiche.net e Airpress il futuro dell’esplorazione scientifica dell’Universo è stato raccontato dalle protagoniste di quest’avventura ai limiti della fantascienza. Cinzia Zuffada, Antonella Nota, Elena D’Onghia, Mariafelicia De Laurentis, Barbara Negri e Cristina Leone

×

Iscriviti alla newsletter