Diversi Stati stanno lavorando per una nuova moneta digitale centralizzata emessa direttamente dalle banche centrali: le cosiddette Central bank digital currencies (Cbdc). La Cina è stata la prima a immaginare una Cbdc di Stato con lo yuan digitale, valuta digitale sviluppata dalla Banca popolare cinese (Pboc). Gli Stati Uniti si sono mossi successivamente, nel maggio 2021, mentre l’Ue nel 2024 ha avviato un programma per lo sviluppo di una Cbdc della Bce. L’analisi di Stefano Quintarelli e Massimo Simbula (associazione Copernicani)
Verde e blu
Ecco quanto costa il consumo di suolo all'Italia. Il rapporto Ispra
Quasi 100 miliardi il costo complessivo che l’Italia potrebbe essere costretta a sostenere per la perdita dei servizi ecosistemici dovuta al consumo di suolo tra il 2012 e il 2030 se la perdita dovesse rimanere quella di 2 metri quadrati al secondo registrati nel 2020. Ecco cosa dice l’ultimo rapporto dell’Ispra
La morte degli stili. Come l’intelligenza artificiale può spingerci verso l’unicità
Ci sarà sempre chi cercherà la propria espressione, utilizzando gli strumenti in modo che gli sembra più congeniale. Così gli stili saranno sempre più ripetibili. Ma forse saranno sempre meno popolati dagli artisti. Il commento di Stefano Monti
Transizione energetica, come arrivare vivi al 2050 secondo De Bettin (DBA Group)
La sostenibilità, se davvero la si vuole raggiungere, si garantisce redistribuendo equamente i costi della transizione, con incentivi mirati per le aziende più esposte e politiche di protezione sociale per chi lavora nei settori in declino. Il commento di Francesco De Bettin, presidente di Dba group
Postumanesimo, la tecnologia per l’umanità o l’umanità per la tecnologia?
L’intelligenza artificiale ha il potenziale di diventare il “superpotere” del 21° secolo, ma solo se sapremo utilizzarla per costruire un mondo più giusto, sicuro e prospero per tutti. La quarta puntata firmata da Vincenzo Ambriola, Università di Pisa, e Marco Bani, Senato della Repubblica Italiana, sulle riflessioni riguardo l’impatto sociale dell’intelligenza artificiale
Razzi commerciali riutilizzabili. Pechino insegue SpaceX e sfida il mercato globale
La crescente sinergia tra pubblico e privato rappresenta una svolta strategica per il dominio cinese nello spazio, che nel 2025 mira a rafforzare la sua posizione di potenza spaziale globale con il lancio di nuovi razzi Long March e vettori sviluppati da aziende private. Tra innovazione tecnologica e competizione interna, Pechino punta a incrementare la frequenza delle missioni, abbattere i costi e sviluppare soluzioni riutilizzabili per sostenere progetti ambiziosi, dalle mega-costellazioni alla stazione spaziale
Perché l'addio di Nick Clegg da Meta c'entra con Donald Trump
L’attuale presidente per gli affari globali dice addio dopo sette anni. Al suo posto arriverà il vice Joel Kaplan, un vecchio membro del Partito repubblicano vicino al presidente eletto. Il rimpasto arriva a poche settimane dall’incontro tra Zuckerberg e il tycoon ed è un segnale di riposizionamento dell’azienda in vista del futuro
Perché lo stop al gas russo dall'Ucraina non preoccupa più
Oggi, al netto della difficoltà strutturale in cui resta invischiata la Germania, il panorama europeo può definirsi sostanzialmente in equilibrio con gli obiettivi e non soggetto a salti nel buio. Con la nave Bw Singapore a Ravenna, la capacità complessiva di rigassificazione italiana a 28 miliardi di metri cubi, è uguale ai volumi importati via gasdotto dalla Russia prima dell’invasione dell’Ucraina
Eni in Costa d'Avorio, così il progetto Baleine cambia lo scenario
Il colosso italiano non si è fermato a Baleine e la scorsa primavera ha effettuato un’altra scoperta rilevante nel giacimento di Calao: potenzialmente potrebbe contenere 1,5 miliardi di barili di petrolio. Si prevede che questa scoperta genererà entrate significative e creerà 8.000 posti di lavoro. La Costa d’Avorio prevede di iniziare l’esplorazione del giacimento entro il 2026
I turchi atterrano ad Albenga. Alegi fa il punto su Piaggio a Baykar
Dopo oltre sei anni di commissariamento straordinario, il Mimit ha assegnato Piaggio Aerospace alla turca Baykar. La società, produttrice dei droni TB.2 diventati famosi per la guerra in Ucraina, acquista sia il ramo aeronautico che quello motoristico e promette di rilanciare l’occupazione. Nessun dato sul prezzo e i tempi di chiusura dell’operazione, soggetta ad approvazione governativa