Skip to main content

Come cambierà il Metaverso con l'operazione Microsoft-Activision

Una mossa da 68 miliardi di dollari, tutti in contanti. Il Ceo Satya Nadella vuole trasformare l’azienda e renderla pronta per la sfida del Metaverso. Ma la regolamentazione tech in discussione a Washington e le accuse della California che pendono sulla società di videogame non garantiscono un futuro roseo

Veicoli elettrici

Sorpasso dell'auto elettrica sul diesel in Ue. Ma le batterie...

Il processo di transizione energetica è visibilissimo nel settore automotive. Al successo delle auto elettriche in Ue si unisce quello di Lges, il nuovo campione sudcoreano delle batterie. Ma il dominio cinese nel settore rende difficile immaginarsi un’industria automotive libera dall’influenza di Pechino

Ripensare la scuola, a partire dal Pnrr. I consigli di Cdp

Dal Recovery Fund l’Italia può staccare un assegno da 5,4 miliardi, interamente destinato all’edilizia scolastica. Ma attenzione a investire e spendere bene, per evitare la solita girandola di sprechi. L’analisi dell’ufficio studi di Cassa Depositi e Prestiti

Così la Via della Seta colpisce ancora, anche in Kazakistan (grazie a Khorgos)

Cosa si muove dietro la crisi nelle piazze nel Paese che è strategico per la logistica asiatica. Pechino tifa per la stabilità, visti i progetti in atto da 24 miliardi

L’identità digitale muove l’impresa. Ghezzi (Infocamere) spiega come

Di Paolo Ghezzi

Nell’era del new normal, la nostra identità si è evoluta lungo i piani e le linee invisibili delle relazioni che oggi collegano sulla Rete persone, cose, organizzazioni, idee. Un cambiamento che coinvolge tanto i grandi quanto i piccoli imprenditori. Il punto di Paolo Ghezzi, direttore generale di InfoCamere

2007, Future shock. L'altra faccia del digitale raccontata da Marco Franco

Nel 1970 Alvin Toffler preconizzava che per sopravvivere l’individuo deve diventare infinitamente più flessibile e capace che mai. E intravedeva chiaramente lo tsunami che avrebbe investito la nostra società. Pubblichiamo un estratto del volume L’uomo interrotto. L’altra faccia del digitale di Marco Franco (De Ferrari Editore )

Il Web3 (per ora?) non è né decentralizzato né libero

La caratteristica principale dovrebbe essere la decentralizzazione del potere, non più in mano alle piattaforme digitali ma equamente distribuito agli utenti. Molti però avvertono di come la direzione intrapresa sia sbagliata, una replica di quanto accaduto con il Web 2.0 ma con soggetti diversi

Qual è lo stato di salute della sanità italiana? L'analisi di Pennisi

La Fondazione Open Polis, utilizzando i dati Eurostat relativi al numero di medici rispetto alla popolazione residente, fornisce una delle variabili che indica lo stato della sanità pubblica in tempi normali, e conseguentemente anche la capacità di rispondere a un contesto di tipo emergenziale

Paolo Siviero, ex dirigente Aifa, entra nel team di Value Relations

A Paolo Siviero sono state assegnate le deleghe relative allo studio e sviluppo di nuove attività di consulenza, specificamente legate all’innovazione e al suo accompagnamento verso l’accesso al mercato

Putin? No, Tafazzi. Sapelli sui rischi per l'energia italiana

Giulio Sapelli, storico ed economista nel board della Fondazione Eni Enrico Mattei, sfoglia il rapporto sulla sicurezza energetica del Copasir. L’Italia torni ad esplorare il suo gas, riscopriamo il petrolio. Basta tafazzismi: vi spiego le vere ragioni della crisi dell’energia europea. E occhio al ricatto cinese

×

Iscriviti alla newsletter