Skip to main content

La rigenerazione urbana per le smart city del futuro

Il futuro delle città tra innovazione e intelligenza artificiale. Servizi e digitale per la cittadinanza all’insegna della sostenibilità e del benessere per una società sempre più smart

L’Asi pronta alla prima Giornata nazionale dello Spazio

Arriva la Giornata nazionale dello Spazio, con iniziative dedicate alle orbite promosse dall’Agenzia spaziale italiana insieme agli enti di ricerca, università, musei e aziende del comparto spaziale italiano. L’obiettivo è sensibilizzare i cittadini italiani sui contributi che la scienza e la tecnologia spaziali offrono al miglioramento della vita umana sulla Terra

Giochi, analisi e proposte. Una luce in fondo al tunnel

Tutte le ricerche e le indagini ci dicono che la lotta al gioco illegale per gli italiani non si fa con soluzioni proibizioniste che penalizzano il gioco legale: ma con maggiori informazioni e con più formazione

La ritorsione cinese che spaventa le tech americane

Il disegno di legge americano mira a colpire l’aggressività cinese e rendere più autonomi gli Usa con investimenti da 250 miliardi di dollari. Ma da Pechino sono certi: “Danneggerà gravemente gli interessi americani”. Le società tech in allarme per possibili ritorsioni

Proteste no-vax, perché è importante la direttiva del ministero dell'Interno

Nonostante provengano, letteralmente, da un’altra era, le norme su ordine e sicurezza pubblica sono strumenti efficaci per la gestione di ogni aspetto della pandemia. Fino ad ora sono state ampiamente sottoutilizzate, ma ci sono segnali che lasciano intendere come la situazione stia cambiando. L’intervento di Andrea Monti, professore incaricato di digital law nel corso di laurea in digital marketing, già professore incaricato di diritto dell’ordine e sicurezza pubblica dell’Università di Chieti-Pescara

Dubai, l’Expo delle donne. Il mondo si colora di arancione contro la violenza

A Dubai, nella “festa più grande del mondo”, come definita dalla ministra della cultura Noura Al Kaabi, presenti 191 Paesi, “No violence against Women”, al Padiglione Italia, è la frase con sfumature arancioni di grande impatto apparsa sullo sfondo del tricolore

La variante Omicron può essere una buona notizia. Ma è presto per dirlo

Scattano nuove limitazioni in tutto il mondo. Per l’Oms, la probabilità di una potenziale diffusione della nuova variante del Covid è elevata, ma potrebbe non avere effetti gravi sulla popolazione vaccinata. Resta da attendere il risultato delle ricerche

 

La gestione dei rifiuti tra forma e sostanza. Scrive Medugno

Una decisione della Corte di Giustizia e una proposta della Commissione Ue sui movimenti transfrontalieri dei rifiuti offrono lo spunto per due riflessioni riguardo l’economia circolare. Ecco quali secondo Massimo Medugno, direttore generale Assocarta

Chi ha vinto la terza edizione del Premio "Davide De Luca"

Il Premio, giunto alla sua terza edizione, è stato conferito a Gerardina Corona e Pierpaolo Danieli, autori rispettivamente degli elaborati dedicati a “Il Valore delle donne nel settore della Sicurezza” e “L’Italia e l’Eastmed: opportunità o necessità di realizzazione nello scenario geopolitico internazionale”

Variante sudafricana e non solo, vince chi si adatta. Il commento di Paganini

Le nuove varianti del Covid-19 sono una minaccia per la ripresa economica e la stabilità degli abituali rapporti sociali. Dobbiamo imparare ad adattarci alla rapidità del cambiamento che è già sollecitato dalla globalizzazione e dall’evoluzione tecnologica. Il sistema della democrazia rappresentativa può essere sufficientemente elastico per reagire velocemente?

×

Iscriviti alla newsletter