Skip to main content

Il presidente della Soi chiude il congresso e lancia un invito al Ssn

Il presidente della Soi: “Quindici giorni fa ho iniziato a pensare a quali problemi sarebbero potuti emergere durante il Congresso, e l’ho fatto in un contesto relativamente tranquillo. Oggi i dati minacciano di riportare la situazione fuori controllo. Bisogna dire le cose come stanno, e riconoscere che oltre ai simboli come il green pass e i super green pass, occorrono delle risoluzioni più strutturali. Non ci si può più permettere errori: né pratici, né di comunicazione”

Italia terra di giovani espatriati. Il libro di Arnone

Giuseppe Arnone, presidente della Fondazione Italiani in Europa, ha voluto affrontare l’emigrazione di oggi, comparandola a quella di un tempo. Il quadro che ne viene fuori, in un clima radicalmente diverso rispetto a quello del Dopoguerra, è che l’emigrazione italiana sia mutata in modo assoluto, tanto che oggigiorno più che di emigrati sarebbe opportuno parlare di… La recensione di Nunzio Panzarella

Il rinnovo degli autobus nel quadro della mobilità sostenibile. Scrive Pozzato

Di Marcovalerio Pozzato

La pandemia ha imposto un ripensamento del trasporto locale. Ma nulla può prescindere dalla mobilità sostenibile. L’analisi di Marcovalerio Pozzato, magistrato della Corte dei conti e presidente Collegio revisori Ferrovia Circumetnea

La legge russa sull’autocensura dei social media è sbagliata - e l'Occidente deve evitare di fare lo stesso errore

Bavaglio social. Dalla Russia un allarme per svegliare l'Occidente

Di Tanya Lokot e Mariëlle Wijermars

Le norme dovrebbero permettere agli utenti di segnalare i discorsi dannosi, ma anche fornire rimedi chiari che assicurino un equilibrio di potere tra cittadini, piattaforme e Stati. Indipendentemente dal regime. L’analisi di Tanya Lokot e Mariëlle Wijermars (Cepa)

L'Antitrust non molla le Big Tech Usa. Cosa c'è dietro la maxi multa a Google e Apple

Si tratta del massimo della pena. Alle due aziende vengono contestate la mancanza di informazioni necessarie a rendere consapevole l’utente e l’uso dei dati per fini commerciali. Ancora una volta, sono le società tech Usa a finire nel mirino europeo

Il futuro in Salute. L’evento di Formiche e Healthcare policy

Dalla necessità di potenziare gli investimenti in R&S alla riorganizzazione e ottimizzazione degli strumenti che abilitano l’accesso all’innovazione, un confronto tra istituzioni ed esperti per approfondire le principali sfide che il Sistema Sanitario Nazionale è chiamato ad affrontare

Calcolo quantistico, otto aziende cinesi finiscono nella lista nera Usa

Calcolo quantistico, otto aziende cinesi nella lista nera Usa

Le nuove sanzioni del Dipartimento di commercio statunitense rendono molto più difficile l’accesso dell’esercito cinese a tecnologie avanzate. Così gli Usa si muovono per difendere il loro vantaggio nel campo dell’informatica quantistica (e non solo)

sa

Variante Sudafricana, quanto è pericolosa e perché spaventa i mercati

Una nuova variante del Covid-19, con un preoccupante numero di mutazioni e resistenza ai vaccini, spinge i governi a imporre lo stop di voli provenienti dal sud dell’Africa. L’aria di ripresa sfuma e le Borse europee crollano

Quale Spazio tra Roma e Parigi? Ecco cosa dice il trattato

In conferenza stampa a Villa Madama, Draghi e Macron hanno annunciato un nuovo accordo dedicato alla cooperazione spaziale. Il testo non è ancora pubblico, ma si attendono chiarimenti sui rapporti bilaterali e, soprattutto, sul delicato tema dei lanciatori. I negoziati sono stati “intensi”, ha detto il premier italiano. L’accordo ha “portata storica”, ha aggiunto il presidente francese

Sì all'uso delle riserve. Il domino della mossa di Biden sul petrolio

50 milioni di barili dalla Strategic Petroleum Reserve, con Pechino che segue Washington. Il rischio però è che i Paesi consumatori e i Paesi produttori possano continuare ad alzare la posta in un gioco all’infinito

×

Iscriviti alla newsletter