Un progetto a favore dell’ambiente ma avversato dagli ecologisti, l’hub di Eni per la cattura e lo stoccaggio di CO2 a Ravenna che non ha più il suo posto nei finanziamenti del Recovery plan. L’analisi di Gianni Bessi, consigliere regionale Pd in Emilia Romagna
Verde e blu
Lo Spazio tra Roma e Parigi. L’amb. Masset in visita alla Tiburtina Valley
Massimo Comparini (Thales Alenia Space) e Serafino D’Angelantonio (Airbus Italia) commentano a Formiche.net la visita dell’ambasciatore di Francia in Italia, Christian Masset, nella Tiburtina Valley. È lì, ha spiegato, che “l’innovazione al più alto livello stimola il rilancio dei nostri due Paesi”
Bloccare TikTok è sbagliato. Le proposte del prof. Gambino per proteggere i minori
Il professor Gambino propone di creare un “foglio rosa”, un sistema di identificazione che imponga agli adulti di affiancare i minori nell’uso degli smartphone. Perché il problema non sono le app come Tiktok, i cui contenuti possono essere cancellati, ma nasce nel momento in cui si abbandona uno smartphone in mano a bimbi di 8 anni
Pfizer e le sue sorelle. Che cosa (non) ha fatto l'Italia
Si sarebbero potuti, ove non eliminare i problemi, quanto meno alleviarli, se – come ha fatto la Repubblica Federale Tedesca – l’Italia avesse contrattato direttamente una provvista con il fornitore, in aggiunta a quanto ottenuto dalla Commissione europea. Ma ciò avrebbe richiesto disponibilità finanziarie, immediate o quasi. Il commento di Giuseppe Pennisi
Cosa farà Noovle, la newco di Tim per i servizi Cloud
Mille professionisti, un miliardo di fatturato entro il 2024, 17 data center. Sono alcuni dei numeri di Noovle Spa, la newco del gruppo di Luigi Gubitosi che potenzierà l’offerta dei servizi di public e hybrid Cloud alle aziende e alla Pa. A guidarla l’ad Carlo D’Asaro Biondo e la presidente Mariarosaria Taddeo
Startup, perché l'Italia dovrebbe guardare alla Francia
Per il settore delle startup in Francia il 2020 è stato un anno positivo, il paese infatti ha superato la Germania ed è diventato il numero uno nel panorama europeo per investimenti in startup. Quali sono gli attori protagonisti di questo successo e quale insegnamento ne può trarre l’Italia? L’analisi di Edoardo Secchi, ceo & founder Italy France Group
La Cina non lascia il carbone ma raddoppia sulle rinnovabili. I numeri record del 2020
Nonostante continui a investire pesantemente in impianti a carbone, il Dragone nel 2020 ha raddoppiato i “nuovi” gigawatt rispetto al 2019. Una spinta fortissima soprattutto sull’eolico, visto che da sola la Cina ha creato più capacità di tutto il resto del mondo. L’analisi di Nunzio Ingiusto, giornalista esperto di questioni ambientali ed energetiche
Mancano i vaccini, ma non possiamo arrenderci. La riflessione di Malgieri
La vaccinazione di massa è la sola speranza sulla quale possiamo contare. Ma se pure questa speranza si volatilizza, non certo per colpa dei governi almeno questa volta, non è improbabile che intere comunità cedano alla disperazione più nera. L’appello di Gennaro Malgieri: gli Stati europei proteggano i cittadini in tutti i modi
Innovazione culturale (dal basso) per salvare il Paese
Mentre il governo prova ad allungare inutilmente la propria agonia, la discussione sulle tanto necessarie riforme strutturali appare, tanto chiaramente quanto drammaticamente, un sogno irrealizzabile. Il commento del direttore del Center for Business in Society, Iese Business School
La rete, gli adolescenti e il vulnus della scuola. Morcellini legge il caso TikTok
L’episodio drammatico della bambina di dieci anni morta per una sfida su TikTok. Cosa si nasconde dietro l’abisso dei social e nell’utilizzo smodato che fanno i ragazzini delle piattaforme digitali. La legislazione imbrigliata, la scuola intempestiva e i genitori senza una guida. Il caso Sicomero sotto la lente d’ingrandimento di Mario Morcellini