Skip to main content

Perché l’obbligo della mascherina non è illiberale. Il commento di Morelli e Paganini

Di Raffaello Morelli e Pietro Paganini

L’obbligo della mascherina contro il Covid-19 è illiberale? No. L’uso della mascherina serve, quale gesto individuale responsabile, a tutelare la libertà (soggettiva di fare e oggettiva di proteggere la salute). L’obbligo è la conseguenza di una regola, che può cambiare nel tempo, che i cittadini si danno per vivere insieme coltivando le libertà soggettive e oggettive di ognuno. Le regole…

La corsa al vaccino anti-Covid. Tempi e fasi dell’antidoto Pfizer

Continua la corsa disperata per il vaccino contro il Covid-19. L’ultimo annuncio sull’atteso antidoto è stato fatto dalla multinazionale Pfizer, che sarebbe pronta a chiedere l'autorizzazione negli Stati Uniti a fine novembre. Albert Bourla, ceo del colosso del settore farmaceutico, ha pubblicato una lettera aperta postata sul sito di Pfizer, nella quale spiega che la ricerca sta seguendo le fasi…

In frenata sui cambiamenti climatici. Tutte le misure dell'Italy Climate Report

Dopo un decennio di buone pratiche che hanno visto il nostro Paese diminuire le emissioni, tra il 2005 e il 2014 del 27%, un taglio di 160 milioni di tonnellate di gas serra, negli ultimi anni, in concomitanza con una leggera ripresa economica, si è raggiunto appena 1,6% di riduzione delle emissioni. E questo nonostante l’Italia sia particolarmente esposta ai…

Rifiuti, tre proposte di supporto al Recovery Fund. Scrive Medugno (Assocarta)

La pandemia, che in questi giorni sta tornando a toccare pesantemente anche il nostro Paese, ha evidenziato i limiti di un sistema di gestione dei rifiuti che ha fatto fatica a fronteggiare difficoltà, anche soltanto per dare delle indicazioni emergenziali per la gestione delle mascherine usate o dei depositi temporanei per i rifiuti industriali. Peraltro, la gestione dei rifiuti in…

Ecco dove funziona (e dove no) la gestione circolare dei rifiuti in Italia

Un ruolo maggiore delle città nella gestione dei rifiuti e nell’economia circolare per raggiungere i nuovi obiettivi fissati dalle nuove direttive recepite lo scorso settembre nell’ordinamento nazionale. La gestione dei rifiuti urbani nelle città italiane ha operato grandi cambiamenti nei decenni passati con lo sviluppo della raccolta differenziata, il sistema dei Consorzi, l’affermazione di attività industriali di riciclo di una…

Bene l’economia circolare, male salute e parità di genere. Il rapporto Asvis 2020

“Dobbiamo assolutamente rimediare alle conseguenze del cambiamento climatico, dell’inquinamento, del deterioramento del capitale naturale. I giovani ci lanciano la richiesta di un patto intergenerazionale e noi non possiamo rispondere con una visione egoistica. In Italia, in Europa, nel mondo siamo consapevoli che questo è il momento delle scelte, non si può più tergiversare o rimanere silenziosi e inerti rispetto a…

Trump, Biden e non solo. Come cambia la guerra fredda del gas. L'analisi di Bessi

In questo momento, quando manca circa un mese, i temi geopolitici vengono attratti da uno dei magneti politici più potenti: a novembre si vota per chi nei prossimi quattro anni sarà il presidente della nazione più potente del mondo. A seconda di chi prevarrà, se verrà confermato Donald Trump o se Joe Biden riuscirà nel colpo di scalzarlo dallo studio…

Nobel per la chimica, vantaggi e riserve dell'editing genetico. L'analisi di Novelli

Il genetic editing è una tecnica di terapia genica con la quale una specifica sequenza del Dna cellulare, definita “target”, viene modificata direttamente. L’evento di modificazione si ottiene sostanzialmente introducendo all’interno delle cellule una sequenza esterna di Dna (normale), in grado di riconoscere in maniera specifica la sequenza target (mutata) e apportare una specifica conversione. Questa tecnica, inizialmente applicata per…

Come cambia (e come dovrebbe cambiare) la sanità. Parla l'oncologo Filippo de Braud

Negli ultimi dieci anni sono quasi triplicati gli investimenti in oncologia, rendendo disponibili cure sempre più innovative ed efficaci. Con buoni risultati non solo sulla speranza di vita, ma anche sulla qualità della stessa. Ma c'è ancora tanto da fare, soprattutto per le patologie refrattarie alle nuove terapie. Tutti i dati del Comparator report on cancer in Europe 2019 commentati…

Nobel medicina ed epatite C. Premiata la scoperta che ha cambiato la storia

In epoca di Covid non si fa altro che parlare di virologi. Ma in questo caso sono solo tre e non hanno nulla a che vedere con il Sars-Cov-2. In cambio, hanno molto in comune con un altro virus, quello dell'epatite C. Hanno vinto, infatti, il Nobel per la medicina proprio per il contributo decisivo fornito nella scoperta del virus…

×

Iscriviti alla newsletter