Le sigarette contraffatte vendute nel 2023, circa 12,7 miliardi (36% del totale), arrecano ai governi dell’Ue una perdita di circa 11,6 miliardi di euro di entrate fiscali, rispetto agli 11,3 miliardi persi del 2022. Chi c’era e cosa si è detto alla presentazione a Bruxelles dell’annuale Rapporto Kpmg sul consumo illecito di sigarette in Europa
Verde e blu
Harris-Trump, i numeri social da capogiro secondo Giordano
I dibattiti presidenziali hanno una loro nuova ragione d’essere, molto importante e di grande impatto sulla formazione dell’opinione pubblica: costituiscono la condizione essenziale di ciò che gli americani chiamano pratica del second screen, che possiamo anche tradurre in modo letterale, come secondo schermo. Un evento trasmesso da un mezzo di comunicazione come la televisione, continua a rivivere su un altro e diverso eco-sistema mediale, rappresentato per l’appunto dalle piattaforme. Tutti i numeri elaborati da Arcadia
Passeggiata a 700 chilometri d’altezza. La prima di SpaceX
Con la missione Polaris Dawn, SpaceX conduce la prima passeggiata spaziale privata. Alle 12:52, ora italiana, gli astronauti Isaacman e Gillis sono usciti dalla navicella, sperimentando le nuove tute. L’Italia ha collaborato fornendo supporto dalla base equatoriale di Malindi
Marte 2040, il futuro dell’esplorazione del sistema Solare
È stata pubblicata la versione aggiornata della Global exploration map, il documento con il quale la comunità scientifica internazionale indica i prossimi passi che l’essere umano dovrà compiere. Non solo scienza però, lo spazio porta anche crescita economica e cooperazione internazionale
Space Economy, a Torino si discute il futuro dell'industria spaziale
Gli Stati Generali della Space Economy, evento promosso dall’Intergruppo parlamentare per la space economy (Ipse), rappresentano il primo momento-chiave per delineare il futuro del comparto spaziale italiano. Dopo l’apertura a Torino, la seconda giornata si svolgerà domani a Milano. L’obiettivo è chiaro: tracciare le linee guida per una strategia che coinvolga governo, industria e istituzioni, ponendo il Paese al centro dell’innovazione spaziale globale
Non è la fine delle Big Tech, anzi. Ma occhio al fanatismo ideologico. Parla da Empoli
Per il presidente dell’Istituto di Competitività il rischio è che quanto deciso dalla Corte di Giustizia europea rafforzi il fanatismo ideologico e la perdita di attrazione per l’Ue da parte delle grandi aziende, che preferiscono investire altrove
L'Europa sudorientale contro l'energia russa a basso costo. Garantisce Washington
Il monito dell’ Assistente del segretario di Stato degli Stati Uniti per le risorse energetiche: “Una flotta di navi più vecchie, acquistate di seconda mano da Mosca sul mercato libero, intraprendendo pericolosi trasferimenti da nave a nave o transitando troppo vicino alle coste europee, porta carichi che aiutano a finanziare i missili che prendono di mira le infrastrutture energetiche dell’Ucraina”
La Corte di Giustizia dà ragione a Vestager contro Apple. I dettagli
La Cgue ha ribaltato la sentenza del Tribunale del 2020 nel caso dei ruling fiscali con l’Irlanda, obbligando l’azienda di Tim Cook a pagare 13 miliardi di dollari. La Commissaria, in lacrime, esulta: “Grande vittoria per i cittadini e per la giustizia fiscale”
La prima passeggiata spaziale privata (con l’aiuto italiano). Cos’è Polaris Dawn
Polaris Dawn non è solo una missione innovativa, ma rappresenta anche un passo importante verso il futuro del volo spaziale privato. La missione vedrà l’Italia protagonista grazie al supporto della Base spaziale equatoriale Luigi Broglio dell’Asi, parte della rete globale di stazioni di Terra che forniranno assistenza essenziale per le sperimentazioni della missione
Stati Generali della Space Economy. AI, politiche europee e nuove sfide per l’Italia
Gli Stati Generali della Space Economy si presentano come un’occasione unica per discutere il futuro del settore spaziale italiano in un contesto sempre più globale e competitivo. Grazie all’integrazione di tecnologie emergenti come l’Intelligenza Artificiale e alle nuove normative per l’accesso allo spazio, l’Italia punta a consolidare il proprio ruolo di leader nella Space Economy globale