Skip to main content

Sotto i fondali, nuove opportunità energetiche attendono l’Italia. Il racconto di Caffio

Sotto i mari italiani si estende una vasta Piattaforma continentale ricca di risorse energetiche e strategiche, ancora poco valorizzata. Il dibattito sulle estrazioni di gas naturale si intreccia con la transizione ecologica, la sicurezza nazionale e il peso delle scelte geopolitiche. Mentre altri Paesi sfruttano i propri fondali, l’Italia resta in bilico tra vincoli normativi e prospettive di sviluppo offshore da riconsiderare

Quale sicurezza energetica per il futuro del globo? Le risposte da Astana

Appare di tutta evidenza che il petrolio presenta un vantaggio competitivo per le aziende che gestiscono raffinerie lungo la costa del Mar Nero, in particolare per le raffinerie situate in Bulgaria e Romania. Ciò va fisiologicamente mescolato alla consapevolezza che i mutamenti geopolitici, come la guerra in Ucraina, hanno ridisegnato le rotte commerciali con anche un impatto significativo sui mercati energetici globali

Sicurezza e data center, la nuova sfida per il mondo che cambia

Di Uberto Andreatta

Eric Schmidt propone un nuovo paradigma di deterrenza, il Maim (Mutually assured AI malfunction), che equipara gli attacchi ai data center a quelli nucleari. L’intelligenza artificiale e la sicurezza digitale stanno ridefinendo gli equilibri geopolitici globali, con Cina e Stati Uniti come attori principali. L’Italia può ritagliarsi un ruolo strategico se saprà valorizzare la propria posizione rispetto ai Paesi del Mediterraneo

Big data, cinema e intelligenza artificiale in Cina

Giancarlo Elia Valori racconta il progetto che in Cina si propone di integrare la forza accademica e i vantaggi tecnologici delle discipline umanistiche e sociali dell’Università di Pechino con la gestione delle informazioni e l’intelligenza artificiale nelle arti

Le nuove frontiere dell'Intelligenza Artificiale. La riflessione di Pedrizzi

L’Intelligenza Artificiale punta a replicare le capacità umane, ma chi può fermare una corsa così veloce? In Italia, tra entusiasmo e timori, cresce la consapevolezza dei rischi e delle opportunità. I giovani sono più aperti, ma restano paure legate al lavoro e alla dipendenza. Serve conoscenza critica, senza mitizzare né rifiutare la tecnologia. La riflessione di Riccardo Pedrizzi

Educazione ambientale, 200 bambini protagonisti a Castelporziano

Nella Tenuta Presidenziale di Castelporziano, alle porte di Roma verso il litorale romano, si è svolta una giornata immersi nella natura per “apprendere, sperimentare e crescere nel segno della sostenibilità”. Il progetto “Riciclo di classe” rivolto agli studenti della primaria e promosso da Conai, in collaborazione con Globe Italia e con l’ospitalità del Segretariato Generale della Presidenza della Repubblica, è stato un esempio virtuoso di collaborazione tra istituzioni, mondo della scuola e associazioni

Pnnr, dalla carta ai cantieri. La tre giorni del Green Med Symposium

Di che cosa si è discusso al Green Med Symposium, in corso a Napoli e organizzato da Ricicla Tv ed Ecomondo: una tre giorni dedicata alle principali tematiche ambientali e alle grandi sfide che ci vengono dai cambiamenti climatici

Il modello SpaceX ormai ha raggiunto il plateau? L’opinione di Roberto Vittori

Il nono volo di prova del sistema Starship ha messo in luce criticità che rallentano l’ambizione di SpaceX verso Luna e Marte. L’instabilità in fase di rientro e il fallimento di più sistemi chiave indicano un possibile cambio di fase nel programma. Mentre l’approccio del “fail fast, fix faster” mostra i suoi limiti operativi, gli avanzamenti in ambito spaziali potrebbero tornare a essere guidati da soggetti istituzionali, sempre che ne siano capaci. Il commento dell’astronauta Roberto Vittori

L'ultima di Musk contro OpenAI: far saltare l'accordo con Uae

Secondo il Wall Street Journal, il proprietario di xAI si è fortemente risentito quando ha scoperto che Sam Altman era coinvolto in un progetto con Abu Dhabi per la costruzione di un enorme data center nel Paese del Golfo. A favorirlo è stato anche Donald Trump. A conferma di come tra il presidente e l’ormai ex del Doge sia finita la luna di miele

Un altro calcio è possibile. Severini Melograni anticipa la seconda edizione del Festival CC’E

Di Paola Severini Melograni

L’edizione 2025, la seconda dopo il successo dello scorso anno, prenderà ufficialmente il via questo venerdì. L’iniziativa porta avanti uno sport che include, che forma, che accoglie

×

Iscriviti alla newsletter