Skip to main content

Una swot analysis semi-seria della legge italiana sull’Intelligenza Artificiale

Di Riccardo Piselli

Dopo un iter parlamentare durato mesi, il Senato ha finalmente approvato il disegno di legge sull’intelligenza artificiale (Ddl IA). La legge italiana è senza dubbio da lodare per il tempismo. Siamo infatti tra i primi al mondo a regolamentarne l’uso e la diffusione. Tuttavia, nel merito, qualche dubbio la nuova legge sembra sollevarlo. L’analisi dell’avvocato Riccardo Piselli, prof. di Proprietà Intellettuale alla Luiss Guido Carli

Più di dieci lanci ogni anno. La scommessa di Arianespace

Arianespace valuta di aumentare la frequenza di lanci di Ariane 6 oltre i dieci all’anno. L’ad David Cavaillolès ha spiegato che la decisione dipenderà dall’evoluzione della domanda, spinta da programmi come Iris2 e il Progetto Kuiper di Amazon. Ariane 6, sviluppato dall’Esa con l’industria europea e con il contributo di Avio per i booster, ha esordito con successo nel 2024

Mobilità sostenibile, una sfida per il futuro dei trasporti. Tutti i dettagli

La Settimana europea della mobilità sostenibile 2024 è dedicata a “Mobilità per tutti”, con l’obiettivo di rendere accessibili i trasporti sostenibili. In Italia, l’auto resta dominante (92% la usa settimanalmente), mentre il concetto di “povertà dei trasporti” è poco noto. Le sfide riguardano costi, scarsa offerta e ritardi su elettrico e infrastrutture, ma crescono consapevolezza, riciclo, intermodalità e attenzione a IA e innovazione

Quello che dobbiamo imparare dall’assassinio di Charlie Kirk. Il commento di Monti

Allenarsi al dissenso, piuttosto che evitare qualsiasi forma di “statement” per non perdere consensi. Allenarsi ad essere cittadini, oppure abdicare a tale ambizione. Si tratta di una scelta che non possiamo rimandare ancora per molto tempo. Il commento di Stefano Monti

Algoritmi, inclusione e accessibilità. L’università alla prova dell’IA

L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando non solo il mercato del lavoro ma anche la formazione. Tra opportunità e sfide, l’università è chiamata a diventare motore di sviluppo e inclusione. Al Centro studi americani, il dibattito organizzato da Formiche

Anduril si lancia anche nel dominio spaziale. Nel 2026 il primo test con un veicolo orbitale

Anduril e Impulse Space condurranno una dimostrazione congiunta in orbita geosincrona con un veicolo altamente manovrabile. La missione, realizzata in collaborazione con la Space Force, testerà l’impiego di assetti progettati per schierare spacecraft autonomi dagli operatori a Terra

Nvidia sempre più nel mirino della Cina. Nuova accusa per l'azienda Usa

Dopo l’accusa dello scorso luglio sui problemi di sicurezza, per Pechino il colosso americano avrebbe violato le regole antitrust. Ieri come oggi, l’azienda di Jen-Hsun Huang si dichiara innocente. E pensare che era stata l’azienda dei chip a voler tornare sul mercato cinese

Perché promuovo la riforma della Farnesina. Parla Checchia

“La riforma è un tassello molto importante che può contare su alcuni punti cardine, come la costituzione di una direzione dedicata alla diplomazia della crescita che ricomprende anche l’attrazione di maggiori investimenti nel Paese, creando un quadro normativo adeguato per le imprese straniere e la designazione futura di due vicesegretari generali che affiancheranno il Segretario generale”. Conversazione con l’ambasciatore Gabriele Checchia

A che punto è l’alleanza Leonardo-Airbus-Thales sui satelliti? I dettagli

Le trattative tra Airbus, Thales e Leonardo potrebbero portare a una nuova alleanza per i satelliti già entro il 2025. Il risultato sarebbe un player europeo da oltre 10 miliardi con l’obiettivo di competere con gli altri colossi mondiali del settore. Le trattative procedono, ma ci si chiede che tipo di forma potrebbe assumere il nuovo soggetto industriale e, soprattutto, come verrà gestito il complesso capitolo delle ripartizioni. Dal consorzio Mbda al nuovo modello Gcap, gli esempi non mancano

Ecco come cambia la mappa mondiale del gas secondo Safe

Con il fianco occidentale sotto embargo e con la sola Cina rimasta a comprare metano dalla Russia, Mosca si avvia verso un contesto energetico completamente diverso e con nuovi barcentri. Con le variabili Usa e Medio Oriente

×

Iscriviti alla newsletter