Skip to main content

Politica, imprese e ricerca si confrontano agli Stati Generali della space economy. I dettagli

A Roma si apre la seconda edizione degli Stati Generali della Space Economy, un momento di confronto tra governo, imprese e ricerca sulla strategia italiana nello spazio. Al centro, il rafforzamento della competitività industriale e delle alleanze internazionali, insieme al nuovo quadro normativo nazionale

Humain alla ribalta. Pronti alla costruzione di un mega data center

La società saudita creata a maggio dal fondo Pif voleva realizzare infrastrutture da 6 gigawatt entro il 2034 e, dal palco della conferenza di Fortune, il ceo Amin annuncia la costruzione. Confermando anche la sinergia tra Usa e Arabia Saudita

Etica e impresa, il coraggio del merito in un tempo che premia la visibilità

Serve oggi una nuova alleanza tra cultura e impresa, tra chi produce e chi educa, tra chi governa e chi sogna. Di questo e di altri temi tratterà la convention “Il futuro in movimento. Strategie per un’Italia protagonista. Dall’energia all’impresa come competere nello scenario globale” il 28 novembre prossimo nella sala Koch del Senato. La presidente Romana Liuzzo racconta a Formiche.net il primo evento di questa stagione della Fondazione Guido Carli

Linguaggio, potere e identità digitale. L'Italia tra sovranità cognitiva e rischio di estrazione culturale

Come la lingua di Dante unificò l’Italia spiritualmente prima ancora che politicamente, così un modello linguistico italiano può unire il Paese nella transizione digitale, rafforzando la coesione tra istituzioni, cultura e cittadini. L’analisi di Pasquale Preziosa, membro esperto del comitato scientifico Eurispes

Dallo “Sputnik moment” cinese al Piano Trump. La nuova corsa globale all’IA guidata dai governi

Dalla sfida di AlphaGo alla strategia cinese sull’IA, fino al piano americano di Trump: l’intelligenza artificiale è il nuovo campo su cui si gioca la leadership globale. Pubblichiamo un estratto del libro “Intelligenza artificiale e competitività – Guida operativa per le imprese” di Stefano da Empoli e Luca Gatto (Egea, 2025)

Suolo, una risorsa da preservare. I risultati del Rapporto Ispra 2024 e la risposta dell’Europa

l Rapporto Ispra conferma la crescita del consumo di suolo, con Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna ai primi posti. Bruxelles vara la direttiva sul monitoraggio per garantire terreni più sani e politiche di rigenerazione urbana e rurale più efficaci

Chi è Ksenija Sobchak, l’influencer pro-Putin che si aggira per l’Europa

Presentatrice ed influencer, la “Paris Hilton russa” è vista con molto sospetto dall’opposizione. Avrebbe ottenuto un visto da nomade digitale per lavorare dalla Spagna

Vite artificiali e corpi smontabili. Politica e diritto di fronte alla non-vita tecnologica

L’analisi dell’impatto delle tecnologie dell’informazione sul concetto politico di identità e le conseguenze della trasformazione dell’individuo da “chi” a “cosa” è il tema affrontato dal volume “Lost in the Shell. Mind, body, identity and the the technology of information”, a firma di Andrea Monti, docente di identità digitale, privacy e cybersecurity nell’università di Roma-Sapienza, ed edito da Routledge Books. Ne pubblichiamo un estratto

IA, quantum e resilienza digitale. Sfide e priorità per la sovranità cibernetica del Paese

La protezione digitale del Paese richiede oggi una capacità di risposta sempre più coordinata alle minacce emergenti. Parlando con Airpress, i protagonisti di Cybertech Europe hanno indicato le priorità per garantire la sicurezza cibernetica del Paese e delle sue aziende. Più collaborazione tra Stato e imprese, un uso strategico dell’intelligenza artificiale, la modernizzazione delle infrastrutture e l’attenzione alla minaccia post-quantum sono solo alcuni degli ingredienti per una futura sovranità digitale italiana

Deep, la scommessa subacquea di Fincantieri tra AI, droni e sicurezza

Fincantieri ha lanciato Deep, un sistema integrato di droni subacquei con intelligenza artificiale per monitorare e proteggere infrastrutture e reti sottomarine. La piattaforma unisce innovazione industriale, capacità di difesa e ambizione europea di autonomia tecnologica, aprendo all’Italia un nuovo spazio competitivo nell’economia del mare profondo e nella sicurezza strategica del Mediterraneo

×

Iscriviti alla newsletter