Skip to main content

Dalla microgravità alla sostenibilità. Così la stazione spaziale di Axiom cambierà la ricerca globale

Di Manlio Di Stefano

La prima stazione spaziale commerciale della storia sarà completata entro il 2030. Un luogo che punta a diventare un avamposto dell’umanità oltre l’atmosfera per la ricerca avanzata in settori critici come la produzione farmaceutica, i semiconduttori e i data center quantistici orbitali. L’analisi  di Manlio di Stefano, senior strategic advisor di Axiom Space, già sottosegretario agli Affari esteri, pubblicato sul numero di settembre della rivista di Airpress

Il futuro della Space economy passa per Milano. L’Italia protagonista allo Iac 2024

Di Simonetta Di Pippo

Per il nostro Paese ospitare l’International astronautical congress (Iac) significa confermare il ruolo di leader nel settore e promuovere una visione della Space economy quale pilastro del futuro economico e industriale del Paese. Una straordinaria opportunità per celebrare i successi del passato e di posizionarsi come una grande potenza spaziale del futuro. L’intervento di Simonetta Di Pippo, direttore dello Space economy evolution lab (See Lab) della Sda Bocconi School of management

Geopolitica e diplomazia ambientale verso la Cop29

Cosa si è detto alle Giornate dell’Energia e dell’Economia Circolare di Trevi 2024. Un’occasione per condividere con istituzioni, università, mondo della ricerca, imprese energetiche e del riciclo “le strategie per accelerare la trasformazione dei modelli di sviluppo economico” e non solo per raggiungere gli obiettivi della Cop28 da rilanciare per la Cop29. Senza lasciare indietro nessuno

Fondo europeo e transizione, l'idea del governo per il settore automotive

Istituire in Fondo europeo di compensazione per produttori e consumatori alle prese con i costi della transizione: questa l’idea del governo per provare a stemperare “l’impatto Timmermans” su un industria che incide notevolmente sia sui livelli occupazionali continentali che sull’indotto. Domani il ministro Urso ne parlerà con sindacati e Confindustria

Verso il 2030. L'Esa mostra la rivoluzione sostenibile dello spazio

La sostenibilità a lungo termine di Esa sembra chiara: non solo eliminare i detriti, ma puntare verso un’economia circolare nello spazio. “Dopo aver raggiunto l’obiettivo zero detriti, la nostra ambizione è creare un sistema spaziale in cui nulla venga sprecato, in cui possiamo riutilizzare risorse e infrastrutture già in orbita”, invitando la comunità spaziale a unirsi a questo sforzo

Trasporti a misura di cittadino. I giovani li vogliono sostenibili

Il 60% della Generazione Z è attento alla riduzione delle emissioni carboniche durante i propri spostamenti, preferendo una mobilità sostenibile. Ecco i risultati di un’indagine sui giovani tra i 15 e i 35 anni condotta da Skuola.net e presentata all’Eco Festival della Mobilità e delle Città Intelligenti, che si è tenuto a Roma il 17 e 18 settembre

Costellazione Galileo si rafforza. Due nuovi satelliti lanciati con SpaceX

Con l’aggiunta di questi due nuovi satelliti, Galileo non solo consolida la sua posizione di leader globale nella navigazione satellitare, ma dimostra anche come la collaborazione con attori commerciali, come SpaceX, possa accelerare il progresso tecnologico e migliorare la resilienza strategica dell’Europa, in attesa dei futuri lanci con Ariane 6

Una casa italiana sulla Luna. Ecco il progetto di Asi e Thales Alenia Space

Un nuovo traguardo per l’industria spaziale italiana: il modulo abitativo Multi purpose habitation (Mph) proposto dall’Agenzia spaziale italiana (Asi) ha ottenuto un riscontro positivo dal Board della Nasa a Washington. Questo passo rappresenta un ulteriore avanzamento verso la creazione del primo habitat destinato agli astronauti che soggiorneranno sulla Luna, parte integrante del programma Artemis

Un decalogo per il G7 Salute, risposte globali e immunizzazione. L'analisi di Osborn (I-Com)

Di Thomas Osborn

Due sono i tasselli imprescindibili che andranno rimarcati al G7 se realmente si intende aprire una nuova stagione di collaborazione internazionale sull’immunizzazione. In primis, una sincera, dimostrabile, e continua volontà politica di un impegno nel campo della prevenzione. In secundis, l’inevitabile necessità di incrementare i fondi destinati alla prevenzione, oggi gravemente insufficienti e ancora intesi come costi e non come investimenti. L’analisi di Thomas Osborn, direttore Area Salute I-Com

Agli Industry days gli obiettivi dell’Esa secondo Aschbacher

L’Agenzia spaziale europea (Esa) è impegnata a rafforzare il ruolo dell’Europa nel panorama spaziale globale, continuando a innovare, collaborare con l’industria e a ispirare le generazioni future. È il quadro tracciato dal direttore generale Josef Aschbacher, all’Industry space days, con un occhio rivolto al futuro: “L’Europa deve rimanere competitiva e all’avanguardia in un contesto globale in rapido cambiamento, e lo faremo insieme, con la forza delle nostre idee e delle nostre tecnologie” 

×

Iscriviti alla newsletter