Governare l’Intelligenza Artificiale è una necessità: il ddl approvato dal Cdm è un passo avanti importante, che peraltro integra le linee dell’IA Act europeo. Ora però occorre aprire un dibattito parlamentare affinché anche le opposizioni siano coinvolte nella stesura finale del testo. Per il trattamento dei dati, occorre un organismo slegato dalla politica. Colloquio con il docente della Cattolica, Ruben Razzante
Verde e blu
Ridurre gli sprechi può favorire la transizione verso sistemi alimentari più sostenibili
La riduzione degli sprechi rappresenta un imperativo cruciale sia per il miglioramento della sicurezza alimentare su scala globale sia per la promozione di sistemi più sostenibili. Politiche mirate, collaborazioni strategiche volte a fare sistema e soluzioni tecnologiche innovative contribuiranno a ridurre l’impatto che le perdite e lo spreco alimentare hanno sul pianeta e migliorare, così, anche il benessere sociale ed economico delle comunità globali
L'Italia si muove prima di tutti sull'IA. Cosa c'è nel Ddl presentato dal governo
Agid e Acn sono state promosse ad Autorità nazionali e collaboreranno a stretto contatto con Palazzo Chigi. Previsti investimenti da 1 miliardo. Il sottosegretario Butti: “È stato pensato per l’uomo”
L’Italia spaziale (con Malindi) guarda all’Africa. Ecco l’intesa tra Italia ed Egitto
Nel contesto della visita del ministro Urso al Cairo, le agenzie spaziali italiana e egiziana hanno siglato un memorandum d’intesa per aumentare le collaborazioni nello spazio. Per l’Italia si tratta anche di proseguire nel solco del Piano Mattei, dato che nella capitale egiziana ha sede la nuova agenzia spaziale dell’Unione africana, alla quale l’Italia potrebbe offrire quale asset strategico il centro spaziale di Malindi, in Kenya
Auto elettriche, tutte le stime e le previsioni del nuovo report Iea
Secondo l’agenzia, sono previste 17 milioni di vendite nel 2024: numeri importanti nonostante le incertezze sulla domanda (e l’offerta low-cost) trainata dalla Cina. Persiste la differenza regionale con Usa e Ue, anche sulla filiera delle batterie…
Terre rare, la nuova carta della Grecia da giocare in Europa
Se ai giacimenti di gas e petrolio si sommasse l’impatto dei materiali rari si otterrebbe un quadro d’insieme con, da un lato, la possibilità per l’Europa di avere una diversificazione oggettiva rispetto al monopolio cinese e, dall’altro, la definitiva consacrazione della Grecia come jolly energetico del Mediterraneo. Il tutto in attesa delle decisioni sul gasdotto EastMed, che potrebbe mettere a regime i copiosi giacimenti di gas presenti nelle acque di Cipro, Egitto e Israele
Non solo Ucraina, Israele e Taiwan. Cosa prevede il disegno di legge Usa sul bando di TikTok
Il pacchetto di aiuti tanto tribolato contiene una misura che mette spalle al muro ByteDance: o vende a una società americana oppure la sua piattaforma verrà spenta definitivamente. In Cina studiano le contromosse e una decisione sembra presa: licenziato il consigliere statunitense che ha trattato con Washington
Michele Samoggia alla presidenza di Erion Care
Il Consiglio di amministrazione del Consorzio non profit del Sistema Erion, dedicato a contrastare l’abbandono dei rifiuti dei prodotti del tabacco nell’ambiente, ha nominato Michele Samoggia nuovo presidente. Succede a Enrico Ziino, in carica dalla nascita del Consorzio, nel 2022
FS riparte dal sisma 2016 per rilanciare le stazioni. L'intervento del commissario Castelli
Il progetto “Stazioni del Territorio”, promosso dal Gruppo FS Italiane, si rivolge ai comuni con meno di 15mila abitanti, con l’obiettivo di trasformare le stazioni ferroviarie in centri polifunzionali di servizio al pubblico. L’intervento del senatore Guido Castelli, commissario straordinario del governo per la ricostruzione e la rigenerazione delle aree colpite dal sisma 2016
Planet vs plastic. La Giornata della Terra raccontata da Illomei
La Giornata Mondiale della Terra è diventato l’evento green che riesce a movimentare il maggior numero di persone in tutto il pianeta. È l’affermazione della nuova “Green Generation” che guarda ad un futuro senza combustibili fossili, a favore delle energie rinnovabili, a consumi responsabili e sostenibili, allo sviluppo di una green economy e a un sistema educativo ispirato alle tematiche ambientali