Skip to main content

Dal lavoro alla sanità. Cosa possiamo fare con l'Intelligenza artificiale secondo Becchetti

Non siamo lontani dal vero quando diciamo che l’Intelligenza Artificiale, usata male, può produrre due tipi di danni quando è programmata per produrre un esito che non si preoccupa delle esternalità sociali ed ambientali negative che può invece generare. O quando la mano umana non è abbastanza attenta a verificare e correggere gli errori della propria creatura

Due liberalismi a confronto. Il duello tra Felice e Mingardi

Quanti spunti di riflessione nel saggio “Libertà contro libertà”: un duello culturale tra Emanuele Felice e Alberto Mingardi sul rapporto tra Stato e società, tra interventismo pubblico e individualismo privato. La recensione di Giuseppe De Tomaso

Verso la neutralità climatica. Cittadini e imprese per una nuova strategia sostenibile

In questi stessi giorni  chiude i battenti  Planet Week, la manifestazione che ha animato, a Torino e in Piemonte, la settimana dal 20 al 28 aprile,  sui temi della sostenibilità e dei cambiamenti climatici. Il racconto di Saturno Illomei

E se la fast-culture fosse in realtà una buona pratica? Scrive Monti

Le nuove tecnologie consentono di superare vecchi pregiudizi e favorire una reale comprensione di ciò che possa realmente appassionare le persone, che non necessariamente dovrà essere un capolavoro dell’arte o dell’architettura. Accettiamo che il fast-tourism risponde ad esigenze conoscitive specifiche, ma lasciamo che a criticarlo sia chi comprende tali esigenze. Il commento di Stefano Monti

Perché il ddl IA può aiutare gli investimenti. I punti forte spiegati da Castagna

Il testo italiano appena approvato promette investimenti per un miliardo di euro, posizionando l’Italia come potenziale leader nel settore. Il commento di Silvia Castagna, analista sociale ed esperta di comunicazione, membro della Commissione AI del Dipartimento per l’Informazione e l’Editoria della Presidenza del Consiglio dei ministri

Medicina, un pre-accademico al quinto superiore? Scrive Ciccotti

La Commissione Istruzione del Senato approva, in un testo base, l’iscrizione libera a Medicina, attraverso un semestre di preparazione con fini selettivi. Ma per individuare i migliori, ed evitare una corsa all’oro, il preside Eusebio Ciccotti propone un ulteriore semestre. E non solo

La rivoluzione dell'IA passa anche dall'Africa. Il dibattito del Csis

Nel dibattito organizzato dal think thank americano vengono evidenziate le dinamiche principali che regolano lo sviluppo della tecnologia “disruptive” in Africa. Che “ha tutte le potenzialità per compartecipare a questo processo di sviluppo, seppure in chiave locale”

Verso un’IA a misura d’uomo. Meloni porta per la prima volta un papa al G7

Con un videomessaggio, la presidente del Consiglio ha dato la notizia: Bergoglio prenderà parte al vertice di giugno e interverrà per parlare dell’uso etico e responsabile della tecnologia. L’obiettivo è porre l’uomo al centro della “più grande sfida di quest’epoca”

Formazione, trasparenza e investimenti. Cosa perfezionare nel ddl IA secondo da Empoli (I-Com)

Il presidente dell’Istituto per la Competitività commenta con Formiche.net il testo presentato dal governo: “Sui principi generali nessun dubbio. Ma bisognerà chiarire alcune questioni, a cominciare dagli investimenti”

Bene la strategia nazionale ma... I suggerimenti di Cerra dopo il ddl sull'IA

È una buona notizia che vi sia in Italia una particolare attenzione, e anche solerzia, nell’affrontare la tematica delle Tecnologie di Frontiera, soprattutto quando ci si approccia nel merito della loro generazione, dell’utilizzo e diffusione e, infine, del loro impatto. Occorrerà adesso capire cosa accadrà concretamente, e il primo indizio a cui guardare in questi casi sono le risorse stanziate. L’intervento di Rosario Cerra, fondatore e presidente del Centro economia digitale

×

Iscriviti alla newsletter