Una nuova circolare del ministero della Salute, firmata dal direttore della prevenzione Francesco Vaia, invita le Regioni a predisporre tutte le misure previste dal Piano nazionale di prevenzione: sorveglianza, formazione del personale e informazioni ai cittadini. E in Brasile i casi hanno raggiunto i due milioni
Verde e blu
Nucleare è futuro. Da Bruxelles 34 nazioni guardano all’atomo
La capitale belga ha ospitato il primo vertice internazionale per l’energia atomica sulla scia di quanto deciso alla Cop28. C’era l’Italia tra i firmatari di un impegno a rendere il nucleare un elemento centrale della transizione energetica
L'IA mette tutti d'accordo. Approvata la prima risoluzione all'Onu
L’importanza dell’adozione va di pari passo al modo in cui è arrivata. I 193 Stati membri hanno concordato all’unisono, dando ancor più risalto al momento. L’intenzione espressa dal testo è di offrire a chiunque i vantaggi della tecnologia, regolando i rischi. Dalla teoria ora occorre passare alla pratica
La leadership Usa sulla microelettronica passa anche dalle fonderie
Il governo americano ha svelato la strategia sui semiconduttori. Dalla ricerca e sviluppo al focus sulla manifattura, ecco tutti i punti cruciali per difendere la leadership americana sui chip. Il messaggio: non esiste innovazione senza una forte base industriale. Il ruolo di Intel…
Perché Biden vuole sanzionare anche chi produce chip per Huawei
Usa pronti a colpire anche le società cinesi del settore dei semiconduttori legate al colosso delle telecomunicazioni. C’entrano i progressi compiuti, nonostante le restrizioni, con l’ultimo smartphone
Tutti gli investimenti in gioco sull'asse Indo Mediterraneo
Dietro l’investimento da 12 miliardi di dollari del gruppo indiano Rana nella produzione di idrogeno verde in Egitto si cela non solo la energy-diplomacy di Nuova Delhi ma le mosse geopolitiche nel solco dell’Indo Pacifico ed Ue sulla scia del concetto di Indo Mediterraneo
E se la tossicità online non fosse colpa dei social? L’analisi di Quattrociocchi
In un nuovo studio apparso su Nature, il professore della Sapienza e il suo team di ricercatori rimettono in discussione il ruolo delle piattaforme nel degradare e polarizzare il dibattito pubblico. Ciò che emerge da una maxi–analisi comparativa è che agli utenti, in fondo, “piace litigare”, a prescindere dal social e dal momento storico
Tra Piano Mattei e Space economy, gli spazi dell’Italia secondo il gen. Preziosa
La competizione globale per l’esplorazione spaziale si intensifica, e l’Europa, in cerca di una sua autonomia nel settore, ha la necessità di trovare nuove basi di lancio, dopo la fine delle collaborazioni con Mosca per la base di Bajkonur. In questo quadro l’Italia potrebbe proporre la base spaziale di Malindi, in Kenya, unendola con i programmi previsti dal Piano Mattei per coinvolgere il continente africano in questa nuova era dello spazio. L’analisi del generale Pasquale Preziosa, direttore dell’Osservatorio permanente sulla sicurezza e già capo di Stato maggiore dell’Aeronautica Militare
Viaggio nelle cronicità. Le interconnessioni cardio-renali-metaboliche. Live talk
Il live talk di HCP e Formiche vedrà, tra gli altri, gli interventi di Guido Quintino Liris e Gian Antonio Girelli
Nvidia svela il suo superchip e traina lo sviluppo dell'IA
Il GPU B200 e soprattutto il GB200 sono le ultime due novità in grado di rivoluzionare il mondo. Prestazioni fino a trenta volte superiori, con costi economici e ambientali ridotti di un quarto, l’ideale per le Big Tech che voglio integrare l’intelligenza artificiale al loro interno. Per la concorrenza deve essere un motivo di spunto e non di resa