Skip to main content

Una finestra sull’universo. Ecco la missione Ixpe

Dopo il successo di Dart-LiciaCube, l’Asi lancia una seconda missione in collaborazione con la Nasa. Ixpe studierà la polarizzazione dei raggi X, andando a studiare alcuni degli oggetti spaziali più estremi del cosmo, tra pulsar, resti di supernove e buchi neri. Con costi contenuti ed elevati ritorni scientifici, la missione potrebbe aprire la strada a un nuovo modo di esplorare lo spazio

Le priorità Usa nello Spazio. Harris apre lo Us National space council

La vice presidente degli Stati Uniti, Kamala Harris, ha fatto il punto sulle priorità spaziali degli Stati Uniti aprendo la riunione del National space council, il primo dell’amministrazione di Joe Biden. All’evento, Harris ha anche presentato lo Space priorities framework, il documento che setta le priorità per il futuro degli Usa oltre l’atmosfera

Lo Spazio, il Pnrr e l'Esa. La riunione del Comint a palazzo Chigi

Terza riunione nell’era di Mario Draghi del Comitato interministeriale per le politiche spaziali, presieduta dal ministro Colao. Forse la più delicata, con al centro il tema dell’affidamento della gestione di parte dei fondi del Pnrr italiano all’Esa. La palla ora passa all’agenzia europea, che valuterà l’accordo tra un paio di settimane al suo Council

Arrivano le Olimpiadi dello Spazio, il quiz per superare l'atmosfera

In occasione della Giornata nazionale dello Spazio, il Ctna organizza un gioco interscolastico a quiz, con l’obiettivo di offrire suggestioni al talento e alle intelligenze alle quali affidare il futuro dell’esplorazione spaziale, quella che porterà l’umanità su altri pianeti e che, da oltre l’atmosfera, le farà conoscere e rispettare meglio la Terra. Ecco le Olimpiadi dello Spazio

Lo Spazio (stretto) tra Italia e Francia. Spagnulo legge il trattato del Quirinale

Conversazione con Marcello Spagnulo, presidente del Marscenter ed esperto aerospaziale, sullo Spazio nel Trattato del Quirinale. Non sembrano esserci grosse novità, se non un’accresciuta attenzione agli aspetti militari che interessano a Parigi. Sul fronte industriale molto dipenderà da come gli impegni verranno portati avanti in entrambi i Paesi. E se la Francia rilancia la cooperazione spaziale con gli Stati Uniti, per l’Italia si aprono nuove opportunità…

L’Asi pronta alla prima Giornata nazionale dello Spazio

Arriva la Giornata nazionale dello Spazio, con iniziative dedicate alle orbite promosse dall’Agenzia spaziale italiana insieme agli enti di ricerca, università, musei e aziende del comparto spaziale italiano. L’obiettivo è sensibilizzare i cittadini italiani sui contributi che la scienza e la tecnologia spaziali offrono al miglioramento della vita umana sulla Terra

Quale Spazio tra Roma e Parigi? Ecco cosa dice il trattato

In conferenza stampa a Villa Madama, Draghi e Macron hanno annunciato un nuovo accordo dedicato alla cooperazione spaziale. Il testo non è ancora pubblico, ma si attendono chiarimenti sui rapporti bilaterali e, soprattutto, sul delicato tema dei lanciatori. I negoziati sono stati “intensi”, ha detto il premier italiano. L’accordo ha “portata storica”, ha aggiunto il presidente francese

L’Italia conquista lo spazio. Il lancio con Avino, Parmitano e Saccoccia

In occasione della partenza di Dart, con a bordo il satellite italiano LiciaCube, all’Asi si sono incontrati i protagonisti del comparto aerospaziale italiano. A commentare il lancio della missione il presidente dell’Asi, Giorgio Saccoccia, il fondatore di Argotec, David Avino, l’astronauta Esa Luca Parmitano e i protagonisti della ricerca e dell’industria spaziale

Come si devia un meteorite? Risponderà il satellite (italiano) LiciaCube

È partita  dalla base di Vandenberg, in California, la missione di difesa interplanetaria della Nasa “Dart”. A bordo anche il satellite dell’Agenzia spaziale italiana (Asi) LiciaCube, realizzato a Torino da Argotec, il cui compito sarà documentare la missione e raccogliere i dati per l’analisi successiva. Obiettivo: testare le capacità di proteggere la Terra da una minaccia dallo spazio

LiciaCube pronto al lancio. Al via la missione di difesa interplanetaria

Partirà domani dalla base di Vandenberg, in California, la missione di difesa interplanetaria della Nasa “Dart”. A bordo anche il satellite dell’Agenzia spaziale italiana (Asi) LiciaCube, il cui compito sarà documentare la missione e raccogliere i dati per l’analisi successiva. Obiettivo: testare le capacità di proteggere la Terra da una minaccia dallo spazio

×

Iscriviti alla newsletter