Skip to main content
italia

Chi ha vinto (e chi ha perso) nell'intesa tra Italia e Cina. L'analisi di Pieranni

L'attenzione di Pechino per l'Italia - e per alcune regioni strategiche in particolare, come la Sicilia - non è casuale, ma frutto di scelte precise per "accerchiare" l'Europa. A sottolinearlo è Simone Pieranni, inviato a Pechino per il Manifesto, dove lavora al desk Esteri. In una conversazione di Formiche.net il giornalista - fondatore di China Files e autore del libro…

memorandum

Ecco il Memorandum. Ci sono le "Telecomunicazioni" e materie sensibili alla sicurezza nazionale

E alla fine - come aveva anticipato prima di tutti Formiche.net  oltre dieci giorni fa - la parola "Telecomunicazioni" resta nel Memorandum d'intesa tra Italia e Cina, lì dov'era: al punto 2. "Le Parti - è scritto nel documento -collaboreranno nello sviluppo della connettività infrastrutturale, compresi aspetti quali le modalità di finanziamento, l’interoperabilità e la logistica, in settori di reciproco…

cina

L'intesa con la Cina? A pesare non è ciò che c'è, ma quello che manca. Parla Nelli Feroci

Con l'adesione alla Belt and Road Initiative, l'Italia "ha messo il dito in un ingranaggio molto delicato, nel mezzo di una competizione globale a tutto campo tra Usa e Cina". Tuttavia, più che quello che c'è nel Memorandum, a pesare è ciò che manca: non ci sono riferimenti a "reciprocità, leale concorrenza, rispetto del rule of law e degli standard…

Xi Jinping mette in chiaro che il tema 5G è centrale nell'accordo con l'Italia

Il presidente cinese Xi Jinping ha scritto una lettera aperta al Corriere della Sera alla vigilia del suo arrivo a Roma, dove nei due giorni di visita di Stato nella capitale – poi procederà per Palermo – firmerà con il governo italiano il memorandum di intesa per l'adesione dell'Italia alla Belt & Road Initiative. "Giunti all’epoca moderna, seguendo le orme lasciate dai…

Giulio Sapelli

Golden power tardiva, l'accordo con Pechino è un rischio che il governo sottovaluta. Parla Sapelli

Giulio Sapelli, economista, storico e accademico valuta positivamente la scelta del governo di rinforzare la Golden power. Una misura che, probabilmente, andava presa però molto prima e non a ridosso della firma del memorandum of understanding con Pechino. "Un Paese del G7 che firma un'intesa che porta la Cina, rivale strategico di Washington, nel cuore dell'Europa, non può essere solo…

Chi mente sul 5G: Conte o l'ambasciatore cinese?

Pochi minuti fa, la Camera dei Deputati ha approvato formalmente, con 282 favorevoli contro 227 contrari, la sottoscrizione di un memoradum d'intesa (MoU) con la Cina nell'ambito del progetto Belt & Road Initiative (la Bri). Stamane, mentre il premier italiano Giuseppe Conte riferiva in aula su Italia e Cina, e rassicurava critici interni ed esterni sull'assenza di rischi per la…

Mentre il governo discute a Palermo il 5G cinese è già in programma

"Non vogliamo svendere Palermo, ma rafforzarla sotto il profilo geopolitico presentandone tutte le potenzialità economiche". Lo ha detto il sindaco del capoluogo siciliano, Leoluca Orlando. Tra i progetti che la Cina intenderebbe avviare a Palermo c'è anche la rete 5G. "Un progetto - è stato scritto dal comune palermitano in un documento presentato ieri dal sindaco - che può rappresentare…

Lo strappo di Salvini sulla Via della Seta: non è testo sacro. È corsa per le modifiche

"Lo stiamo leggendo, ma il Memorandum non è un testo sacro, si può modificare, si può migliorare". Matteo Salvini conferma che la strada che porta sulla "Via della Seta" resta ancora lunga. Se l'altro vicepremier, Luigi Di Maio, sembra imperterrito nel proseguire alla firma delle intese con la Cina, il leader della Lega è molto più prudente. Il titolare del…

Rompere con Washington sulla Cina? Aprirebbe un Vaso di Pandora. Parla Sisci

Se, a seguito di determinate scelte di politica estera, l'Italia fosse tagliata fuori dal fondamentale circuito di information sharing con gli Usa e gli altri alleati, si aprirebbe "un Vaso di Pandora" che renderebbe il Paese molto più vulnerabile a diverse minacce come "terrorismo di matrice islamica, criminalità internazionale, porosità delle frontiere marittime lunghe oltre 8mila chilometri, vicinanza a fronti caldi…

Sulla Cina il governo chiarisca in Parlamento. Le mosse Pd spiegate da Alfieri

Alessandro Alfieri, capogruppo del Pd nella Commissione Esteri del Senato, ha presentato un'interrogazione parlamentare per chiedere al governo di chiarire le prossime mosse sugli accordi con la Cina. Senatore, è preoccupato per come l'esecutivo sta gestendo la questione? "Come gruppo Pd abbiamo chiesto al governo di venire a chiarire la reale posizione dell'Italia sulla 'Via della Seta', al di là…

×

Iscriviti alla newsletter