Due serate di musica dal vivo in occasione della pubblicazione del volume di Stefano Gilardino, La storia del punk, edito da Hoepli. La prima a Roma all’Hard Rock Cafe, giovedì 26 ottobre, insieme all’autore partecipa Luca Valtorta, la Repubblica. La seconda a Milano in Libreria Hoepli, venerdì 27 ottobre (anniversario dell'uscita nel 1977 di Never Mind The Bollocks, Here's The…
alexandrupolis
Energia, ecco che cosa frena (davvero) le liberalizzazioni. Report Nomisma
A dieci anni dalle lenzuolate di Bersani, era il periodo a cavallo tra il 2006 e il 2007, le liberalizzazioni, come quella del mercato energetico (qui un focus di Formiche.net) procedono ancora col freno a mano tirato. La prova è nello studio di Nomisma-Energia, presentato questa mattina presso l'hotel Nazionale di Roma, a due passi da Montecitorio, dal presidente Davide Tabarelli…
Tempi duri per Tempi
Che succede al settimanale ciellino Tempi? A Milano, in ambienti di Cl e della Compagnia delle Opere, si vocifera di novità non positive per la rivista che solo 9 mesi fa ha cambiato proprietà. Chiusura in vista? GLI AZIONISTI All’inizio dell’anno sono entrati nella compagine azionaria gli imprenditori Walter Mainetti (nella foto con Giuliano Ferrara, una delle firme di Tempi)…
Ophelia, ecco dove e come sta colpendo l'uragano
Primi morti in Europa a causa dell'uragano Ophelia. Ecco i dettagli in questo pezzo in continuo aggiornamento. LE VITTIME Ventisette persone sono morte a causa dei violenti incendi che stanno investendo il Portogallo, alimentati dalle alte temperature e dai forti venti causati dal passaggio dell'uragano Ophelia. Lo ha reso noto la protezione civile locale. Un'altra vittima si conta in Irlanda,…
Così l'auto elettrica scatena la caccia ai metalli preziosi. Ecco dove sono prodotti
La corsa a produrre l'auto elettrica sarà anche una corsa ad accaparrarsi i metalli necessari per la batteria ricaribile. La batteria contiene celle a ioni di litio che convertono l'energia chimica in energia elettrica; il litio non è l'unico elemento necessario perché ogni cella è composta da anodo (serve grafite), elettrolita (sali di litio) e catodo (può avere formulazioni diverse…
Montezemolo e la storia di quelle foto di Gianni Agnelli. I ricordi di Umberto Pizzi
Umberto Pizzi è una sorta di certificato, ogni sua foto è un bollino per la notorietà: se il suo obiettivo non ti inquadra, se non strizza l’occhio sinistro per mettere a fuoco, non sei nessuno. Star, pseudo-star, politici, banchieri e manager lo cercano, lo vogliono, si mettono in mostra, accentuano pur di risultare, lo chiamano “Umbè!.. Umbè!”. Ed eccoli lì,…
Luci e ombre per il futuro energetico dell'Italia
La pubblicazione della Relazione annuale sullo stato dei servizi dell’Autorità per l’energia presenta luci ed ombre. In 590 pagine l’Autorità presieduta da Guido Bortoni (nella foto) fa il punto sulla salute energetica del Paese e offre un quadro completo sul bilancio della produzione e del consumo di fossili e rinnovabili a bordo dello stivale. Per il secondo anno consecutivo, la…
Che cosa succede in Europa fra North Stream e TurkStream?
Una lezione che si impara seguendo l’attuale corsa all’accaparramento delle risorse energetiche è che l’analisi di ciò che accade, e la previsione di ciò che accadrà, oltre che affidarsi all’approccio economico, organizzativo globale, deve puntare su una visione geopolitica e anche su una sensibilità mediatica spiccata. E, perché no, sulle indiscrezioni che provengono dall’interno del mondo energetico, le voci di…
Il libro sta morendo e i non-lettori aumentano. Che si fa?
Le statistiche sono impietose. E, per quanti sforzi faccia il ministro dei Beni culturali, non sembra che gli indici tendano a cambiare in meglio, neppure con il discusso “bonus cultura”. Dai dati in nostro possesso, incrocio quelli dell’Aie con quelli dell’Istat, e scontate minime variazioni, risulta che in Italia ci sono circa 4 milioni di lettori in meno rispetto a…
La lezione liberale e umanistica di Hayek recuperata da Infantino
Ci sono molte ragioni per essere grati al professor Lorenzo Infantino, (in foto): per la sua voce liberale limpidissima, non a caso così spesso isolata e solitaria nel “contesto” culturale e accademico italiano; per una testimonianza anche umana di assoluta integrità nella battaglia delle idee; e soprattutto, per la passione e la lucidità con cui – ormai da molto tempo…