Skip to main content
sindacati

Sybille de Cabris e l'età del fiorino

Ha scritto Jacques Le Goff che nella società medievale la donna non aveva un posto. Schiacciata tra le classi degli oratores (quelli che pregano), dei bellatores (quelli che combattono), dei laboratores (quelli che lavorano), si definiva solo in quanto sposa, vedova o vergine. Diversamente da monaci e predicatori, soldati e cavalieri, artigiani e mercanti, era priva di una personalità giuridica,…

“Delitto e castigo nella società globale". Il libro di Daniele Archibugi

L’obiettivo viene subito messo in chiaro nelle prime pagine: “Questo libro intende essere un contributo alla perenne lotta per contrastare l’impunità dei crimini commessi dai più forti”. Si chiama “Delitto e castigo nella società globale. Crimini e processi internazionali” (Le Navi) il nuovo volume di Daniele Archibugi, dirigente del Cnr, docente presso l’Università di Londra e consulente dell’Unione Europea e…

green, GIAN LUCA GALLETTI

Green Public Procurement, che cosa è (e perché è obbligatorio)

Con l'entrata in vigore, nel maggio 2017, del Nuovo Codice degli Appalti Pubblici (Decreto Legislativo 56/2017), il Green Public Procurement (i cosiddetti "acquisti verdi") è diventato obbligatorio. Questo significa che le Pubbliche Amministrazioni saranno obbligate ad adottare  i "Criteri  ambientali minimi (Cam)" approvati dal Ministero dell'Ambiente, che fissa gli obiettivi nazionali, identifica le categorie di beni e servizi,  gli impatti…

Massimo Inguscio

Che cosa ha detto Gentiloni al convegno del Cnr su clima, agricoltura e migrazioni

Si è svolto a Roma presso l’Accademia dei Lincei, il convegno ‘Clima, agricoltura, migrazioni: risultati scientifici e scenari possibili’, organizzato dal Consiglio nazionale delle ricerche con la presidenza del Consiglio dei ministri, in preparazione della Giornata mondiale dell’alimentazione organizzata per il 16 ottobre. A pronunciare i saluti di benvenuto sono stati: Alberto Quadrio Curzio, presidente Accademia nazionale dei Lincei, Massimo…

Ecco come e perché Eni festeggia in Algeria

Il governo dell'Algeria ha approvato la firma di contratti per l’esplorazione e lo sfruttamento dei pozzi, due dei quali con nostra la compagnia. In entrambi i casi si estende di cinque anni lo sfruttamento di un giacimento e di tre depositi a Zemoul el Kbar. Questo permetterà un ulteriore investimento di 400 milioni di dollari per l'equivalente di altri 78…

L'Incognita Libia spiegata da Michela Mercuri

Risolta (o meglio, tamponata) temporaneamente l'emergenza dei flussi migratori che ha raggiunto picchi record quest'estate, l'Europa non può più ignorare il problema dell'instabilità politica ed economica della Libia, terreno fertile per il traffico di vite umane. In questi mesi si sono susseguiti i blitz del ministro dell'Interno Marco Minniti per parlare con le tribù e i sindaci libici, e quello…

Come mangiare bene per non farsi del male. Consigli e ricette di Mattioni e Di Fazio

Chi ha letto il primo libro della dottoressa Maria Rosa Di Fazio, Mangiare bene per sconfiggere il male, sarà già ormai abbastanza esperto. Per tutti gli altri, preparatevi e lasciatevi indicare non solo tutti quegli alimenti salutari che devono riempire la nostra dispensa, ma soprattutto appuntatevi tutti quei cibi che vanno eliminati. Grassi saturi - ricordate i dibattiti accesi sull’olio…

Nobel Economia a Thaler, finalmente anche l'imperfezione ha le sue regole

"Spenderò i soldi del Nobel nel modo più irrazionale possibile”. Questo il primo commento di Richard Thaler, in foto, economista comportamentalista, premiato pochi giorni fa con il premio Nobel per l’economia. Un riconoscimento, quello attribuito a Thaler dall’Accademia Reale di Scienze di Svezia, che segna un cambiamento e che per chi è confinato a vedere e concepire la realtà solo…

Immigrati? Vi racconto cosa succede a Roma, in via Veneto

Scena: via Veneto, il cuore di Roma; protagonista: un ragazzo di colore; comparse: i passanti, un po’ sorpresi. Sono sorpresi perché alle 9 di mattina, sul largo marciapiede di fronte a quello che era il Café de Paris, vedono un giovane immigrato che spazza il marciapiede e accantona diligentemente foglie e rifiuti. Per un momento si può pensare che lavori…

Profumo, nomine, Ocean 2020

Beatrice di Borbone, DeLuca, Grigolo, Profumo e Stellino vincono il premio Niaf 2017

Non sono molti gli italiani ad avere il privilegio di essere pubblicamente celebrati per il loro contributo nelle relazioni transatlantiche. Non sono molti, poi, gli italiani che vedono riconosciuto tale loro merito dalla platea della National Italian American Foundation (Niaf), influente istituzione che preserva i valori della cultura italiana negli States e che ogni anno unisce le due sponde dell’Atlantico…

×

Iscriviti alla newsletter