L'Europa non va abrogata, ma ripensata. Se le sue strutture burocratico-amministrative non rispondono alle esigenze dei cittadini europei, la soluzione non è quella di buttare a mare l'Unione, ma di concepirla in modo diverso da come fin qui è stata strutturata dalle burocrazie manovrate da politici per lo più incompetenti. È evidente che c'è bisogno di un grande progetto e…
alexandrupolis
Come si muoverà la Francia di Macron nel gas con Germania e Russia
Mentre la sera del 7 maggio diveniva evidente la portata della vittoria di Macron alle elezioni francesi, veniva battuta dalle agenzie un’altra notizia altrettanto degna di rilievo: l'inizio dei lavori del Turkstream, annunciato da Alexei Miller, ceo di Gazprom. Il progetto procede secondo i piani ed entro la fine del 2019 i consumatori turchi ed europei avranno una nuova fonte affidabile…
Tutte le colpe del nullismo ambientalista sui rifiuti (non solo a Roma)
È col nullismo finto ambientalista che si distrugge l'ambiente. Prendiamo i rifiuti urbani. Il prezzo che stiamo pagando, anche qui, alla demagogia, alla litania del no a ogni opera, alle litanie inconcludenti e alle pretese prepotenti degli ambientalisti è incalcolabile. È un danno economico ma anche civile e sanitario. E lo paghiamo con l'emergenza dei rifiuti a Roma e in…
Tutti i primi effetti nel breve termine del petrolio fiacco
I mercati azionari europei hanno registrato un’elevata sovra-performance sul mese terminato. Come ho sottolineato lo scorso weekend, i rischi politici per i paesi dell’Eurozona dovrebbero ridursi nell’arco dei prossimi due anni. Inoltre, l’Eurozona dovrebbe beneficiare di una solida crescita globale nei prossimi sei mesi e i leading indicator mostrano solidi fondamentali a livello domestico. Infine, la ripresa dell’Eurozona sta generando…
Etichette energetiche, perché l'Ue vuole la rivoluzione 2.0
La classificazione dei consumi degli elettrodomestici si appresta a entrare nell'era 2.0: la nuova etichetta energetica europea approvata in via informale da Europarlamento e Consiglio Ue farà sparire tutte le classificazioni con il “+” e passerà a una scala univoca da A a G - A la classe più efficiente, G la più energivora. Verrà anche predisposto un database dettagliato e…
Come si stimola la memoria col progetto ViTA della Fondazione IBM Italia
La memoria è un pezzo fondamentale del nostro vivere. Ci ricorda la nostra identità, ci supporta nelle attività lavorative e ci aiuta a superare momenti di difficoltà grazie all’esperienza che è racchiusa in sé. Chi è affetto da patologie che colpiscono la memoria, o chi più semplicemente ha difficoltà nel tenere a mente attività a breve termine, potrebbe avere presto…
La lezione (dimenticata?) della Banca Romana
C'è un filo rosso che lungo che corre lungo 150 anni di storia bancaria italiana. Il filo dello scandalo, dalla Banca Romana alla banca privata di Michele Sindona, passando per il crack dell'Ambrosiano di Roberto Calvi fino al dramma delle quattro banche nel 2015 e di Mps. E, come sempre accade, passato lo scandalo rimane sempre qualche cono d'ombra da…
Ecco come nasce il vulcano-rifiuti a Roma
Era stato un pilastro della campagna elettorale dei grillini a Roma e rischia di diventarlo anzitempo per il Pd di Matteo Renzi a danno, ovviamente, della città e della sua immagine nel mondo. Il problema dei rifiuti a Roma è per la seconda volta, in undici mesi di amministrazione, una grana per la sindaca Virginia Raggi. In una Capitale che…
Chi c'era e cosa si è detto alla presentazione del libro di Maria Antonietta Spadorcia
“Leggendo questo libro ho avuto voglia di cambiare sesso e di diventare madre. Ho avuto tutte le tue nausee, le doglie e anche un travaglio molto tormentato. Hai raccontato la tua esperienza con estrema precisione, vivendo e soprattutto trasmettendo ogni dettaglio. È questo il primo dovere di uno scrittore”. Così il giornalista e scrittore Roberto Gervaso, nella foto, ha aperto…
Come ho scoperto quel magistrale anaffettivo di Ferruccio de Bortoli. Parla Cesare Lanza
Erano gli anni ’70, gli anni di piombo ma anche quelli degli abbigliamenti hippie, Ferruccio de Bortoli aveva 22 anni e fu l’unico giovane aspirante giornalista a presentarsi in giacca e cravatta, fin da allora, per passare “l’esame”: l’assunzione da Cesare Lanza, il suo talent scout, al Corriere d’informazione, ovvero l’edizione pomeridiana del Corriere della Sera. “Impulsivo e appassionato”, Lanza,…