Con l’adesione del ministro dello Sviluppo economico Carlo Calenda, (nella foto) annunciata solo qualche giorno fa, l’edizione 2017 dell’Offshore mediterranen conference – che ogni due anni riunisce a Ravenna gli Stati generali dell’oil & gas in alternanza con Alessandria in Egitto – si preannuncia di grande livello, come ha giustamente sottolineato il presidente della manifestazione, Renzo Righini. I protagonisti del…
alexandrupolis
Come Ivanka Trump si sta accasando alla Casa Bianca
Quelli della Casa Bianca non sono corridoi sconosciuti per Ivanka Trump. Da quando si è insediato il padre alla presidenza degli Stati Uniti, la figlia di Donald Trump ha traslocato nella città di Washington con tutta la famiglia e ha frequentato quasi quotidianamente il palazzo di governo. Ora però la “first daughter” avrà anche un ufficio tutto per sé a…
Vi racconto il nuovo Scherzi a parte prodotto da Domenico De Masi
Puntata di Otto e mezzo del 18 marzo, condotta da Lilli Gruber con Domenico De Masi (sociologo), Antonio Monda (scrittore), Giovanni Veronesi (regista) e il vostro titolare (sé stesso). Torniamo sul tema dell’ultimo libro del simpatico De Masi, Lavorare gratis, lavorare tutti (la cui “filosofia” avevo già recensito qui), per una rapida escursione/incursione in un universo alternativo in cui si…
Ibm, Watson Health, Milano e i dati sanitari
Cyber security, ricerca clinica, previsioni meteo e prevenzione dei disastri naturali. Sono solo alcuni dei territori esplorati da Watson, il supercomputer di Ibm che apprende in modo simile agli umani, divora informazioni - in pochi secondi è capace di leggere l’equivalente di un milione di libri - e le custodisce nella nuvola di Internet, il cloud. Può essere interrogato a voce ed…
Incentivi alle energie rinnovabili, tutti i numeri nel rapporto Gse
Hanno sfiorato i 16 miliardi di euro nel 2016 gli incentivi per l’energia da fonti rinnovabili. Una cifra, alimentata dagli italiani con il pagamento delle bollette, che si è ridotta a 14,4 miliardi grazie agli 1,5 miliardi ricavati dal Gestore per i Servizi Energetici (GSE) che ha collocato sul mercato 36,3 TWh, in calo rispetto ai 40 TWh del 2015.…
Come Link Campus e Lse studieranno l'impatto della Brexit
È la prima volta che la London school of Economics and Political science sigla un accordo con un’università italiana. L’altra metà del sodalizio è Link Campus University. Primo step? Uno studio sull'ìmpatto della Brexit. Ecco tutti i dettagli. LA FIRMA A firmare la collaborazione, ieri, nella sede dell’ateneo capitolino, Vincenzo Scotti (in foto), presidente di Link Campus University e Adam…
Giacomo Balla arriva a Londra grazie alla stilista Laura Biagiotti
A Londra arrivano le opere di Giacomo Balla, raccolte dalla stilista Laura Biagiotti, (nella foto durante la presentazione nel 2015 di Genio futurista, dedicata sempre a Balla). La mostra "Giacomo Balla: Designing the Future" che aprirà al pubblico presso la Estorick Collection il 5 aprile, e che sarà visibile fino al prossimo 25 giugno, presenterà una preziosa scelta di 116…
Perché conviene l'economia circolare. Convegno Corepla-Legambiente
Pochi giorni fa l'Europarlamento ha approvato il Pacchetto sull'economia circolare. Il rapporto migliora la precedente proposta del 2015 per i target di riciclaggio al 2030 innalzati al 70% per i rifiuti solidi urbani e all’80% per gli imballaggi. Secondo la Commissione europea questa strategia consentirebbe di creare 580mila posti di lavoro, solo in Italia si potrebbe arrivare ad almeno 190mila. "Il…
Gabriel García Márquez, il primo telefilm sulla sua vita su Netflix?
Il primo telefilm sulla vita dello scrittore colombiano Gabriel García Márquez, premio Nobel per la Letteratura 1982, sarà probabilmente prodotto da Netflix, la famosa società americana di contenuti streaming on demand. STAGIONI, CAPITOLI E TEMPI Secondo il quotidiano colombiano El Espectador, il progetto “Da Aracataca a Stoccolma” (titolo provvisorio del telefilm) sarà diretto dal regista colombiano Sergio Cabrera e prodotto…
Orti, un tavolo per parlare di economia dei territori
L’economia della Puglia sembra volere uscire dal lungo tunnel della crisi, anche se l’attuale tasso di crescita non è certo entusiasmante (1,2% su base annuale, comunque migliore della media nazionale). E anche nel quasi decennio di buio alle spalle, la performance della Puglia è stata migliore rispetto al resto del Mezzogiorno, che ha lasciato sul terreno il 12,7% del PIL…