C’è tempo fino al 31 maggio per partecipare alla seconda edizione del premio Giovani Comunicatori organizzato da Agol (associazione giovani opinion leader). Chi voglia mettersi alla prova nei vari settori in cui si articola il lavoro di comunicatore, dovrà iscriversi sul sito www.premioagol.it. A due settimane dalla presentazione del premio e dall'apertura delle iscrizioni sono state oltre 200 le domande già registrate.…
alexandrupolis
Ecco perché gli Usa sconsigliano all'Europa il Nord Stream 2
In queste settimane la diplomazia americana è tornata con forza ad attaccare il progetto legato al raddoppio del gasdotto Nord Stream, il Nord Stream II, fortemente voluto dalla Russia. Già in occasione del Consiglio sull'energia tra Stati Uniti e Unione europea, tenutosi ai primi di maggio, il Segretario di Stato Usa, John Kerry, aveva messo in guardia il suo omologo…
Diritti d'autore e Siae, ecco cosa prevedono Italia e Europa
Nei giorni scorsi il tema della gestione dei diritti d’autore e della Siae ha avuto molto spazio sui giornali per la decisione, annunciata dal rapper Fedez, di lasciare la Siae per affidare il proprio repertorio ad un’altra società attiva sul territorio italiano. L’argomento è stato oggetto soprattutto di un ampio dibattito riguardante la questione della liberalizzazione della gestione dei diritti…
L'Italia, l'Eni e l'Africa. Parla Claudio Descalzi
L’Africa riveste un ruolo centrale nella storia e nelle strategie dell’Eni: metà della produzione di idrocarburi proviene dal continente africano ed è lì che sarà destinata la metà del programma di investimento nei prossimi quattro anni, oltre 20 miliardi di euro. Il continente africano è in rapida crescita e trasformazione ma ha grandi sfide ancora da affrontare: un potenziale di…
Torna a Roma un raro Scarlatti ritrovato
Mentre grandi istituzioni deputate alla riscoperta di musiche obliate e di teatro in musica dimenticato, un piccolo ma importante complesso, Roma Barocca, animato dal Maestro Lorenzo Tozzi recupera una partitura "sparita" di Domenico Scarlatti e la presenta nel luogo romano più adatto, ai piedi del Gianicolo nel prestigioso Bosco Parrasio, donato all’Accademia dell’ Arcadia nel 1726 dal Re Giovanni V di Portogallo.…
L'Inps apre al pubblico i palazzi e le sedi storiche con WelfArte
Il presidente dell’Inps Tito Boeril apre al pubblico i palazzi e le sedi storiche dell’istituto previdenziale con "WelfArte". L'appuntamento con l'arte e la storia è fissato per il 21 maggio. A Roma si potrà visitare il palazzo Inps in piazza delle Nazioni Unite, sede della direzione generale dell'istituto, ricco di opere d'arte. A Milano sarà aperta la storica sede di…
Ecco come e perché la Libia è meno divisa sul petrolio
Il segretario di Stato americano John Kerry ha ribadito lunedì da Vienna, a margine del summit internazionale sulla crisi libica, che soltanto un governo unitario può garantire che la produzione petrolifera del paese possa aumentare e procedere correttamente. L'impegno della Comunità internazionale a fianco del proto-esecutivo di Fayez Serraj ha anche questo indirizzo. E il riferimento corre a poche settimane fa, quando dal porto…
Perché Eni, Total e Enbridge si eccitano con le rinnovabili
Dall’Italia alla Francia, passando per gli Stati Uniti fino al Canada. Sono sempre di più i colossi energetici che ai tradizionali segmenti oil&gas stanno affiancando nuove unità nell’ambito delle rinnovabili. Un’alternativa ai combustibili fossili, in particolare al petrolio, che per alcune grandi aziende energetiche potrebbe rappresentare una strada ormai obbligata, nonostante la ripresa delle quotazioni del petrolio. Ma ci sono altre ragioni.…
Napoli testa il progetto contro lo spreco alimentare
Rendere Napoli una città a spreco zero, diffondendo buone pratiche in tutta la città e attivando una rete di recupero delle eccedenze e di donazione a chi ha più bisogno. È questo l’obiettivo di un accordo congiunto firmato da Qui Foundation, onlus attiva dal 2007 nella raccolta del cibo invenduto, Anci, l’Associazione nazionali comuni italiani, e Università degli studi di…
Vi dico chi ha interesse a rottamare l'Ilva
Bisogna ritornare a commentare un documento pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Comunità europea qualche settimana fa e recante la firma della Direzione generale della Concorrenza della Commissione UE. In esso al punto 116 di una relazione lunga 19 pagine si scrive che anche il prestito ponte di 300 milioni di euro concesso dal governo all’Ilva “potrebbe costituire aiuto di Stato”.…