Skip to main content

La Libia, quel “confine” tra Algeria e Italia. I consigli di Bellodi a Meloni

Sono passati quasi dieci anni dalla morte di Gheddafi ma la situazione il Libia continua a preoccupare entrambi i Paesi. Petrolio e gas certo sono alla base delle relazioni ma Roma può e forse deve vedere al di là del pur essenziale rapporto commerciale e disegnare una vera e propria politica estera nei riguardi del Mediterraneo

Doppia Bri in Algeria. Tutti i rischi geopolitici (ed energetici) per l'Italia

La crescente presenza cinese nel Maghreb e l’apertura algerina al rafforzamento della Via della Seta comportano una serie di problematiche anche per l’Italia e per l’Occidente, vista la concomitante relazione energetica tra Roma e Algeri, senza dimenticare le mire di Pechino sulle infrastrutture del Mediterraneo

Tra Italia e Algeria al lavoro (anche) la diplomazia militare

Algeri ha annunciato che l’esercitazione congiunta con Mosca non si è tenuta. Un segnale all’Occidente alla luce della guerra in Ucraina e delle strategie energetiche. In questo contesto si sono svolti i lavori del 13° Comitato bilaterale Italia-Algeria

Algeria, Azerbaigian, Russia (e Piombino). Tutte le partite del gas

Mentre Gazprom aumenta la tensione sulle forniture, l’Europa si muove per proteggersi e diversificare. Von der Leyen era a Baku per il raddoppio delle forniture, Draghi e sei ministri ad Algeri (che ha aumentato ancora i flussi verso l’Italia) per stringere accordi a tutto campo. Ma la politica ha il piede in due scarpe per le proteste nimby contro il rigassificatore

Algeri a tutto gas (russo). La beffa di Putin a Roma

In una telefonata con il presidente algerino Tebboune Vladimir Putin promette più cooperazione sul gas. Ma l’Italia ha puntato su Algeri proprio per scappare dalle forniture russe. Il pizzino a Roma nella nota del Cremlino e i prossimi passi

Spagna Marocco Algeria gas

Perché l'accordo Italia-Algeria sul gas preoccupa la Spagna

Di Otto Lanzavecchia e Emanuele Rossi

L’aumento delle forniture di gas dall’Algeria che l’Italia progetta per sganciarsi dalla dipendenza russa ha provocato malumori in Spagna, alle prese con le sensibilità geopolitiche di Algeri e Rabat

La corporate diplomacy targata Eni per uscire dall'imbuto russo sull'energia

Di Maio, Descalzi, Pistelli: la missione in Congo e Angola segue la strategia tessuta in Algeria e Qatar, con l’obiettivo di riuscire a compensare il rischio russo come prescrive il piano REPowerEU

Inizia dall’Algeria la caccia dell’Italia al gas

Missione del ministro Di Maio per rafforzare la cooperazione in campo energetico alla luce del conflitto in Ucraina e riempire le scorte al fine di scongiurare difficoltà in autunno. Con lui Descalzi, amministratore delegato di Eni. Governo ottimista, ecco cosa si muove sugli altri fronti: da Tap e GreenStream fino al Gnl. Rimane aperta la questione rigassificatori

Il “destino comune” Ue-Africa passa da Algeri. Intervista con l’amb. Pugliese 

La visita del presidente Mattarella ha dimostrato quanto l’Italia ritenga l’Algeria un attore cruciale, anche in chiave europea, spiega il diplomatico. E parla della diversificazione della nostra presenza nel Paese, che sarà al centro del vertice intergovernativo previsto l’anno prossimo

libia

Conte e la lungimiranza italiana sulla Libia (no all'opzione militare)

Il premier italiano Giuseppe Conte, in visita a Pechino, ha parlato con i giornalisti di una conversazione avuta con il libico Fayez Serraj alla guida del governo di accordo nazionale promosso dall'Onu, messo sotto attacco da Khalifa Haftar il signore della guerra dell'Est che venti giorni fa ha lanciato un'aggressione su Tripoli con l'intento di conquistare il controllo della capitale. Conte ha…

×

Iscriviti alla newsletter