Lavorare per quasi 10 anni ai vertici di un’amministrazione pubblica e dall’oggi al domani passare alle dipendenze di un’azienda attiva nel settore economico di competenza di tale amministrazione è possibile: è appena accaduto a Luigi Merlo (in foto). Ex assessore regionale ai Trasporti dell’ultima giunta Burlando in Liguria, presidente dell’Autorità Portuale di Genova da inizio 2008 a fine 2015 e…
Anac
Come sarà modificato (forse) il nuovo codice appalti
Il mondo del'edilizia chiama e l'Anac risponde. "Occorre mettere immediatamente mano al nuovo codice degli appalti", ha ribadito ieri il vicepresidente di Ance con delega alle opere pubbliche e numero uno dei costruttori romani Edoardo Bianchi. "Si può fare qualcosa fin da subito, senza aspettare il correttivo programmato per fine aprile: norme che servano a sbloccare il sistema", ha risposto Michele Corradino,…
Come e perché i prof. sbuffano contro Raffaele Cantone
Il mondo dell’università è in subbuglio. A protestare, per una volta, non sono gli studenti ma docenti e dirigenti accademici. I dissapori nascono dall’intervento del presidente dell’Autorità nazionale anti-corruzione (Anac), Raffaele Cantone, che durante il convegno nazionale dei responsabili amministrativi degli atenei, tenutosi a Firenze lo scorso 23 settembre, ha – senza usare mezzi termini - associato la fuga dei…
Come combattere la corruzione secondo Raffaele Cantone e Michele Corradino
"Espellere i corrotti dal sistema è molto più importante che metterli in galera". Parola di Raffaele Cantone che ieri - alla Galleria Alberto Sordi a Roma - ha partecipato alla presentazione del libro scritto dal commissario dell'Autorità Nazionale Anticorruzione e, praticamente suo braccio destro, Michele Corradino. "E' normale... lo fanno tutti" è il titolo del volume edito da Chiarelettere, nel quale Corradino…
Virginia Raggi, il no alle Olimpiadi, la decrescita infelice e le solenni ipocrisie
Sorprende la sorpresa per il no di Virginia Raggi alla candidatura di Roma per le Olimpiadi del 2024. Chi ha solo di sfuggita seguito la campagna elettorale per le comunali, aveva compreso almeno un'idea del programma a 5 stelle: pensare ai Giochi olimpici a Roma era "criminale" e non era assolutamente una priorità. Le priorità erano le buche, i trasporti…
Come e perché Minenna e Raineri hanno mollato Virginia Raggi
E' una crisi politica in piena regola, la prima da quando Virginia Raggi ha trionfato alle elezioni amministrative dello scorso giugno. In un colpo solo il sindaco pentastellato di Roma perde due pezzi fondamentali della sua squadra di governo della città: il super assessore - con deleghe al Bilancio e alle Partecipate - Marcello Minenna e il capo di gabinetto Carla Romana…
L'Italia e la sfida di una legge per i whistleblower
È giunta l’ora che anche l’Italia si doti di una legge che protegga i cd. whistleblower, i dipendenti (pubblici o privati) che denunciano casi di appropriazioni indebite, corruzioni e truffe commessi in azienda da colleghi o superiori. A tal fine Riparte il futuro e Transparency International hanno lanciato una petizione a tutela dei whistleblower rivolta alla Commissione Affari Costituzionali del…
"La relazione di Cantone sul 2015 di Roma? Dipinge un quadro sconfortante". Parola di Virginia Raggi
La sindaca di Roma Virginia Raggi commenta così la relazione anticorruzione sul 2015 dell'Anac: "La relazione dipinge un quadro sconfortante sulle amministrazioni. Noi siamo qui per ripristinare la legalità all'interno dell'amministrazione. Sono fiduciosa che a breve la macchina potrà ricominciare a camminare su binari corretti". (Video di Livia Crisafi)
Che cosa si sono detti Raffaele Cantone e i dirigenti di Federmanager
La mission e le funzioni dell'Autorità Nazionale Anticorruzione, ma anche i problemi del nuovo codice appalti e il buco nero delle aziende partecipate. E' stato un intervento a tutto campo quello di cui è stato protagonista ieri Raffaele Cantone di fronte ai vertici di Federmanager, la federazione che rappresenta 180.000 dirigenti attivi nel settore pubblico e privato. IL RUOLO DEI…
Codice appalti, serve una moratoria. Parla De Albertis (Ance)
Serve una moratoria per l'applicazione del codice degli appalti che sarebbe potuto entrare in vigore dal 1 gennaio del 2017 quando tutti i soggetti avevano "digerito" le nuove norme, senza strozzare il mercato. Lo sfogo raccolto da Formiche.net durante un convegno di Federcostruzioni Regole, concorrenza e mercato. Le occasioni mancate per far ripartire l'Italia è arrivato da Claudio De Albertis,…