Intervista con l’ambasciatore Daniel Fried, già top diplomat Usa per l’Europa. Ue promossa sulla Bielorussia. Le parole di Draghi e Macron su Putin? “Eccellenti”. E sul Nord Stream 2…
Bielorussia
Le sanzioni Ue contro Minsk sono “too little too late”? Scrive Harth
Il Consiglio europeo approva il divieto di sorvolo della Bielorussia e lo stop a 3 miliardi di aiuti a Minsk. Chieste nuove sanzioni contro il regime di Lukashenko. Basterà? Il commento di Laura Harth
Volo Ryanair dirottato. Lukashenko fa arrestare un oppositore
Volo Ryanair da Atene a Vilnius dirottato su Minsk per un allarme bomba non specificato. La polizia di Lukashenko arresta un oppositore a bordo, Raman Pratasevich. Rischia la pena di morte. Le condanne al regime non si sono fatte attendere
Tsikhanouskaya a Roma, l'Italia alla prova dei diritti. Parla Sensi (Pd)
Il deputato del Pd, Filippo Sensi, a Formiche.net: “La triangolazione Ue-Usa-Italia sul caso bielorusso può farci giocare da player globale. Il nuovo corso alla Casa Bianca mi sembra molto attento a ciò che avviene in Europa”
L'Ue sfida (ancora) Lukashenko. Dopo le sanzioni, il premio all'opposizione
Il Parlamento europeo ha assegnato il premio Sakharov all’opposizione bielorussa. È un altro segnale, dopo le sanzioni contro Lukashenko e i suoi, del sostegno di Bruxelles alla transizione democratica
Sanzioni contro Russia e Bielorussia. Berlino detta la politica estera Ue
L’Unione europea ha deciso: sanzioni contro i responsabili dell'avvelenamento dell'oppositore russo Alexei Navalny. I ministri degli Esteri dei 27 Stati membri hanno trovato l’intesa oggi durante il Consiglio affari esteri. Ad annunciarlo l’Alto rappresentante dell'Unione europea per la politica estera e di sicurezza, Josep Borrell. “Oggi abbiamo discusso su come attuare la proposta franco-tedesca di misure restrittive contro i responsabili…
Cina, 5G e Mediterraneo. Al Consiglio europeo vince Merkel
“Accelerare il dispiegamento di infrastrutture di rete sicure e ad altissima capacità, tra cui la fibra ottica e il 5G, in tutta l’Unione europea” e “applicare le pertinenti restrizioni ai fornitori ad alto rischio” valutando i potenziali fornitori del 5G “sulla base di criteri oggettivi comuni”. È quanto si legge nelle conclusioni del Consiglio europeo straordinario svoltosi ieri e oggi…
Chi tace è complice. L'appello di Romani (Cambiamo) per Hong Kong
“La questione Hong Kong è passata in secondo piano nel disinteresse generale, un po’ per il coronavirus un po’ per interessi di altro tipo. E adesso, come spesso accade nelle dittature, si può procedere all’arresto degli oppositori nell’indifferenza”. A parlare è Paolo Romani, ex senatore di Forza Italia, oggi nel Misto e uomo di punta della formazione di Cambiamo! di…
Blitz in Bielorussia. Lukashenko si è insediato alla presidenza
Alexander Lukashenko si è insediato alla presidenza della Bielorussia. La cerimonia di inaugurazione si è svolta in formato ristretto questa mattina al Palazzo dell'Indipendenza. A riferirlo è l'agenzia di stampa Belta. Alcune centinaia di persone hanno partecipato all'evento, inclusi alti funzionari, parlamentari, atleti e personalità del mondo dei media. In carica dal 1994, Lukashenko ha ottenuto il sesto mandato da presidente nelle elezioni…
Cipro tiene in ostaggio l’Ue: niente sanzioni contro Lukashenko. Ecco perché
Il tema del voto all’unanimità continua a far discutere l’Unione europea. Oggi al Consiglio Affari esteri, a cui ha partecipato anche il ministro degli Esteri italiano Luigi Di Maio, non è stata raggiunta “l’unanimità necessaria” per le sanzioni contro le autorità della Bielorussia e il presidente Aleksandr Lukashenko per via del veto posto da uno dei più piccoli Stati membri:…