È per tutti difficile prevedere quando e come (o addirittura “se”) il Regno Unito uscirà dall’Unione europea, tanto discordanti sono le spinte e gli interessi in gioco. Da un lato gli elettori che tre anni fa hanno votato per l’uscita e temono che l’accordo raggiunto dalla premier Theresa May con l’Unione europea possa rinviare a tempo indeterminato la Brexit, dall’altra…
Brexit
Come tornare a credere e ad amare l'Europa. Istruzioni per l'uso
Alzi la mano chi non ricorda il film con Vittorio Gassman, Stefania Sandrelli e Nino Manfredi, C'eravamo tanto amati, del 1974. Mai titolo fu più azzeccato a 44 anni di distanza per presentare il dibattito di questa mattina nella Sala Zuccari del Senato, promosso dal Movimento Europeo Italia: C'eravamo tanto amati. Italia-Europa. E poi? D'altronde le cose stanno proprio così. Roma…
Brexit, ecco che cosa si sono detti Tajani e l’ambasciatrice Morris
Amici, nonostante la Brexit. Ma l'amicizia va guadagnata sul campo, con sudore e fatica. E dunque, qual è il prezzo? A due anni e mezzo dall'inizio delle pratiche di divorzio tra Unione europea e Regno Unito, la strada per una soluzione che accontenti ambedue è ancora lunga. Le imprese con sede a Londra hanno già fatto le loro scelte, chi…
I laburisti aprono al referendum bis sulla Brexit, ma Corbyn frena
Jeremy Corbyn vorrebbe disperatamente smettere di parlare d'Europa, anche perché i suoi piani tendono ad altro. Per il leader laburista, e i suoi più stretti consiglieri, la Brexit è una seccatura: è l’unico argomento che ritengono abbia il potenziale per far saltare in aria la strategia elettorale dei laburisti. Corbyn non è mai stato completamente a suo agio con quest’Europa,…
Il secondo referendum su Brexit non si farà. Parola della May (ultimatum?)
Il tentativo di “disintossicazione” dalla Brexit è stato servito sul piatto d’argento al vertice dei leader dell’Ue di Salisburgo che si è appena concluso. I capi di Stato europei e soprattutto gli uomini di Bruxelles non riescono ad accettare che la Gran Bretagna arriverà davvero a divorziare dall’Unione nel giro di pochi mesi. Ma nonostante le pressioni, Theresa May non…
Blair, Clegg e Major in missione in Europa per fermare la Brexit. Missione impossibile?
Blair, Major e Clegg insieme fanno il nuovo trio di supereroi che vuole salvare l’Europa. In missione diplomatica in giro per il Vecchio continente per cercare di convincere i leader europei a fermare la Brexit. Nick Clegg, vice primo ministro fino al 2015 ed ex leader del partito Liberal Democratico, ha iniziato la missione in modo indipendente per poi trovarsi…
Brexit, così il Regno Unito teme lo scenario “nessun accordo”
Il governatore della Banca d'Inghilterra, Mark Carney, ha lanciato la sua personalissima bomba contro l’ipotesi, sempre più plausibile nei piani del governo, di un no deal per il divorzio con l’Ue. Carney ha appena dichiarato che lasciare l'Unione europea con un "nessun accordo" potrebbe essere un disastro tanto grande quanto fu lo schianto finanziario del 2008. In una riunione di…
Theresa May verso la sfiducia? I conservatori preparano un'alternativa
Theresa May è nel bel mezzo dell’ennesima minaccia di tempesta. Il partito è in subbuglio, e non solo per gli scandali e il comportamento sopra le righe di Boris Johnson. I parlamentari non riescono a digerire il piano che il primo ministro ha partorito ai Checkers e c’è il serio rischio di un voto di sfiducia. Anche prima della conferenza…
Europa tra realtà, defezione e protesta
Non so quanti sappiano che l’economista Albert O. Hirschman, nato nel 1915 in quello che era l’Impero austro-ungarico, ha studiato a Trieste; che sua sorella era la moglie di Altiero Spinelli, che è emigrato negli Usa dove, dopo un’importante carriera accademica e incarichi di peso nel servizio pubblico, è morto nel 2012. La sua cultura era profondamente europea, ove non…
Il Regno Unito cresce dello zero virgola. Ma quel poco è tanto per la May
L'economia del Regno Unito cresce dello 0,4% nel secondo trimestre, in rialzo dallo 0,2% del primo trimestre. Non è una notizia da poco. Il 2018 era iniziato un po’ lentamente, ma Mark Carney, il governatore della Bank of England, aveva promesso che il rallentamento sarebbe scomparso come la neve con l’arrivo di primavera ed estate. E venerdì l'Office for National…