Skip to main content

Perché ora serve un seggio Ue al Consiglio Onu. Parla l’amb. Cangelosi

Equilibri post Aukus e una via per far sì che il peso dell’Unione europea e dei suoi Paesi membri nella Nato sia maggiore. La scelta dell’Ue deve essere “occidentale. Abbiamo tutto l’interesse ad avere una posizione concordata con gli Stati Uniti – non allineata, né da ruota di scorta”. Conversazione con l’ambasciatore Rocco Cangelosi, ex consigliere diplomatico del presidente Napolitano

Cosa pensano gli europei della guerra fredda tra Usa e Cina-Russia

“Il pubblico europeo pensa che sia in atto una nuova guerra fredda, ma non vuole averci niente a che fare. Il nostro sondaggio rivela che un’inquadratura da ‘guerra fredda’ rischia di alienare gli elettori europei”, ha dichiarato Mark Leonard, coautore del rapporto Ecfr

Rischio cinese? La Fcc apre un’indagine sugli affari di Zoom

Un accordo da 14,7 miliardi di dollari per l’acquisto di Five9, attiva nel cloud e quotata al Nasdaq, finisce sotto la lente d’ingrandimento del governo Usa per i timori – mai risolti – sui legami con Pechino

Formiche Live Talk – The Transatlantic Alliance after Aukus

What's next for NATO after the announcement of AUKUS, the military alliance between Australia, the United States and the United Kingdom in the Indo-Pacific region? We will discuss the matter at the next Live Talk by Formiche, “The Transatlantic Alliance after Aukus”. The panel will focus on the biggest strategic challenge of the “Asian Century”: how can Europe and America…

Five Eyes, perché gli Usa guardano alla Germania

A breve il Congresso americano discuterà il possibile ampliamento dell’alleanza di intelligence Five Eyes. In pole ci sono Giappone, India e Corea del Sud per completare il Pivot to Asia di Biden, ma nulla è scontato. A Washington una parte della politica vorrebbe coinvolgere la Germania. L’Italia ha già un canale privilegiato con gli 007 Usa

Cina troppo vicina (all'Ue). Camporini spiega perché Biden dice Aukus

Al di là delle (valide) ragioni tecniche dietro l’accordo sui sottomarini, Aukus, il patto fra Stati Uniti, Australia e Regno Unito, è un messaggio in codice di Joe Biden per l’Ue. Finché gli affari cinesi avranno la meglio sulla sicurezza, non ci si può fidare degli alleati europei. Il corsivo del generale Vincenzo Camporini

Aukus, Difesa e 007. Perché il Copasir va a Washington

Il comitato di controllo dell’intelligence italiana pensa a un viaggio negli Stati Uniti per incontrare l’omologo organo del Congresso Usa guidato da Adam Schiff. Sul tavolo il caso Aukus ma soprattutto la revisione dell’alleanza di intelligence Five Eyes e la possibilità per l’Italia di aderire. Su Difesa comune e 007 europei una nuova indagine

Perché la Cina (non l'Ue) dovrebbe temere Aukus. Parla Skylar Mastro

Il ritiro degli ambasciatori francesi un fallo di reazione, l’Ue dovrebbe interrogarsi sul suo ruolo nel mondo all’indomani del lancio di Aukus. Parla Oriana Skylar Mastro, docente a Stanford e grande esperta di tecnologia militare: il patto di Biden terrorizza la Cina, non hanno quei sottomarini. Five Eyes? Italia e Paesi Ue devono chiarire prima i rapporti con Pechino

Didi, l'Uber cinese che ha perso 4 milioni di utenti in un mese

L’ipo alla borsa di New York per la app di trasporto automobilistico Didi Chuxing, l’Uber cinese, non ha avuto gli effetti positivi desiderati. Dalla quotazione, Didi ha perso circa 40% del valore, 4 milioni di utenti e la possibilità di ingaggiare nuovi autisti. Tutto perché la Cina ha lanciato un’indagine sulla sicurezza dei dati

Aperti agli affari, attenti alla sicurezza. Strategie comuni Italia-Uk sulla Cina

Entrambi i Paesi rimangono aperti agli affari con Pechino ma si trovano ad affrontare i rischi legati alla tecnologia. Una tavola rotonda con il ministro Giorgetti e il segretario britannico Glen

×

Iscriviti alla newsletter