Skip to main content

La Cina in Afghanistan? Non così in fretta. Parla Daly (Wilson Center)

Robert Daly, direttore del Kissinger Institute on China and the United States, spiega perché l’Afghanistan dei Talebani può giocare un ruolo nei piani della Via della Seta. Ma Pechino teme l’instabilità

Merkel-Putin, un mondo arrivato a fine corsa. Parla Politi

Il direttore della NATO Defense College Foundation: “Putin ha inviato un messaggio preciso quando ha detto che noi russi conosciamo bene l’Afghanistan e sappiamo come funziona. La mossa più importante fatta da russi e cinesi già prima dell’avanzata talebana è stata la Sco, la Shanghai Cooperation Organization, diventata nel tempo una grossa piattaforma politico-diplomatica”

tiktok

Il Pcc entra nel cda di una controllata di TikTok e Washington sbuffa

Una controllata di ByteDance ha ceduto quote a una società collegata all’autorità che vigila sull’Internet cinese. Il senatore Rubio chiede il bando: “Biden non può più fingere che TikTok non sia legata al Partito comunista cinese”

Afghanistan, così Russia, Cina e Iran schierano la propaganda anti Usa

Mosca contro l’“imperialismo” Usa e la Cia. Pechino avverte Taiwan. Teheran festeggia le difficoltà di Washington. I risultati dell’analisi dell’Alliance for Securing Democracy

Se anche la Cina trema a Kabul. Parla Fontaine (Cnas)

Intervista a Richard Fontaine, direttore del think tank americano Cnas (Center for a new America security). Il ritiro degli Stati Uniti da Kabul è disastroso ma c’è chi pagherà un prezzo più alto. Biden ora avrà mani libere (e soldi) per far tremare la Cina nell’Indo-Pacifico. E non solo…

Talebani nell’orbita di Pechino? Non è scontato. Scrive Dottori

Cos’è che non ha funzionato e che accadrà ora in Afghanistan? Risponde Germano Dottori, consigliere d’amministrazione di Med-Or e consigliere scientifico di Limes

Cina e Iran, chi brinda sulle macerie afgane. L'analisi di Jean

La politica di Teheran verso i Talebani dopo l’attacco Usa è stata ambigua, ma molto pragmatica. Adesso quell’ambiguità torna utile. Ecco come, con la mediazione cinese, i pasdaran siederanno al banchetto del nuovo Emirato islamico. Il commento del generale Carlo Jean

Cina e 007, la Cia va in missione (per conto di Biden)

La Cia (Central intelligence agency) dà vita a una nuova Missione dedicata alla minaccia cinese, non era mai successo. Nel mirino gli hacker di Pechino ma anche lo spionaggio, avrà soldi e risorse proprie. Si avvicina intanto la scadenza per il report degli 007 Usa sul laboratorio di Wuhan

Il fondo d'investimento che vuole fermare l'avanzata cinese nelle telco

Ue e Usa nicchiano, mentre la DSR continua a penetrare in Serbia e Bosnia. BC Partners già alcuni mesi fa aveva annunciato l’intenzione di sostituire tutti gli apparecchi Huawei, per allinearsi al nuovo governo Usa. Aveva inoltre provato a prendere l’Inter dal gruppo Suning, controllato ora da Alibaba (e dal governo di Xi)

Manette e 5G. La guerra di Xi al Canada per difendere Huawei

Un uomo d’affari canadese arrestato in Cina tre anni fa con l’accusa di spionaggio è stato condannato a undici anni di carcere, ieri la condanna a morte di un suo concittadino. È l’ennesimo processo opaco come rappresaglia all’arresto a Vancouver della numero 2 di Huawei, Meng Wanzhou. Ira degli Usa, Blinken: “Liberatelo”

×

Iscriviti alla newsletter