Skip to main content

Logistica 4.0: la nuova sfida di Assopostale

Per una nuova logistica 4.0 che contempli contratto, flessibilità e business. E'la battaglia che vuole intestarsi Assopostale, l’associazione di categoria di riferimento per gli operatori postali privati operanti in Italia, nella consapevolezza che e-commerce e diminuzione dei volumi postali sono i due fattori che impongono una convergenza tra mercato postale e quello della logistica (e che da solo vale 9%…

Cnel, i rottamatori (sconfitti) nominano il nuovo Consiglio. Tutti i nomi

Era il simbolo secondo i rottamatori degli enti inutili, la cui abolizione veniva sbandierata dai renziani come un vessillo nella campagna del Sì al Referendum costituzionale del 2016. Poi alle urne è andata come è andata e il Cnel, il Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro, è rimasto al suo posto. Oggi, meno di un anno dopo lo scampato pericolo,…

scuola

Cosa mi aspetto da Treu nuovo presidente del Cnel

Il Consiglio dei ministri ha deliberato finalmente la nomina di Tiziano Treu a presidente del Cnel. Professore di diritto del lavoro all'Università Cattolica di Milano e già ministro dei governi Dini e Prodi, è stato anche ministro dei Trasporti nel primo governo D'Alema (1998-1999). Dal 2013 consigliere del Cnel anche se è stato uno dei 200 giuristi che hanno firmato il manifesto per il Sì…

cnel

Cosa penso, da consigliere Cnel, del nuovo presidente Tiziano Treu

Venerdì sera (5 maggio 2017, ore 20,15) dalla trasmissione Rai "Gazebo" ho avuto la conferma che Gentiloni aveva nominato il prof. Tiziano Treu come nuovo presidente del Cnel. Tiziano Treu? Si, proprio l'ex ordinario di diritto del lavoro alla Cattolica di Milano. Il pluriministro con Dini e D'Alema, il titolare del "pacchetto Treu", base della legge 196/1997 sull'occupazione. Il pluriparlamentare: deputato…

germania, debito, Usa, voto, germanellum, stato, Cassa depositi e prestiti, Giuseppe Pennisi, Europa

Vi dico un paio di cosette sul Cnel

Il Consiglio dei ministri dell’11 aprile ha avviato la procedura per il rinnovo dei Consiglieri del Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro (Cnel). Appartengo all’organo di rilievo costituzionale dal luglio 2010 nel gruppo di esperti nominati direttamente dal Capo dello Stato ed ho il compito di presiedere la Commissione speciale per l’informazione che ha la funzione di archiviare e catalogare…

Giuseppe Pennisi

Tassa sui robot e Industria 4.0. Tesi e antitesi al Cnel

Chi ha paura del robot? Nell'era dell'industria 4.0 la domanda è più che azzeccata. La tecnologia e l'automazione aziendale possono essere un vantaggio in termini di costi ed efficienza. Ma attenzione a non guardare solo a un lato della medaglia. L'altra faccia della rivoluzione tecnologica è infatti un impatto sull'occupazione, con le macchine che progressivamente vanno a sostituire gli uomini. In pratica,…

cnel, DELIO NAPOLEONE CNEL

Come sarà il redivivo Cnel secondo i vertici del Cnel

Ok la proposta unitaria di riforma del Cnel. È questa la prima reazione ufficiale a quanto approvato negli scorsi giorni dal vertice del Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro, mantenuto in vita dall'esito del referendum del 4 dicembre scorso. E' la Confedir guidata da Michele Poerio la prima organizzazione che in pubblico approvato l'iniziativa di autoriforma del Cnel. CHE COSA È…

Cosa farà il Cnel non più rottamato?

Con il loro No 19 milioni di italiani hanno respinto la proposta di riforma costituzionale e, tra le altre cose, hanno affermato che il Cnel ha diritto a una seconda occasione. Stare adesso a discutere se il Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro sia utile o meno è perfettamente inutile, visto, appunto, il risultato referendario e la derivante chiara manifestazione…

Rivediamo le leggi che tradiscono la Costituzione e rilanceremo l'Italia

anche gli oppositori della riforma renzi-boschi si sono detti d'accordo sugli obiettivi. la contrapposizione, almeno a parole, riguardava modalità e soluzioni. ma, allora, permanendo la vigente costituzione perché non mettere mano alla revisione delle leggi attuative che non funzionano? il cnel è una istituzione in cerca d'autore. non potendo abolirlo si individuino ruolo e funzioni che lo possano rendere utile.…

Consulta

Perché Cnel e province sono solo un capro espiatorio. La guida del prof. Celotto per il No al referendum

L'ABROGAZIONE DEL CNEL Nelle intenzioni dei Costituenti, il Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro doveva rappresentare la “terza Camera”. Infatti doveva essere l’Assemblea dei rappresentanti delle forze produttive, affiancando il lavoro del Parlamento in materia economica e sociale. Nei 70 anni di vita repubblicana, il CNEL non ha mai assunto il suo ruolo e, negli ultimi anni, è anzi diventato…

×

Iscriviti alla newsletter