Skip to main content

Tech, un raccordo occidentale per contenere la Cina. La proposta Csis

IA, chip, quantum e biotech sono campi cruciali in cui si gioca la rivalità tra Pechino e Washington più alleati. Si può intervenire sulla geografia delle catene del valore per assicurarsi che l’Occidente geopolitico rimanga in testa. L’ultimo rapporto del think tank Usa mappa quelle più cruciali e propone un meccanismo di armonizzazione: materia da G7?

Semiconduttori

Semiconduttori, la leva del Ventunesimo secolo. L’atlante di Aresu

Fronte-chiave della sfida tra Cina e Occidente, volano delle industrie più strategiche, protagonista di un piano europeo (e italiano) ancora tutto da sviluppare. Il settore dei microchip è cruciale e la sua evoluzione sarà determinante per gli equilibri del pianeta. In questa intervista, l’esperto mappa a 360° i trend presenti e futuri del comparto

Il futuro dell’Ucraina: una Corea in Europa?

La situazione sul campo ha indotto alcuni osservatori a ritenere che la guerra potrebbe chiudersi con una soluzione di tipo coreano, con il Paese diviso lungo una linea di cessate il fuoco. Ragionare sui due casi può aiutare a comprendere alcuni aspetti della guerra in atto. L’analisi del professor Luciano Bozzo (Università di Firenze)

hacker

Zhenhua, perché la Cina è attenta anche all’anti-Stato. Scrive Adriano Soi

Dalle pagine del Foglio abbiamo appreso che due milioni e mezzo di persone in tutto il mondo sono state schedate da Zhenhua Data, società cinese costituita un paio d’anni fa e specializzatasi nella raccolta di dati personali tratti da fonti aperte. Sembra che anche dalle parti di Shenzhen, il diavolo faccia bene le pentole ma non i coperchi e così…

Pyongyang torna a pressare Washington sulla denuclearizzazione

La Corea del Nord minaccia di far ripartire la politica del “byungjin“, ossia l’avanzamento parallelo di nucleare ed economia, se gli Stati Uniti non risponderanno positivamente alle misure prese da Pyongyang verso la “denuclearizzazione”: è il commento scritto da Kwon Jong-gun, direttore dell’Istituto per gli Studi americani che fa capo al ministero degli Esteri, e pubblicato dall’agenzia KCNA, dunque piena…

Vi spiego perché alla fine Usa e Cina troveranno un accordo commerciale. Parla Salvatore Zecchini

Sì, la guerra commerciale tra Usa e Cina è ufficialmente scoppiata. Ma, no, non è l'inizio di un'intifada a colpi di dazi sine die che costringerà i Paesi più industrializzati a riscrivere le regole globali del mercato, cestinando in un sol colpo mezzo secolo di globalizzazione. Salvatore Zecchini, economista in forza all’Ocse, professore di economia internazionale a Tor Vergata con un passato da…

hanoi

Perché la Corea del Nord ha interesse a mantenere l'equilibrio del terrore nucleare

Il mercato fatica a prezzare il rischio Corea del Nord. Ciò è dovuto alla complessità del caso, ma anche a un'eccessiva varietà di opinioni tra cui molte sbagliate. Quella più sviante riguarda l'idea che Kim Jong-un sia irrazionale. Pyongyang, in realtà, sta attuando una strategia razionale in riferimento al suo obiettivo. Questo è la preservazione del regime in una situazione…

Berlusconi, atlantismo, biotestamento, ippolito, bipolarismo

La crisi coreana e la lotta perenne tra forza e violenza

È nota ormai da mesi a tutto il mondo la grave crisi politica tra Stati Uniti e Corea del Nord. Si tratta di un’escalation che non è emersa repentinamente ma è stata preparata da molti anni di campagna ideologica e militare da parte della dittatura di Kim Jong-un. Il governo di Pyongyang si regge in effetti dell’apparato militare, su un…

fincantieri

Ecco come Fincantieri di Bono con Stx sfiderà Cina e Corea (mentre bacchetta Saipem)

Di Michele Arnese e Gianluca Zapponini

Spalle larghe, visione globale, nessuna paura della Cina e testa ben piantata in Italia. Fincantieri, reduce dal successo francese con Stx, studia strategie e scenari per allargare le quote di mercato. Giuseppe Bono, ceo e storico timoniere del gruppo di Trieste (è in sella dal 2002), nel suo intervento ieri mattina alla Camera, in un'audizione davanti ai deputati della commissione Attività produttive…

Corea del Sud, tutti i programmi di Moon

Di Lorenzo Mariani

La vittoria di Moon Jae-in alle elezioni presidenziali di martedì scorso segna il ritorno dei liberali alla guida della Corea del Sud dopo quasi dieci anni di dominio conservatore. Con un’affluenza di circa il 77%, i sudcoreani hanno risposto alle crescenti sfide interne e alla problematica questione regionale decidendo di dare fiducia all’uomo che aveva promesso una svolta radicale nella…

×

Iscriviti alla newsletter