L’ansia per il crollo del comparto tecnologico accomuna le due potenze, ma per gli americani sembrerebbero esserci più opportunità di risalire la china. Anche cambiando città e reinventandosi in altre professioni. Per i giovani cinesi, invece, la prospettiva è ben più fosca tanto da aver creato una nuovo motto sociale: “Lascia che marcisca”
crisi
Russia, urne, astensione. Tre grane per il governo Draghi
Il governo Draghi reggerà l’urto: tra licenziandi attaccati al posto e crisi internazionale lo stallo avrà la meglio. Ma sotto la cenere covano tre problemi che busseranno presto alla porta di Palazzo Chigi (e del Paese). Il commento di Francesco Sisci
Non solo Ucraina. L'Italia è nell'occhio di una crisi idrica
Mentre gli occhi del mondo sono puntati sul Baltico, nel Mediterraneo cova una crisi climatica e alimentare senza precedenti. L’acqua è la chiave di volta per capire la tempesta in arrivo. E l’Italia è nell’occhio del ciclone. L’analisi di Dario Quintavalle
Verde e russo. L'effetto guerra sulla transizione ecologica
Con pragmatismo, il Repower Eu della Commissione europea smonta un cliché della guerra russa in Ucraina: la crisi non rallenta, ma accelera la transizione ecologica. Dal gas alle rinnovabili, una roadmap. L’analisi di Erasmo D’Angelis
Preparatevi: la guerra del grano arriverà in casa nostra
Il blocco di Odessa, la siccità record in India e Indonesia, le supply chain interrotte dalla guerra russa in Ucraina. Allacciate le cinture: c’è una crisi alimentare globale che sta per bussare (anche) a casa nostra. Il commento di Pietro Paganini, Competere
Tutti scommettono sugli interconnettori. I progetti in campo
“L’autostrada energetica invisibile” era stata battezzata lo scorso anno dalla cancelliera tedesca Angela Merkel e Boris Johnson. Ora, alla luce della crisi energetica in atto, NeuConnect Interconnector acquista un altro peso specifico. E si unisce al cavo che porterà elettricità dal Marocco al Regno Unito
Con la crisi ucraina Erdogan prova a tornare in pista
Possibile ruolo di mediatore per il leader turco, mosso da una serie di ragioni economiche e di posizionamento. Ma guardando a Siria e Libia, si capisce che non è Ankara che gestisce il filo da tessere
Potere e sovranità, la sfida di Putin all'Europa
L’Ucraina è solo la punta dell’iceberg. L’escalation militare russa ad Est è il risultato di una sfida storico-politica di Vladimir Putin all’Europa. Una sfida di sovranità. L’analisi di Leonardo Bellodi
Ucraina, cercasi Italia. Analisi di un silenzio rumoroso
Salvini tifa Putin, Grillo Xi. Palazzo Chigi osserva, modera, ma non prende iniziativa. L’Italia ha un ruolo nella crisi ucraina? E la Nato può contare sul suo alleato? All’estero, da Washington a Kiev, c’è chi nutre qualche dubbio
Così la Comunità internazionale può intervenire in Tunisia. Colloquio con Fassino
Di fronte a crisi così complesse manca uno strumento multilaterale di governance del Mediterraneo. L’Italia è impegnata a mettere in campo tutto ciò che può aiutare un processo di stabilizzazione e di ritorno alla normalità costituzionale. Le proposte del presidente della Commissione Esteri della Camera