Skip to main content

Cosa succederà al Pd dopo il referendum. Video-intervista ad Andrea Romano (Pd)

Il futuro del Partito Democratico e l'appuntamento del referendum del 4 dicembre quando gli italiani saranno chiamati a scegliere se confermare oppure bocciare la riforma costituzionale firmata Matteo Renzi e Maria Elena Boschi. Sono questi alcuni dei principali argomenti affrontati dal deputato Pd e condirettore de l'Unità Andrea Romano in questa video-conversazione con Formiche.net. L'intervista di Andrea Picardi

Francesco Clementi, Dario Parrini, Michelangelo Suigo, Mara Carfagna e Alfonso Celotto

Referendum costituzionale, tutte le ragioni del Sì e del No

Prima e dopo il dibattito sorrisi e strette di mano. Durante, invece, punzecchiature e polemiche da una parte e dell'altra, a dimostrazione del derby ormai in corso in Italia - con tanto di squadre e tifoserie contrapposte - tra i sostenitori del Sì e del No al referendum costituzionale del 4 dicembre. (Chi c’era al dibattito sul referendum organizzato dalla Scossa…

Maria Elena Boschi e Pierferdinando Casini

Cosa dicono i Centristi per il Sì benedetti da Maria Elena Boschi

I toni istituzionali di Maria Elena Boschi e le battute da politico navigato di Pierferdinando Casini. E' stato più o meno questo lo schema che ha animato la presentazione del libro "Il principio democratico di semplificazione nella riforma della Costituzione"scritto da Pierluigi Mantini, professore di Diritto amministrativo del Politecnico di Milano e parlamentare per tre legislature dal 2001 al 2013. Un appuntamento che…

Tutti i pregi della Costituzione riformata secondo Giulio Napolitano

E' stata la prima volta che abbia parlato pubblicamente del referendum costituzionale in programma il prossimo 4 dicembre. Giulio Napolitano non concederà il bis, come dice lui stesso: "Sarà la mia unica performance sull'argomento". Naturale, dunque, che il dibattito di ieri - organizzato a Roma, in zona piazza Bologna - rivestisse un interesse particolare. D'altronde, a prendere la parola è…

Perché il No al referendum è anche un Sì alle Regioni. Il libro di Galli

Serve un No per far sì che la riforma costituzionale targata Renzi-Boschi non passi, e per tutelare il sistema delle autonomie territoriali e delle autonomie locali. Lo snello volume del professor Stefano Bruno Galli – docente di Storia delle Dottrine e delle Istituzioni Politiche alla Statale di Milano e Capogruppo della Lista Maroni Presidente nel Consiglio regionale lombardo – ha,…

Maria Elena BoschI

Cosa cambia con la riforma costituzionale in materia di energia?

Non è solo una complessa questione di assetti politico-istituzionali: l'eventuale vittoria del Sì al referendum confermativo del prossimo 4 dicembre determinerà - come riconoscono gli stessi fautori del No - anche rilevanti conseguenze di carattere pratico. La valutazione cambia a seconda che si sostengano le ragioni dell'uno o dell'altro fronte, ma gli effetti concreti della riforma sono innegabili. In questo senso un esempio su tutti è…

Gustavo Zagrebelsky, autobiografia della nazione?

Di Leo Soto e Berardo Viola

Chi ha detto che la Costituzione non si può cambiare? A quasi settant’anni dalla sua entrata in vigore, la nostra Carta è al centro di un passaggio referendario importantissimo. Non sono, questo è bene precisarlo, in discussione i principi fondativi. La riforma approvata dai due rami del Parlamento – dopo trent’anni di discussione e dopo un lungo e complesso iter…

Tutte le novità della nuova Costituzione. La guida del prof. Fusaro per il Sì al referendum

Si tratta di una legge di revisione costituzionale (cioè una legge che modifica la Costituzione) che il Parlamento ha varato nel rispetto rigoroso dell’art. 138 della Costituzione stessa. Questa modifica della Costituzione punta a rafforzare e semplificare il governo del Paese e interviene solo sulla Parte Seconda della Costituzione (quella che si occupa dell’ordinamento della Repubblica, cioè dell’organizzazione dei poteri…

Perché la nuova Costituzione è meglio dello status quo. Parla il prof Ceccanti

La nuova Costituzione delineata dalla riforma Boschi-Renzi o lo status quo. E' questo il bivio di fronte a cui si troveranno a scegliere gli italiani nel referendum confermativo del 4 dicembre. Se voteranno Sì, cambieranno le regole del gioco ed entrerà in vigore il nuoto testo costituzionale. Se, al contrario, voteranno No, tutto rimarrà così com'è. LA SCELTA REFERENDARIA SECONDO…

Enzo Cheli

Tutti i No e i Sì al referendum costituzionale

Una riforma necessaria. Anche utile. Ma coniugata male. E che, a dispetto delle buone intenzioni per cui nasce, può complicare il processo legislativo. Il giudizio di studiosi e costituzionalisti sulla riforma costituzionale oggetto del referendum il prossimo 4 dicembre spesso non è unilaterale. Il ddl Boschi è stato oggetto di un dibattito (La riforma costituzionale – Profili giuridici e contesto…

×

Iscriviti alla newsletter