Skip to main content

Eur-Opa. La scommessa (rischiosa) di Vladimir Putin

Non si negozia con i carri armati e i fucili puntati. La scommessa europea di Vladimir Putin si gioca tutta sullo stallo ucraino e la partita del gas. Ma è una scommessa rischiosa, per la Russia come per noi. L’analisi dell’ambasciatore Stefano Stefanini, Senior advisor dell’Ispi

L'Italia e l'abbraccio letale russo. Il quadro europeo di Sapelli

Giulio Sapelli, storico ed economista, racconta il ritorno sullo scacchiere internazionale delle potenze medie, dal Medio Oriente petrolifero alla Russia in cerca di mercati energetici europei. Che rischia di abbandonarsi a un abbraccio letale, anche per l’Italia

Letta ha un piano per cambiare l'Ue (può funzionare). Firmato Mayer

Diritto alla Salute, disuguaglianze, battaglia contro l’unanimità. Bravo Enrico Letta: il suo manifesto per una Ue diversa può funzionare. Ora bisogna passare ai fatti. Il commento del prof. Marco Mayer

Chiaroscuro Quirinale. Luci e ombre del trattato secondo Castiglioni (Iai)

Di Federico Castiglioni

Il Trattato del Quirinale firmato a Roma la scorsa settimana presenta luci e ombre. Aggiungere la Germania al tavolo italo-francese può dare garanzie e avviare un nuovo motore europeo. L’analisi di Federico Castiglioni, ricercatore dell’Istituto Affari Internazionali

I due messaggi politici mandati da Giorgetti alla Lega. La bussola di Ocone

Il vicesegretario della Lega ammonisce il partito e Salvini a portare a termine la “svolta” europeista e “istituzionale”. Il “treno Draghi” passa una volta e il sovranismo è “passato di moda”. Le elezioni politiche scioglieranno i nodi, ma il risultato dipenderà molto dalle scelte che si faranno ora

Draghi (non) sarà la nuova Merkel. Stoccata di Bloomberg

Un editoriale sul noto quotidiano finanziario americano spiega perché Mario Draghi non sarà per l’Europa una nuova Angela Merkel. Troppo filo-atlantico per questa Ue e manca di una legittimità politica. La strada verso una leadership europea è piena di ostacoli. Ecco quali

In Grecia, non in Germania, c'è il cuore della rinascita europea

La Cdu-Csu porta su di sé parte della responsabilità storica di un’integrazione europea tutta improntata all’ordoliberismo e al funzionalismo e priva dell’unica sua legittimazione politica: una Costituzione. È la Grecia, non la Germania, la nuova culla dove può rinascere quel progetto. Il corsivo del prof. Giulio Sapelli

Biden-Macron, se l'Europa non è nei piani francesi. Parla Caracciolo

Intervista al fondatore di Limes: Blinken a Parigi per rimettere in sesto le relazioni dopo Aukus, Macron pronto a rilanciare. Un’illusione credere che parlerà a nome dell’Europa, in cima alla lista c’è la partita industriale di Naval Group. E in cambio la Francia otterrà sostegno in Africa contro i mercenari di Putin

Blinken a Parigi. Una chance per rilanciare i rapporti Ue-Usa

È un bagaglio pesante quello che accompagnerà il Segretario di Stato Usa Antony Blinken nel suo viaggio in Europa, direzione Parigi. Da Aukus all’Afghanistan, i rapporti con gli alleati Ue sono a un punto di svolta. E il Consiglio tech riunito a Pittsburgh in questi giorni è un primo, importante segnale di rilancio. Il commento di Brian Katulis, Senior fellow del Center for American Progress (Cap)

Indo (poco) Pacifico. Il generale Jean spiega perché l’Europa non può tirarsi indietro

L’Ue potrà influire economicamente e tecnologicamente, in particolare concorrendo allo sviluppo delle enormi potenzialità economiche e anche militari dell’India. L’analisi del generale Carlo Jean

×

Iscriviti alla newsletter