Passi avanti sul tetto europeo del gas, si apre un varco per l’Albania in Ue e l’Ucraina è già candidata. C’è un bicchiere mezzo pieno per il premier Mario Draghi dal Consiglio europeo. Ma non mancano stoccate e resistenze. Un resoconto
europa
Un altro Occidente è possibile? L'analisi di Ciaccia
Oggi la geopolitica è divenuta materia quotidiana di discussione, uscendo dagli esoterici pensatoi in cui era confinata. È un bene, ma rischia di offuscare il carattere non geopolitico della svolta del 2020-22
Russia vs Europa. La sfida da vincere si chiama sovranità
Alla “Davos russa” Putin rilancia un suo leitmotiv contro l’Europa, accusata di rinunciare alla sua sovranità. Un paradosso, per chi viola di continuo il diritto internazionale. Ma un esame di coscienza europeo è necessario. L’analisi di Leonardo Bellodi, autore di “La nuova sovranità” (Giappichelli)
Intelligenza artificiale, l'Italia a che punto sta? Uno sguardo (euroatlantico)
Tra regole e sviluppo, le due sponde dell’Atlantico non potrebbero essere più diverse nel loro approccio all’intelligenza artificiale. Ma il Consiglio commercio e tecnologia potrebbe rivelarsi la cerniera che manca alle economie di entrambe per primeggiare nel confronto con le tecno-autocrazie
Putin ringhia all'Europa. Ma si è chiuso da solo in un recinto
Un autocrate allo specchio che accusa il mondo di provocare conflitti mentre sta invadendo un Paese neutrale: questa in sintesi l’analisi del discorso di Putin al forum di San Pietroburgo. Un intervento che rivela molti retroscena. Il commento di Gianfranco D’Anna
Draghi, Macron, Scholz. La politica (interna) va a Kiev
Diciamo la verità: la valigetta di Draghi, Macron e Scholz a Kiev è semivuota. Zelensky chiede armi pesanti che non possono promettere. E dietro il viaggio ucraino c’è una partita europea di politica tutta interna. Il commento del generale Carlo Jean
Parlare con Putin e altre illusioni. Intervista a Dzurinda, ex premier slovacco
Intervista all’ex premier della Slovacchia e presidente del Martens Centre: ho parlato più volte con Putin, non ascolta nessuno e tantomeno i “realisti” europei (avvisate Salvini e Orban). A Draghi dico: con Zelensky sia onesto, porti un messaggio di speranza. Il papa sulla guerra? Wojtyla sulla Nato mi diceva altro
Nella crisi russa l'Europa è alla deriva. Scrive Korinman
Qualcuno avvisi l’Europa: continua a navigare nella crisi senza una bussola. Gli Stati Uniti hanno un end-game russo, l’Ucraina ovviamente anche. Qui si va a traino, ed è un grande rischio. L’analisi di Michel Korinman, professore emerito alla Sorbona, Collectif Outre-Terre
Caro-gas, la calma dei prezzi prima della tempesta invernale
Con i prezzi tornati stabilmente ai livelli prebellici, e nonostante i rubli, la crisi del gas sembra attenuarsi. Ma ci sono nubi all’orizzonte: per compensare il gas russo l’Ue dovrà contendere il gnl alle economie asiatiche. La gara al rialzo impatterà le bollette e lascerà a secco i Paesi emergenti
Chi gestirà (e chi pagherà) la ricostruzione in Ucraina
La guerra purtroppo è ancora in corso, ma una partita altrettanto decisiva per il destino dell’Ucraina si è aperta: la corsa agli aiuti. Memo all’Europa per gestirla con i tempi e le risorse giuste (e non ripetere gli errori del passato). L’analisi del professor Igor Pellicciari (Università di Urbino)