Un tavolo per parlarsi e siglare una tregua. Il governo cinese vuole lanciare un nuovo comitato di lavoro sui microchip con i campioni nazionali, le università e i ministeri, e invitare i principali player europei e americani. Il piano, la strategia e le resistenze
europa
Da Kabul a Kiev, il riscatto della Nato. Parla Nelli Feroci
Il presidente dello Iai: in Ucraina la Nato riscatta il caos Afghanistan, Putin non se lo aspettava. Macron-Scholz? Protagonisti ma hanno i loro talloni d’Achille. L’Italia ha poche carte, non le giochi in solitaria
Dove va la Lega in Europa? Lo spiega Borchia
Alla “cumbre de Madrid”, l’incontro organizzato da Vox con gli alleati europei, la Lega era presente e ha tracciato una strada da percorrere in Europa. Che può diventare la strada del centrodestra, a queste condizioni. Il corsivo di Paolo Borchia, europarlamentare della Lega
Chips act, i dettagli della strategia europea per i semiconduttori
L’Ue volta pagina sui microchip. Pronto il piano per colmare il divario con la Cina e i rivali asiatici. Tre pilastri, diverse iniziative per accelerare la produzione. E un allentamento delle regole antitrust. Il contenuto del piano, in anteprima su Formiche.net
Il Dma, una creatura (troppo) tentacolare. L’analisi di Colangelo (Luiss)
Il professore Giuseppe Colangelo sviscera il Digital Markets Act e ne evidenzia le criticità. Washington non dovrebbe preoccuparsi di chi sarà considerato un gatekeeper, ma dell’applicazione di questa legge multidisciplinare e dell’“effetto Bruxelles”
Lupi e agnelli al confine ucraino. Le mosse di Biden e Putin lette dal gen. Camporini
La Russia schiera 170mila uomini al confine ucraino e si lamenta perché gli americani ne muovono 8500. È indice di una aggressività che non possiamo tollerare, spiega ad Airpress il generale Vincenzo Camporini, già capo di stato maggiore della Difesa. E intanto l’Europa è più debole che mai
In Ucraina Putin si gioca (quasi) tutto
In Ucraina il presidente russo Vladimir Putin gioca la sua scommessa più rischiosa. Basterà una rassicurazione della Nato o le manovre del Cremlino porteranno a una guerra? E quale può essere il conto per Mosca? L’analisi di Stefano Stefanini, senior advisor Ispi
Se anche per Putin la guerra è un boomerang
L’accerchiamento militare, le milizie nel Donbas, la guerra ibrida e i piani per destabilizzare il governo a Kiev. Tutte le mosse di Vladimir Putin indicano che una guerra è in arrivo. E invece forse non è così. L’analisi del generale Mario Arpino
Quirinale, parla Fitto (Fdi). La partita vista da Bruxelles
Con Berlusconi fino alla fine, poi decisivi per il Colle. Nel d-day del centrodestra Raffaele Fitto, eurodeputato di Fratelli d’Italia, traccia la road map conservatrice per il Quirinale. E racconta umori e malumori a Bruxelles
Kazakistan, una crisi che ci riguarda (da vicino)
Mentre l’Europa tiene il fiato sospeso per l’escalation in Ucraina, dimentica una crisi che è molto meno lontana di quanto sembri. L’Occidente non può e non deve permettersi di tagliare i ponti con il Kazakistan. L’analisi di Stefano Stefanini, Senior advisor Ispi















