L’accerchiamento militare, le milizie nel Donbas, la guerra ibrida e i piani per destabilizzare il governo a Kiev. Tutte le mosse di Vladimir Putin indicano che una guerra è in arrivo. E invece forse non è così. L’analisi del generale Mario Arpino
europa
Quirinale, parla Fitto (Fdi). La partita vista da Bruxelles
Con Berlusconi fino alla fine, poi decisivi per il Colle. Nel d-day del centrodestra Raffaele Fitto, eurodeputato di Fratelli d’Italia, traccia la road map conservatrice per il Quirinale. E racconta umori e malumori a Bruxelles
Kazakistan, una crisi che ci riguarda (da vicino)
Mentre l’Europa tiene il fiato sospeso per l’escalation in Ucraina, dimentica una crisi che è molto meno lontana di quanto sembri. L’Occidente non può e non deve permettersi di tagliare i ponti con il Kazakistan. L’analisi di Stefano Stefanini, Senior advisor Ispi
Gelo russo. Se Putin chiude i rubinetti del gas europeo
Allarme dall’Ucraina: Gazprom, il colosso del gas russo, ha tagliato a un minimo record il flusso verso Kiev (e l’Europa), ma “non dà spiegazioni”. Mentre continua il braccio di ferro di Putin sull’energia europea con il Cremlino che nega, ma rivendica: non siamo obbligati. E Borrell vola da Zelensky
Intelligence, l'Italia alla guida del college europeo
Lanciato due anni fa a Zagabria, l’Intelligence College in Europe raduna gli 007 di ventitré Paesi europei e nel 2022 sarà presieduto dall’Italia. Ecco come e perché Roma può fare scuola (anche a Bruxelles)
Eur-Opa. La scommessa (rischiosa) di Vladimir Putin
Non si negozia con i carri armati e i fucili puntati. La scommessa europea di Vladimir Putin si gioca tutta sullo stallo ucraino e la partita del gas. Ma è una scommessa rischiosa, per la Russia come per noi. L’analisi dell’ambasciatore Stefano Stefanini, Senior advisor dell’Ispi
L'Italia e l'abbraccio letale russo. Il quadro europeo di Sapelli
Giulio Sapelli, storico ed economista, racconta il ritorno sullo scacchiere internazionale delle potenze medie, dal Medio Oriente petrolifero alla Russia in cerca di mercati energetici europei. Che rischia di abbandonarsi a un abbraccio letale, anche per l’Italia
Letta ha un piano per cambiare l'Ue (può funzionare). Firmato Mayer
Diritto alla Salute, disuguaglianze, battaglia contro l’unanimità. Bravo Enrico Letta: il suo manifesto per una Ue diversa può funzionare. Ora bisogna passare ai fatti. Il commento del prof. Marco Mayer
Chiaroscuro Quirinale. Luci e ombre del trattato secondo Castiglioni (Iai)
Il Trattato del Quirinale firmato a Roma la scorsa settimana presenta luci e ombre. Aggiungere la Germania al tavolo italo-francese può dare garanzie e avviare un nuovo motore europeo. L’analisi di Federico Castiglioni, ricercatore dell’Istituto Affari Internazionali
I due messaggi politici mandati da Giorgetti alla Lega. La bussola di Ocone
Il vicesegretario della Lega ammonisce il partito e Salvini a portare a termine la “svolta” europeista e “istituzionale”. Il “treno Draghi” passa una volta e il sovranismo è “passato di moda”. Le elezioni politiche scioglieranno i nodi, ma il risultato dipenderà molto dalle scelte che si faranno ora