Riprendiamo un passaggio dal messaggio di saluto del neo ministro degli Esteri Luigi Di Maio agli ambasciatori: Attenzione prioritaria sarà dedicata alle sfide e alle urgenze più immediate, come il Mediterraneo allargato, l’Africa e la questione migratoria, sulla quale intendiamo lavorare per una maggiore responsabilizzazione dell’Europa e un superamento del regolamento di Dublino. L’Africa in particolare, non può essere più vista…
Governo
M5S-PD: il Conte bis è iniziato
SEMBRAVA IMPOSSIBILE, MA... Fino a qualche mese fa una simile opzione non sarebbe stata valutata "possibile". Il popolo dei #senzadime ha battagliato in ogni sede, tweet e post di facebook in questi ultimi 14 mesi, per poi cambiare idea. Non certo per bontà di cuore. Sul tavolo c'era una scelta non avvincente: un governo che facesse una o due cose…
Cosa insegna il caso della spia russa. L’intelligence al tempo del Conte 2
L'arresto a Napoli di un alto dirigente della Odk, una società statale russa che produce motori, fermato su richiesta degli Usa con l'accusa di spionaggio industriale, riaccende i riflettori su un tema poco dibattuto ma che impegna in modo rilevante anche l'Italia: la difesa da operazioni di intelligence economica sempre più sofisticate, che sovente passano dall'utilizzo del dominio cyber. L'ATTENZIONE…
Speranza per la sanità. Cosa ci si aspetta dal nuovo ministro
Sembrava restasse Cinquestelle, il ministero della Salute, e invece la pentastellata Giulia Grillo ha salutato il dicastero di Lungotevere Ripa e ha passato il testimone a Roberto Speranza, di Liberi e Uguali. Abolizione del super ticket e allentamento dei vincoli per l'assunzione del personale sanitario fra le possibili priorità del nuovo ministro, stando al disegno di legge presentato nell’estate del 2018.…
La forza di ogni governo
La forza di ogni governo non sta solo nel suo potere di agire nell'interesse generale ma, soprattutto, nel lavoro politico di chi sta fuori. Oggi, il tema delle democrazie rappresentative è la carenza di partecipazione. La partecipazione è un processo continuo e profondo che esce dalle logiche interne di una forza politica che - secondo differenti modalità - coinvolge i…
Primo atto del governo Conte 2? Mettere i paletti a Huawei e Zte. Ecco come
Parte con un provvedimento dal forte significato simbolico il primo Consiglio dei ministri dell'era del Conte 2. Su proposta del ministro dello Sviluppo economico, il pentastellato Stefano Patuanelli, l'esecutivo ha deliberato l'esercizio dei poteri speciali su alcune delle notifiche presentate da Fastweb, Linkem, Tim, Vodafone e Wind in relazione ai contratti di fornitura stipulati con fornitori di tecnologia 5G, tra…
La forza del Conte 2? L’Europa. Parla Caldarola
Giuseppe Caldarola, giornalista, scrittore e già parlamentare diessino, ne è sicuro: il Conte bis nasce con una eurotrazione Pd, grazie a Gualtieri, Amendola, Gentiloni prossimo commissario. Tutti volti in grado di dialogare con Bruxelles. Ma attenzione, ammonisce: il partito di Zingaretti comunque rischia di suo in questa esperienza di governo. Il governo Conte bis nasce con la trazione del Pd…
Web Tax in salsa giallorossa? Maneggiare con cura. Parla da Empoli
Nelle linee di indirizzo programmatico per la formazione del nuovo governo - in sostanza una bozza in 26 punti del programma dell'esecutivo M5s-Pd - diffusa nel giorno del voto sulla piattaforma Rousseau, fa capolino anche un tema dibattuto: una diversa tassazione per i colossi del digitale. IL TEMA DELLA WEB TAX Nello specifico, è in 22esima posizione che vengono delineate…
La Cina si prenota per il Conte 2 (e sul 5G gli Usa si organizzano con la Polonia)
La Cina non sembra temere l'avvento di un esecutivo italiano a tinte giallorosse, con il quale spera anzi di rafforzare una relazione che negli ultimi anni l'ha vista in ottimi rapporti con tutti i governi che hanno visto nelle loro fila Pd e Movimento 5 Stelle. GLI AUSPICI DI PECHINO A dirlo, senza nascondere le attese, è stato Geng Shuang,…
Europee, la (vera) sconfitta di Salvini. Antonio Palmieri (FI) spiega la crisi
Salvini in giro per comizi, Conte per vertici europei. Questo in sintesi il quadro dei players di questa crisi che affiora conversando con Antonio Palmieri, deputato e responsabile digitale e della comunicazione elettorale di Forza Italia - dal 1993 ha lavorato con ruoli di responsabilità alle campagne elettorali nazionali del partito - secondo cui mentre il leghista si è preoccupato…