Skip to main content

Caro Saccomanni, il tesoro di Poggiolini vada alle start-up

Ventisei milioni di euro disponibili da subito che potrebbero essere destinati a nuove idee imprenditoriali. All'indomani della notizia del ritrovamento del tesoro di Duilio Poggiolini, ex direttore generale del servizio farmaceutico nazionale della Sanità ai tempi del ministro De Lorenzo, una proposta potrebbe far cambiare la destinazione d'uso di quei denari. Il tesoro Si tratta di un vero e proprio…

Il decreto del fare burocrazia. Dal Wi-Fi al Durt.

Ci avevano raccontato che il Decreto “Fare” (o più propriamente Dl 69/2013) avrebbe semplificato la vita di cittadini e imprese. Ebbene, se si dovesse giudicare dagli emendamenti approdati in Aula a Montecitorio, dopo l’approvazione delle Commissioni Affari Costituzionali e Bilancio, non si direbbe, almeno in due casi eclatanti (per non parlare di diversi altri profili che ci lasciano perplessi). Molto…

tutti al mare, a mostrar le lobby chiare

Complice la canicola insopportabile degli ultimi giorni, le cronache giudiziarie del Cavaliere, gli inevitabili scossoni alla stabilità dell'Esecutivo (loro negano: leggi Qui), il decreto del Fare, le semplificazioni e il G8 irlandese, il DDL governativo sulle lobby è momentaneamente sparito dal radar. Ma, attenzione, solo dal radar governativo. Perché quello parlamentare invece è più attivo che mai. Due settimane fa…

Decreto Sviluppo: i sussidi in forma di sconto non aiutano l'efficienza energetica

Il 5 aprile Corrado Passera e Vittorio Grilli hanno firmato il decreto di attuazione del D.L. Sviluppo relativo all’individuazione delle imprese ad alto consumo energetico, escluso il settore termoelettrico, e alle agevolazioni ad esse riconducibili. L’idea di base è fondata sul solito assistenzialismo distorto all’italiana, purtroppo mantenuto anche nella Strategia energetica nazionale (SEN). Le imprese energivore fanno fatica a competere?…

Grillo tenta di sedurre i piccoli imprenditori

Le pmi al centro dell’agenda. No, non stiamo parlando dell’agenda del premier Mario Monti, o di quella di Pier Luigi Bersani o dell’asse Pdl-Lega, ma di quella del Movimento 5 Stelle. Beppe Grillo infatti sta puntando dritto al cuore delle piccole e medie imprese, ossatura del sistema economico del nostro Paese, per raccogliere consensi in vista delle prossime elezioni politiche…

Chi l'ha detto che i giovani sono mammoni e fannulloni?

Ecco numeri e informazioni che smentiscono le tesi secondo cui i giovani sono mammoni e fannulloni. Sono 2.941 le Srl Semplificate costituite in Italia nei primi 4 mesi dalla loro introduzione nell’ordinamento giuridico e 1.221 le Srl a capitale ridotto costituite in 6 mesi. Sono quindi 4.162 le imprese avviate attraverso i due nuovi modelli societari introdotti rispettivamente dal Decreto…

La diaspora delle aziende italiane

Nel 2010 le imprese a controllo italiano residenti all’estero sono cresciute del 3,8% arrivando a 22.081 unità. Si tratta del terzo aumento consecutivo dopo il +4,6% del 2008 e il +1,4% del 2009. Le multinazionali italiane sono per la maggior parte attive nel comparto dei servizi e in particolare nel commercio all’ingrosso e al dettaglio. Il peso maggiore in termini…

×

Iscriviti alla newsletter