In attesa della realizzazione dell’Anagrafe nazionale della popolazione residente (Anpr), il traguardo dell’elenco nazionale dei domicili digitali è un passaggio importante per rendere tangibile agli italiani il concetto di cittadinanza digitale. Le nuove regole del Codice per l’amministrazione digitale (Cad) prevedono che, entro il 27 gennaio 2019, ogni cittadino avrà il diritto di eleggere un domicilio digitale presso un qualsiasi…
imprese
Fisco, imprese e contratti. Le pagelle di Becchetti e Martone al decreto dignità
Dieci e lode all'azzardo, cinque e mezzo al fisco e sei meno al lavoro. Il decreto dignità appena firmato dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella e pubblicato in Gazzetta Ufficiale, è anche una questione di pagelle. Gioie e dolori, secondo Leonardo Becchetti, che al capitolo più caldo e discusso, quello sul lavoro con annessa stretta sui contratti a termine, riserva…
Federmanager guarda al sud nel nome di Industria 4.0
Federmanager e le imprese del sud. Si rivolge a dirigenti e imprese del Mezzogiorno l’accordo firmato tra la federazione e il Centro interuniversitario di ricerca industria 4.0 con sede presso il Politecnico di Bari. Scopo dell'intesa, mettere a fattor comune competenze e servizi nel campo della formazione imprenditoriale, della gestione manageriale d’impresa e del trasferimento della tecnologia dall’Università al tessuto produttivo. Il mondo dell’education e quello…
Vi spiego perché il decreto dignità non piace alle imprese. Parla Marcella Panucci
Si scrive decreto dignità ma le imprese leggono allarme dignità. Delle aziende però. Non è tenera Marcella Panucci, direttore generale di Confindustria, nel giudicare il primo atto di governo degno di questo nome e colorato di gialloverde. Quel decreto dignità licenziato alle dieci di ieri sera dal Consiglio dei ministri che restringe non poco la flessibilità delle imprese nella gestione…
Perché le imprese sono in allarme per il decreto dignità
Un decreto per il lavoro ma contro l'industria. C'è qualcosa di davvero strano intorno alla creatura che Luigi Di Maio si appresta a portare questa sera nel Consiglio dei ministri. In molti vedono nel decreto dignità (qui un approfondimento con l'intervista a Marco Bentivogli) come un primo vero atto di giustizia sociale, rigorosamente colorato di gialloverde. Altri invece un calcio…
Tria, Di Maio e Salvini. Lo strano triangolo sul decreto dignità
Tre galli nel pollaio possono essere troppi? Sì se lo spazio è poco e ristretto come quello del decreto dignità, la creatura che il ministro dello Sviluppo-Lavoro e co-azionista del governo, Luigi Di Maio, sta cercando di far nascere in seno al Consiglio dei ministri (qui l'approfondimento di ieri di Formiche.net). Il fatto è che il punto di caduta politico…
Startup Nation? Così crescono le imprese innovative in Italia. Report di Infocamere
Crescono le startup innovative italiane. Lo dice la 15esima edizione del rapporto trimestrale sui trend demografici e le performance economiche delle startup innovative italiane, che presenta dati aggiornati al 31 marzo 2018. Il documento, realizzato congiuntamente dal ministero dello Sviluppo e Infocamere, la società informatica del sistema camerale, in collaborazione con Unioncamere, fa il punto sulla distribuzione geografica e settoriale delle startup, sull’occupazione…
I numeri dell'industria metalmeccanica e l'appello al governo
Nel primo trimestre di quest'anno l’attività produttiva metalmeccanica registra una flessione dello 0,4% rispetto al quarto trimestre del 2017 ma si evidenzia, nel contempo, un progresso dei volumi realizzati pari al 4,4% nel confronto con l’analogo periodo dell’anno precedente. Lo rileva l'indagine congiunturale di Federmeccanica presentata oggi a Roma. Cresce l’attività relativa alla fabbricazione di prodotti in metallo (+7,8%), quella…
Le banche locali sono una risorsa per i territori. E per l'Italia
Nella sua relazione all’assemblea di Bankitalia, il tema delle banche di territorio il governatore Ignazio Visco l’ha toccato due volte: direttamente (per espresso richiamo) e indirettamente (se si ragiona su un passo riguardante il credito). Richiamo diretto. Visco, nelle sue Considerazioni, ha sostanzialmente auspicato questo: la realizzazione, fra banche di territorio, di accordi di eventuale reciproco sostegno. Assopopolari appieno concorda…
Dall’economia alla scuola, ecco cosa attendersi dal nuovo governo
"Sarebbe la prima volta nella storia che non viene dato seguito al voto popolare". Con queste parole dure, nette, pronunciate con la pacatezza e la sobrietà dell’uomo di esperienza, il Presidente della Repubblica ha racchiuso tutto il rammarico per una legislatura che stenta a trovare il suo compimento. Ed è proprio da questo rammarico che M5S e Lega hanno cominciato…