Skip to main content

Alla fine per Tav sarà come Tap. La resa del M5S (per fortuna)

Poco meno di 1.200 chilometri separano il Tap dalla Tav, l'energia dai trasporti, il gas dai binari. Due opere distanti ma unite da uno stesso destino. Quello cioè di essere concepite, sponsorizzate, finanziate, boicottate e infine realizzate, anche controvoglia. Il governo legastellato è finito in seria difficoltà sulla vicenda del gasdotto pugliese che il Movimento Cinque Stelle aveva promesso di…

A24 e allarmismi: la chiarezza che manca alla politica

Compito della politica è di amministrare la cosa pubblica. Ma avendo bene in mente direttrici di marcia e strategie per accelerare, di volta in volta, rallentare o frenare. Sparare nel mucchio con il rischio di creare allarmismi e preoccupazioni, nonostante poi quell'istituzione che si guida non ne conviene, equivale a fare un certo terrorismo mediatico. Che non serve a nessuno,…

Vi spiego le priorità cyber della Nato. Parla Freytag von Loringhoven

La minaccia cyber assume sempre più rilevanza anche per l'Alleanza Atlantica, che da tempo ha identificato lo spazio cibernetico come ulteriore dominio operativo, al pari di aria, mare, terra e spazio extra-atmosferico. In questo nuovo terreno di scontro, le sfide sono le più svariate, così come le priorità per proteggere l'area atlantica da attacchi e intrusioni. Ecco quali secondo Arndt…

Usa

Usa e Europa, infrastrutture allo specchio

Di James E. McBride

L’economia statunitense produce ogni anno beni e servizi per più di 18 trilioni di dollari e, ovviamente, si fonda su un vasto network di infrastrutture, che comprende strade, ponti, reti ferroviarie, porti, reti elettriche e servizi Internet. Tuttavia, il sistema attuale risale a varie decadi fa e un numero crescente di economisti sostiene che i suoi ritardi e i crescenti costi…

brexit, minuto Europa Fondi europei, Da Empoli

L'Italia sfrutti meglio i fondi europei. Parla Alvaro Pereira dell'Ocse

Di Alvaro Pereira

La spaccatura dei voti tra nord e sud Italia è stata molto pronunciata e riflette realtà socioeconomiche molto differenti. Per i politici e i policy maker tale divisione rappresenta una sfida, perché gli elettori del nord sembrano aspettarsi qualcosa di molto differente da quelli del sud. Tuttavia, l’esperienza internazionale ci dice che queste diverse aspettative possono essere riconciliate attraverso delle…

smart city

Le smart city non bastano. Ecco perché

Di Stefano Boeri

Nel panorama internazionale sono sempre di più le realtà urbane che possiamo definire grandi città. È necessario però chiarire cosa si intenda per “grande”, adoperato in questo caso non da un punto di vista prettamente geografico. Milano, ad esempio, soprattutto se paragonata ad altre metropoli europee, occupa una superficie territoriale abbastanza limitata, ma possiede una vocazione di metropoli ad alta…

Infrastrutture Italia strade italia investire

Italia, un Paese ripiegato su se stesso. Parla Pietro Salini

Di Pietro Salini

Le generazioni passate hanno sempre guardato al futuro per migliorare le proprie condizioni di vita e per garantire ai propri figli un presente migliore di quello che avevano vissuto. La nostra generazione, invece, sente meno questo stimolo, poiché la certezza che il futuro sarà migliore rispetto al presente è meno diffusa. C’era un mondo che si preoccupava di programmare, di…

codice appalti

Opere pubbliche, se il codice appalti affossa l'Italia

Di Gabriele Buia

Negli ultimi due anni il comparto delle opere pubbliche è stato interessato da un corposo processo di riforma che nelle intenzioni del legislatore ne doveva ridefinire ambiti e regole in un’ottica di efficienza e di trasparenza di un settore troppo spesso esposto a malaffare e a inefficienze. Di qui la decisione di adottare un nuovo codice dei contratti pubblici con…

costruzione infrastrutture

Infrastrutture e innovazione. Nuove tecniche di costruzione per il futuro

Di Riccardo Monti

Il settore delle infrastrutture nel mondo sta vivendo una fase di grande espansione; la crescita della popolazione, la crescita del reddito disponibile e dei flussi turistici e, soprattutto, l’urbanizzazione crescente. Presto il 60% della popolazione mondiale vivrà nelle città, rendono il mercato delle infrastrutture e dei servizi a esso collegato, sempre più vasto. Un numero crescente di persone si sta…

Meridione, Regionalismo

Otto priorità per il Meridione. L'analisi di Antonio Marzano

Di Antonio Marzano

Nel nostro Paese un dualismo economico e un dualismo politico. E meriterebbe un approfondimento particolare la relazione tra questi due concetti. La correlazione tra di essi non è stata sempre la stessa. La storia ci insegna che, quando l’area in ritardo potè sperare in politiche governative più sensibili alle speranze locali di sviluppo, anche i partiti al potere raccoglievano diffuse…

×

Iscriviti alla newsletter